Sei qui: NotizieDalla Parrocchia

Onorare la parternità e la maternità

Albavilla, CineTeatro della Rosa, ore 21

ciclo-famiglia

CICLO DI TRE INCONTRI APERTI A TUTTI
Ingresso libero

Giovedì 16 ottobre 2025
ESSERE GENITORI - Un dono, un compito fra gioie, timoni, aspettative e responsabilità
Con i coniugi Sara e Daniele Lissi
Responsabili della pastorale familiare regionale

Giovedì 30 ottobre 2025
LA FAMIGLIA APERTA ALLA VITA - Paternità e maternità responsabile
Con mons. Angelo Riva
Docente di teologia morale

Giovedì 13 novembre 2025
LA MATERNITÀ NELLA GIUIRISPRUDENZA ITALIANA - Tra dono e diritto
Con il dott. Giuseppe Anzani
Giudice e legislatore

Spazio al dialogo: al termine di ogni incontro sarà possibile un breve confronto con i relatori.
Un occasione per crescere insieme come comunità.

Festa dell'oratorio 2025

festa-oratorio-2025

Catechismo 2025-2026: al via il nuovo anno dopo la festa dell’oratorio

Albese con Cassano

catechismo-2025-2026

Dopo la tradizionale festa dell’oratorio, in programma il 5 ottobre, prenderà ufficialmente il via il nuovo anno di catechismo per i bambini e i ragazzi delle comunità di Albese e Albavilla. Le attività inizieranno infatti dal 6 ottobre.

Leggi tutto...

S. Rosario nell'ottobre 2025

Albese con Cassano, la sera alle ore 20:30 escluso dove diversamente indicato

madonna-del-rosario-2025

Mercoledì 1 ottobre
In chiesa parrocchiale

Martedì 7
In chiesa parrocchialenel giorno della B.V. Maria del S. Rosario

Mercoledì 15
Alla chiesa di S. Pietro (Cassano)

Mercoledì 22
In chiesa parrocchiale

Domenica 26
Alle ore 16:00 alla Grotta di Cep nel 35°anniversario della sua realizzazione e nel 30° anniversario della scomparsa di Fabio Casartelli con partenza dal sagrato della chiesa parrocchiale alle ore 15:30. In collaborazione con Pro Loco di Albese con Cassano, Fondazione Fabio Casartelli, Federcaccia, Alpini-

Mercoledì 29
In chiesa parrocchiale

Resoconto del Consiglio Pastrorale parrocchiale del 5 giugno 2025

Albese con Cassano, 5 giugno 2025

ORDINE DEL GIORNO

  • Verifica degli eventi attuati nei tre mesi precedenti.
  • Programmazione dei prossimi incontri.
  • Relazione economico-patrimoniale per l'anno 2024.
  • Varie ed eventuali.
Leggi tutto...

Giovani spagnoli in cammino verso il giubileo

Albese con Cassano, 27/28 luglio 2025

Albese-Villa-S-Benedetto-menni-Giovani-e-famiglie-ospitanti

In questi giorni la comunità di Villa San Benedetto Menni ha vissuto una bellissima storia di accoglienza. Infatti un gruppo di una cinquantina di giovani spagnoli, accompagnati da alcune Suore Ospedaliere della Provincia di Spagna e da un frate dei Fatebenefratelli (nell’ambito di un percorso congiunto di pastorale giovanile vocazionale), nonché da un sacerdote della diocesi di Getafe, in una tappa del loro pellegrinaggio verso Roma in occasione del Giubileo dei giovani, sono stati ospitati dalla nostra comunità ospedaliera e dalla comunità pastorale parrocchiale di Albese con Cassano e Albavilla.

Leggi tutto...

Delucidazioni in merito a una vacanza proposta agli adolescenti

In questi giorni avendo ricevuto alcune richieste di delucidazioni in merito a una vacanza proposta agli adolescenti, si precisa che tale proposta è strettamente privata.

Pertanto le tre parrocchie di Santa Margherita in Albese con Cassano, San Dionigi in Carcano e di San Vittore in Albavilla non si assumono alcuna responsabilità.

