Albese con Cassano, 27/28 luglio 2025
In questi giorni la comunità di Villa San Benedetto Menni ha vissuto una bellissima storia di accoglienza. Infatti un gruppo di una cinquantina di giovani spagnoli, accompagnati da alcune Suore Ospedaliere della Provincia di Spagna e da un frate dei Fatebenefratelli (nell’ambito di un percorso congiunto di pastorale giovanile vocazionale), nonché da un sacerdote della diocesi di Getafe, in una tappa del loro pellegrinaggio verso Roma in occasione del Giubileo dei giovani, sono stati ospitati dalla nostra comunità ospedaliera e dalla comunità pastorale parrocchiale di Albese con Cassano e Albavilla.
Leggi tutto...In questi giorni avendo ricevuto alcune richieste di delucidazioni in merito a una vacanza proposta agli adolescenti, si precisa che tale proposta è strettamente privata.
Pertanto le tre parrocchie di Santa Margherita in Albese con Cassano, San Dionigi in Carcano e di San Vittore in Albavilla non si assumono alcuna responsabilità.
Parroco don Walter
e vicari collaboratori: don Franco, don Cristoforo e don Luciano
Il Perdono di Assisi rappresenta un dono spirituale molto prezioso, simbolo della misericordia e del desiderio di salvezza universale voluto da san Francesco per tutti i fedeli. Questa indulgenza continua a essere un segno attuale di speranza, misericordia e riconciliazione, ricordando che nessuno è escluso dalla possibilità di essere perdonato e che la misericordia di Dio supera ogni limite umano. Questo gesto invita ogni persona a sperimentare e a donare il perdono nella propria vita quotidiana.
CONDIZIONI PER RICEVERE L’INDULGENZA DELLA PORZIUNCOLA (PER SÈ O PER I DEFUNTI)
Il Perdono di Assisi si può ottenere dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto in tutte le chiese francescane o parrocchiali, osservando queste condizioni:
Lunedì 30 giugno, ore 21, oratorio di Albavilla
Carissimi,
Siete tutti invitati a partecipare a un INCONTRO FORMATIVO e di RIFLESSIONE circa la nuova impostazione che riguarderà la Pastorale Giovanile delle nostre tre comunità.
Queste le tematiche che affronteremo:
Ci accompagneranno in questa riflessione:
Vi aspetto!
don Walter
Albese con Cassano, venerdì 4 luglio 2025, ore 21:00
Ferdinando Angelo Maria Provesi (1770-1833)
Sinfonia in Do maggiore (organo)
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Ave Maria, dall’opera “Otello” (soprano, organo)
Giuseppe Verdi (1813-1901) – C. Fumagalli (1822-1907)
Elevazione su “Di Provenza il mar, il suol”, dall’opera “La traviata” (organo)
Vincenzo Bellini (1801-1835)
Salve Regina (soprano, organo)
Sonata per organo (organo)
Casta Diva, dall’opera “Norma“ (soprano, organo)
Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
Suonata III per il Postcomunio (organo)
Gaetano Donizetti (1797-1848)
Laudamus te, Messa di Gloria e Credo (soprano, organo)
Gioachino Rossini (1792-1868) / Marco Cadario
Sinfonia dal dramma “L’italiana in Algeri” trascritta per organo italiano alla maniera di padre Davide (organo)
19, 20, 21, 22 giugno 2025
«Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno.»
Giovedì 19 giugno, solennità del Corpus Domini
Albese: 08:00, S. Messa con adorazione Eucaristica fino alle 10:00
Carcano: 16.00, adorazione Eucaristica e, alle 18:00, S. Messa
Albavilla: 18.00 S. Messa con adorazione Eucaristica fino alla 19.00
Venerdi 20
Albavilla: 08:30, S. Messa con adorazione Eucaristica fino alle 10:00
Albese: 18:00, S. Messa con adorazione Eucaristica fino alle 19:30
Sabato 21
Le S. Messe hanno orario consueto
Albese: 10:00, adorazione Eucaristica fino alle 11:00
Carcano: 10:00,adorazione Eucaristica fino alle 11:00
Albavilla: 10:00, adorazione Eucaristica fino alle 11:00
Domenica 22, Corpus Domini
Le S. Messe hanno orario consueto
Albese: 20:30, processione Eucaristica
Albavilla: 20:30, processione Eucaristica
I sacerdoti saranno disponibili per le confessioni.
17 marzo 2025
ORDINE DEL GIORNO
Ha partecipato all’incontro del consiglio pastorale parrocchiale unitario il vicario episcopale monsignor Gianni Cesena con l'obiettivo, tra l'altro, di fare il punto della situazione del cammino fatto insieme dal momento dell'entrata del nuovo parroco don Walter a oggi.
Monsignor Cesena ha letto il verbale del consiglio precedente e, poi, ha commentato i vari punti del progetto pastorale spiegando che la necessità di fare una comunità pastorale tra le tre parrocchie è una scelta obbligata a causa della scarsità numerica di sacerdoti. Ha definito don Walter come «un padre con tre sorelle, le quali – anche se diverse tra loro – devono imparare a fare un cammino comune».
Il monsignore, che ha presieduto ai riti d’ingresso di don Walter, ha riscontrato una buona partecipazione delle comunità all’evento e ha percepito uno spirito di volontà e organizzazione sia durante la celebrazione della S. Messa (nella quale non sono mancati i ringraziamenti anche a don Luciano, don Franco e don Christophe) che, in seguito, nel corso dei festeggiamenti.
Secondo il vicario episcopale, i membri del consiglio pastorale sono gli “animatori primi” del percorso da fare per iniziare il progetto pastorale, percorso che dovrà essere riflettuto, pensato, condiviso e allargato a tutta la comunità.
Leggi tutto...Milano, venerdì 16 maggio 2025
Passaggio della Porta Santa e preghiera giubilare.
Partenza in pullman dal piazzale del mercato di Albavilla alle ore 19:15.
Arrivo a Sant'Ambrogio alle ore 20:30.
Momento di preghiera giubilare tenuto dall’abate mons. Carlo Faccendini e, a seguire, visita guidata della basilica alla riscoperta delle origini della nostra fede.
Ritorno ad Albavilla per le ore 23:30.
Iscrizioni da martedì 6 maggio
Ad Albavilla, in segreteria, dalle 15:00 alle 17:30.
Ad Albese, in oratorio, dalle 17:00 alle 18:30.
Iscrizioni fino a esaurimento dei 50 posti disponibili.
Costo: 18 euro
Cellulare di riferimento: signor Lino - 335 5970320
Maggio 2025, parrocchie di Albavilla, Albese con Cassano e Carcano, sempre alle ore 20:30.
Albese con Cassano, 25 aprile 2025
Anche la redazione del sito dell'Oratorio San Giuseppe e della Parrocchia Santa Margherita di Albese con Cassano desidera rendere omaggio, a suo modo, a papa Francesco, una figura di grande ispirazione e guida spirituale.
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
"Cronache parrocchiali" è una community dedicata alle comunicazioni delle parrocchie di Albavilla, Albese con Cassano e Carcano: eventi, celebrazioni, iniziative e tanto altro direttamente sul tuo smartphone.
Come iscriverti?
CLICCA QUI
Segui le istruzioni, clicca su ISCRIVITI e ATTIVA LE NOTIFICHE!
Ti aspettiamo!
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364