Albese con Cassano, 15 agosto 2024, solennità dell'Assunzione della B.V. Maria
Le letture proposte oggi dal Messale Ambrosiano hanno un tema comune: la salvezza che prende forma per tramite di una donna.
Nel vangelo, Maria – dopo l’annuncio della sua maternità – parte verso la montagna di Giudea per andare a trovare Elisabetta e, colma dello Spirito Santo, Elisabetta la benedice proclamandola “Madre del mio Signore”, fonte di gioia, beatitudine vivente della fede. Maria risponde con il cantico del Magnificat: parole ispirate, che lasciano intravedere il suo cuore e che sono, per noi, il suo “testamento spirituale”. Identificandosi con Maria, la Chiesa di tutti i tempi continua a cantare tutti i giorni il Magnificat come suo proprio cantico.
Anche la prima lettura, tratta dall’Apocalisse ci mostra “un segno grandioso del cielo”: la Donna che ha il sole per mantello, e una corona di stelle. Invincibile con la grazia di Dio di fronte al nemico primordiale, “figura e primizia della Chiesa”: primizia nel dolore della maternità al servizio della Redenzione: primizia nel destino della gloria. Da lì, nel focolare della Trinità, Maria ci aspetta tutti per vivere e cantare con lei la nostra riconoscenza alla Grazia di Dio. La beatitudine divina e umana della Salvezza. Il suo eterno Magnificat.
Cogliendo spunto dalla prima lettura che – appunto – propone un brano dell'Apocalisse di san Giovanni apostolo, ci è parsa una buona occasione per pubblicare finalmente anche su questo sito la notizia della pubblicazione di un piccolo volume dato alle stampe pochi mesi fa: "Il chiesino dell'icona - Storia giocoforza apocrifa che si fa luogo di culto".
Qual'è la relazione tra le due cose?
Il “chiesino dell'icona” rappresenta un bene spirituale, liturgico e artistico della nostra parrocchia. È un vero e propio messaggio biblico grazie all'intervento di ristrutturazione e decoro operato nel 1968 dell'artista albesino Raffaele Beretta, il quale ha assunto questo incarico su commissione del allora parroco pro tempore don Carlo Giussani.
Il libretto è anche un aiuto per la lettura e la comprensione del messaggio delle opere d'arte in esso contenute tra le quali vi è un ciclo di affreschi ispirato proprio all'Apocalisse giovannea.
Chi fosse interessato ad acquistare una copia fisica del volume, può rivolgersi a don PieroAntonio, custode delle ultime copie stampate rimaste.
Chi desiderasse prendere visione del volume a prescindere dall'esaurimento delle scorte, lo può fare scaricandone la versione digitale, in formato pdf, semplicemente cliccando qui.
Domenica 21, terza di luglio, pellegrinaggio e S. Messa al Santuario del SS. Crocifisso di Como.
Partenza per il pellegrinaggio, a piedi:
alle ore 5:30 dalla chiesa parrocchiale;
alle ore 5:45 dalla chiesa di S. Pietro.
La S. Messa al SS. Crocifisso sarà celebrata alle ore 7:30.
Rientro con mezzi pubblici o propri.
Albese con Cassano, venerdì 5 e venerdì 12 luglio 2024
Durante le S. Messe dell’OrFeAl, nelle mattine di venerdì 5 e venerdì 12 luglio 2024, tutti i bimbi e ragazzi dell’OrFeAl potranno donare briosche, budini a lunga conservazione, the freddo, succhi di frutta, Nutella, cracker, taralli, polpa di frutta… a supporto delle attività della Caritas Parrochiale.
Grazie a tutti coloro che vorranno contribuire!
Pubblichiamo il comunicato letto ai fedeli della nostra parrocchia al termine delle sante Messe di questo fine settimana.
Lecco, 22 giugno 2024
Alla Parrocchia di S. Margherita in Albese con Cassano
Carissime e carissimi,
desidero comunicarvi che l’arcivescovo ha accolto la rinuncia all’incarico di parroco presentata da don Piero Antonio Larmi al compimento del 75° anno di età.
Si rende ora opportuno un maggiore coordinamento delle parrocchie più vicine tra loro. Perciò l’arcivescovo invierà un unico Parroco per le parrocchie di Albese con Cassano, Albavilla e Carcano, nella persona di don Walter Anzani, attualmente Responsabile della Comunità Pastorale Madonna di Campoè, che comprende le parrocchie di Sormano (S. Ambrogio), Caglio (SS. Gervaso e Protaso) e Rezzago (S. Maria Nascente).
Don Walter, nato nel 1966, è stato ordinato presbitero nel 1997 e precedentemente ha esercitato il suo ministero anche a Cabiate e Olgiate Molgora e viene quindi a voi con una significativa esperienza maturata nelle comunità che ha servito.
È questo il tempo per tutti noi di esprimere personalmente e comunitariamente un vivo ringraziamento a don Piero Antonio per il servizio svolto ad Albese con Cassano in questi quindici anni di generoso servizio pastorale nella vostra comunità. Il suo ministero sacerdotale continuerà con l’animazione cristiana degli ospiti della Fondazione Casa del Cieco di Civate, in collegamento con la locale Parrocchia.