Parroco don Walter 
e vicari collaboratori: don Franco, don Cristoforo e don Luciano

Il Perdono di Assisi 2025

Il Perdono di Assisi rappresenta un dono spirituale molto prezioso, simbolo della misericordia e del desiderio di salvezza universale voluto da san Francesco per tutti i fedeli. Questa indulgenza continua a essere un segno attuale di speranza, misericordia e riconciliazione, ricordando che nessuno è escluso dalla possibilità di essere perdonato e che la misericordia di Dio supera ogni limite umano. Questo gesto invita ogni persona a sperimentare e a donare il perdono nella propria vita quotidiana.

CONDIZIONI PER RICEVERE L’INDULGENZA DELLA PORZIUNCOLA (PER SÈ O PER I DEFUNTI)

Il Perdono di Assisi si può ottenere dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto in tutte le chiese francescane o parrocchiali, osservando queste condizioni:

  • confessione sacramentale per essere in grazia di Dio, negli otto giorni precedenti o seguenti (nella prima pagina di questo foglio sono indicati gli orari in cui sarà possibile confessarsi nelle nostre parrocchie);
  • partecipazione alla Messa e Comunione eucaristica;
  • visita alla chiesa della Porziuncola oppure a una chiesa francescana nel mondo o chiesa parrocchiale, dove si rinnova la professione di fede mediante la recita del Credo, per riaffermare la propria identità cristiana;
  • la recita del “Padre Nostro”, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo;
  • una preghiera secondo le intenzioni del papa, per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il romano pontefice.

Chiamati a camminare insieme

Lunedì 30 giugno, ore 21, oratorio di Albavilla

  • Ai membri dei Consigli Pastorali e degli Affari Economici
  • Ai Consigli degli oratori
  • Alle comunità educanti ed educative
  • Ai catechisti dell'Iniziazione Cristiana
  • Agli educatori di pre-adolescenti e adolescenti
  • A TUTTI coloro che svolgono un servizio negli oratori

Carissimi,
Siete tutti invitati a partecipare a un INCONTRO FORMATIVO e di RIFLESSIONE circa la nuova impostazione che riguarderà la Pastorale Giovanile delle nostre tre comunità.

Queste le tematiche che affronteremo:

  • Il ruolo dell'educatore professionale: il perché di questa scelta in oratorio.
  • Verso una pastorale giovanile unitaria?
  • Prospettive e indicazioni pratiche di un cammino che dovremo compiere insieme.

Ci accompagneranno in questa riflessione:

Vi aspetto!

don Walter

Concerto dell'organo monumentale con Marco Cadario (organo) e Antonella Romanazzi (soprano)

Albese con Cassano, venerdì 4 luglio 2025, ore 21:00

organo-monumentale

Programma

Ferdinando Angelo Maria Provesi (1770-1833)
Sinfonia in Do maggiore (organo)

Giuseppe Verdi (1813-1901)
Ave Maria, dall’opera “Otello” (soprano, organo)

Giuseppe Verdi (1813-1901) – C. Fumagalli (1822-1907)
Elevazione su “Di Provenza il mar, il suol”, dall’opera  “La traviata” (organo)

Vincenzo Bellini (1801-1835)
Salve Regina (soprano, organo)
Sonata per organo (organo)
Casta Diva, dall’opera “Norma“ (soprano, organo)

Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
Suonata III per il Postcomunio (organo)

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Laudamus te, Messa di Gloria e Credo (soprano, organo)

Gioachino Rossini (1792-1868) / Marco Cadario
Sinfonia dal dramma  “L’italiana in Algeri” trascritta per organo italiano alla maniera di padre Davide (organo)

Leggi tutto...

Pagina 1 di 51

Vai all'inizio della pagina

Questo sito utilizza i cookie per migliorarne l'esplorazione. Inoltre, contiene servizi forniti da terze parti come Facebook, Twitter, Linkedin, YouTube, Google e utilizza "Analytics", un servizio di analisi statistica fornito da Google. I cookie utilizzati da questi servizi non sono controllati da questo sito, invitiamo quindi gli utenti a verificare le informazioni relative a tali cookie direttamente dal sito di tali soggetti terzi. Cliccando su OK e/o proseguendo nella navigazione l’utente acconsente all’utilizzo di tali tecnologie per la raccolta e l’elaborazione di informazioni in conformità con i termini di uso dei cookies.

Privacy Policy