Albavilla, CineTeatro della Rosa, ore 21
CICLO DI TRE INCONTRI APERTI A TUTTI
Ingresso libero
Giovedì 16 ottobre 2025
ESSERE GENITORI - Un dono, un compito fra gioie, timoni, aspettative e responsabilità
Con i coniugi Sara e Daniele Lissi
Responsabili della pastorale familiare regionale
Giovedì 30 ottobre 2025
LA FAMIGLIA APERTA ALLA VITA - Paternità e maternità responsabile
Con mons. Angelo Riva
Docente di teologia morale
Giovedì 13 novembre 2025
LA MATERNITÀ NELLA GIUIRISPRUDENZA ITALIANA - Tra dono e diritto
Con il dott. Giuseppe Anzani
Giudice e legislatore
Spazio al dialogo: al termine di ogni incontro sarà possibile un breve confronto con i relatori.
Un occasione per crescere insieme come comunità.
Albese con Cassano
Dopo la tradizionale festa dell’oratorio, in programma il 5 ottobre, prenderà ufficialmente il via il nuovo anno di catechismo per i bambini e i ragazzi delle comunità di Albese e Albavilla. Le attività inizieranno infatti dal 6 ottobre.
Leggi tutto...
Albese con Cassano, la sera alle ore 20:30 escluso dove diversamente indicato
Mercoledì 1 ottobre
In chiesa parrocchiale
Martedì 7
In chiesa parrocchialenel giorno della B.V. Maria del S. Rosario
Mercoledì 15
Alla chiesa di S. Pietro (Cassano)
Mercoledì 22
In chiesa parrocchiale
Domenica 26
Alle ore 16:00 alla Grotta di Cep nel 35°anniversario della sua realizzazione e nel 30° anniversario della scomparsa di Fabio Casartelli con partenza dal sagrato della chiesa parrocchiale alle ore 15:30. In collaborazione con Pro Loco di Albese con Cassano, Fondazione Fabio Casartelli, Federcaccia, Alpini-
Mercoledì 29
In chiesa parrocchiale
Albese con Cassano, 5 giugno 2025
ORDINE DEL GIORNO
Albese con Cassano, 27/28 luglio 2025
In questi giorni la comunità di Villa San Benedetto Menni ha vissuto una bellissima storia di accoglienza. Infatti un gruppo di una cinquantina di giovani spagnoli, accompagnati da alcune Suore Ospedaliere della Provincia di Spagna e da un frate dei Fatebenefratelli (nell’ambito di un percorso congiunto di pastorale giovanile vocazionale), nonché da un sacerdote della diocesi di Getafe, in una tappa del loro pellegrinaggio verso Roma in occasione del Giubileo dei giovani, sono stati ospitati dalla nostra comunità ospedaliera e dalla comunità pastorale parrocchiale di Albese con Cassano e Albavilla.
Leggi tutto...In questi giorni avendo ricevuto alcune richieste di delucidazioni in merito a una vacanza proposta agli adolescenti, si precisa che tale proposta è strettamente privata.
Pertanto le tre parrocchie di Santa Margherita in Albese con Cassano, San Dionigi in Carcano e di San Vittore in Albavilla non si assumono alcuna responsabilità.
Parroco don Walter
e vicari collaboratori: don Franco, don Cristoforo e don Luciano
Il Perdono di Assisi rappresenta un dono spirituale molto prezioso, simbolo della misericordia e del desiderio di salvezza universale voluto da san Francesco per tutti i fedeli. Questa indulgenza continua a essere un segno attuale di speranza, misericordia e riconciliazione, ricordando che nessuno è escluso dalla possibilità di essere perdonato e che la misericordia di Dio supera ogni limite umano. Questo gesto invita ogni persona a sperimentare e a donare il perdono nella propria vita quotidiana.
CONDIZIONI PER RICEVERE L’INDULGENZA DELLA PORZIUNCOLA (PER SÈ O PER I DEFUNTI)
Il Perdono di Assisi si può ottenere dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto in tutte le chiese francescane o parrocchiali, osservando queste condizioni:
Lunedì 30 giugno, ore 21, oratorio di Albavilla
Carissimi,
Siete tutti invitati a partecipare a un INCONTRO FORMATIVO e di RIFLESSIONE circa la nuova impostazione che riguarderà la Pastorale Giovanile delle nostre tre comunità.
Queste le tematiche che affronteremo:
Ci accompagneranno in questa riflessione:
Vi aspetto!
don Walter
Albese con Cassano, venerdì 4 luglio 2025, ore 21:00
Ferdinando Angelo Maria Provesi (1770-1833)
Sinfonia in Do maggiore (organo)
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Ave Maria, dall’opera “Otello” (soprano, organo)
Giuseppe Verdi (1813-1901) – C. Fumagalli (1822-1907)
Elevazione su “Di Provenza il mar, il suol”, dall’opera “La traviata” (organo)
Vincenzo Bellini (1801-1835)
Salve Regina (soprano, organo)
Sonata per organo (organo)
Casta Diva, dall’opera “Norma“ (soprano, organo)
Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
Suonata III per il Postcomunio (organo)
Gaetano Donizetti (1797-1848)
Laudamus te, Messa di Gloria e Credo (soprano, organo)
Gioachino Rossini (1792-1868) / Marco Cadario
Sinfonia dal dramma “L’italiana in Algeri” trascritta per organo italiano alla maniera di padre Davide (organo)
Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
"Cronache parrocchiali" è una community dedicata alle comunicazioni delle parrocchie di Albavilla, Albese con Cassano e Carcano: eventi, celebrazioni, iniziative e tanto altro direttamente sul tuo smartphone.
Come iscriverti?
CLICCA QUI
Segui le istruzioni, clicca su ISCRIVITI e ATTIVA LE NOTIFICHE!
Ti aspettiamo!
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364