Nel frattempo invito tutti a prepararsi ad accogliere il nuovo parroco con gioia e con spirito di fraternità e di corresponsabilità nel guardare al futuro cammino al quale ogni espressione di Chiesa è chiamata, lasciandosi guidare dallo Spirito Santo.
Invochiamo dal Signore vocazioni per il ministero ordinato a favore del popolo di Dio e il dono della Sua benedizione,
mons. Gianni Cesena
Vicario episcopale
Albese con Cassano, giovedì 4 luglio 2024, ore 21:00
Gaetano Valeri (1760-1822)
Sinfonia in Re minore
A.H. Malotte (1895-1964)
The Lord’s Prayer
Marco Frisina (1954)
Laudato sii mi Signore
Franz Tunder (1614-1667)
Auf meinen lieben Gott
Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
Elevazione in Re minore
Carole Stephen (1942-2024)
Gloria in excelsis Deo
Marco Frisina (1954)
Pacem in terris
Vincenzo Petrali (1830-1889)
Andante per l’elevazione
Angelo Sormani (1965-2022)
Ave Maria
Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
Suonatina in Do per offertorio e postcommun
Come da tradizione, nel mese di maggio ci ritroveremo insieme per pregare il Santo Rosario alle ore 20:30.
Mercoledì 1, chiesa parrocchiale
Venerdì 3, chiesa parrocchiale
Lunedì 6, chiesa parrocchiale
Mercoledì 8, famiglia Meroni Gabriella, via Vittorio Veneto 24
Venerdì 10, chiesa di San Pietro
Lunedì 13, villa Santa Chiara, via Menni 1
Mercoledì 15, oratorio S. Giuseppe
Venerdì 17, famiglia Marangiu, via Montorfano 62/A *
Lunedì 20, famiglia Scipione Giuseppe, via Prato 37
Mercoledì 22, "notturna" a Cepp*
Venerdì 24, famiglia Parravicini Milena, via O. Magni 217*
Lunedì 27, villa Infermiere, piazza Meroni 2
In caso di pioggia si terrà al chiuso e servirà indossare la mascherina
Mercoledì 29, corte “Regina”, via G. Gatti 20
Venerdì 31, oratorio di S. Elisabetta via Monte Grappa
- S. Messa ore 10:00
- Rosario ore 20:30
* In caso di pioggia il S. Rosario si terrà in chiesa parrocchiale
MARTEDÌ 25
ore 15:00, S. Rosario (Ora di Guardia)
La chiesa di S. Pietro resterà aperta fino alle ore 19.
MERCOLEDì 26 / GIOVEDì 27
La chiesa di S. Pietro resterà aperta dalle ore 17 alle 19 per visite libere o guidate.
VENERDÌ 28: SS. PIETRO E PAOLO
ore 20:30, S. MESSA ALL’APERTO nel prato della chiesa
celebrata da don Luigi Giussani, nel 50º della sua ordinazione sacerdotale.
A seguire, concerto della Filarmonica Albesina
In caso di maltempo, la S. Messa verrà celebrata all’interno della chiesa. Possibilità di ulteriore parcheggio nel viale di Villa di S. Chiara.
SABATO 29
La chiesa resterà aperta dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 19.
DOMENICA 30
ore 9:15 S. MESSA
La chiesa resterà aperta fino alle ore 12
Si ringraziano Pro Loco di Albese con Cassano e Suore guanelliane di Villa S. Chiara.
Alla chiesa di S. Pietro la S. Messa viene celebrata tutte le domeniche e festività alle ore 9:15.
Albese con Cassano, sabato 20 aprile 2024, ore 21:00
Programma
Carlo Saragozza (1810-1883)
Grande offertorio in Fa minore (organo)
Andrea Favi (1752-1822)
“Domine Filii” dalla Messa a 4 concertata*
Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
Elevazione con voce umana e Violoncello (organo)
Galeotto Gherardi (1816-1881)
De profundis*
Carlo Saragozza (1810-1883)
“Consumazione in Re maggiore” dalla Messa IV (organo)
Pietro Romagnoli (1834-1893)
Tantum ergo*°
Carlo Saragozza (1810-1883)
“Consumazione in Sol maggiore” dalla Messa XIII (organo)
Marco Frisina (n1954)
Magnificat
Alto e glorioso Dio
* Brani manoscritti inediti provenienti dal Fondo musicale dell’Archivio Capitolare della Cattedrale di Forlì. Riscoperta e prima edizione a cura di Pietro Cattaneo.
° Brani in prima esecuzione moderna.
Albese con Cassano, maggio 2024
Preghiamo il santo rosario nelle nostre case durante il mese mariano tutti i lunedì, mercoledì e venerdì di maggio.
Per chi volesse dare la propria disponibilità ad ospitare il santo Rosario può contattare Paola B. al numero: +39 333 6234347.
Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364