Oatorio di Annone Brianza a partire da venerdì 31 ottobre 2025, dalle ore 21.00

Se hai vissuto la sofferenza della separazione o del divorzio, se pensi che la Parola di Dio possa sempre illuminare la tua vita, se desideri condividere un tratto
di strada insieme con persone che hanno vissuto o vivono questa esperienza per migliorarsi… questa proposta è per te!
Gli incontri sono momenti aperti a tutte le persone che desiderano approfondire e condividere la fede.
Se desideri conoscere la proposta contatta Faini Edoardo +39 335 7817439 o Renata +39 349 1660601 o Redaelli Fausto +39 349 4443205, referenti di Zona per la pastorale Separati Divorziati e Nuove Unioni
Referente per le serate: don Davide Consonni +39 347 2428361.
Padri Barnabiti di Eupilio, dal 16 settembre al 28 ottobre 2025
Per chi ama la Sacra Scrittura, don Franco Manzi terrà anche quest'anno un corso biblico decanale:
Ciclo decanale di sei conferenze, tenute settimanalmente al martedì, presso la Casa di Spiritualità dei padri Barnabiti di Eupilio,
via S. Antonio 17, dalle ore 21.00 alle 22.45, dal 16 settembre al 28 ottobre 2025, in collaborazione con Azione Cattolica.
Capita a molti adulti di dimenticare che il chatbot a cui stanno chiedendo dati, revisione testi o ricette di cucina non è un esperto in carne e ossa. Ma che succede quando ci rivolgiamo a ChatGPT come fosse uno psicoterapeuta?
Alcuni casi di cronaca particolarmente drammatici - un adolescente e una giovane donna si sono uccisi dopo aver dialogato per mesi con dei chatbot - impongono una riflessione: i nativi digitali sono attrezzati per evitare questa confusione?
A questo proposito, ci permettiamo di proporre l'ascolto della puntata del 12 setembre 2025 della trasmissione radiofonica RAI "Radio 3 Scienza" nella quale sono stati invitati a intervenire Veronica Barassi, docente di scienze della comunicazione all'Università di San Gallo, autrice di "I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita" (Luiss University Press 2021) e Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione "Minotauro" di Milano e co-autore del saggio "Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale" (Erickson 2022). Al microfono Roberta Fulci.
Alzate Brianza, 3 ottobre 2025, ore 20:45
Auditorium don Livio Galbusera, piazza S. Pietro 3
Incontro decanale sulla proposta pastorale dell'arcivescovo mons. Mario Delpini per l'anno 2025-26. Interviene mons. Gianni Cesena, vicario episcopale della Zona III - Lecco
L'incontro è rivolto in particolare ai membri dei consigli pastorali e degli affari economici, ed è aperto anche a tutti gli operatori pastorali delle parrocchie.

«La “sinodalità” è una delle espressioni della comunione che porta a scelte condivise e autorevoli. La conversione alla quale lo Spirito chiama la nostra Chiesa diocesana e ciascuno è per vivere la vita cristiana proprio attraverso la docilità al mandato missionario». Un cambio di passo per la Chiesa indicato da papa Francesco e sottolineato anche da Leone XIV. È questa la strada indicata dall’arcivescovo, monsignor Mario Delpini, alla Chiesa ambrosiana per il nuovo anno. "Tra voi, però, non sia così. Per la ricezione diocesana del cammino sinodale" è infatti il titolo della Proposta pastorale, edita da Centro ambrosiano (leggi qui il testo integrale).
Articolo di Matteo Liut pubblicato mercoledì 20 agosto 2025 sul sito di Avvenire.

«Mentre la nostra terra continua ad essere ferita da guerre, in Terra Santa, in Ucraina e in molte altre regioni del mondo, invito tutti i fedeli a vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e in preghiera, supplicando il signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti armati in corso»: con queste parole stamattina papa Leone XIV, al termine dell'udienza generale in Aula Paolo VI, ha annunciato una giornata speciale per l'invocazione della pace.
Un invito che il Pontefice la lanciato in vista, appunto, della ricorrenza liturgica della Beata Vergine Maria Regina: «Maria è madre dei credenti qui sulla terra - ha detto Prevost nei consueti saluti finali in italiano - ed è invocata anche come Regina della pace. Maria, Regina della pace, interceda perché i popoli trovino la via della pace».
Leggi tutto...
In questo momento drammatico per i conflitti in corso nel mondo invitiamo tutti a recitare questa invocazione, accogliendo l'appello di papa Leone XIV.

O Maria, Madre di Dio e Madre nostra, noi,
in quest’ora di tribolazione, ricorriamo a te.
Tu sei Madre, ci ami e ci conosci:
niente ti è nascosto di quanto abbiamo a cuore.
Madre di misericordia, tante volte abbiamo sperimentato la tua provvidente tenerezza,
la tua presenza che riporta la pace,
perché tu sempre ci guidi a Gesù, Principe della pace.
Agosto 2025
Una prima intensa e approfondita biografia redatta da Feliciano Innocente di Robert Francis Prevost, eletto al soglio pontificio l'8 maggio 2025 con il nome di papa Leone XIV.
Il libro ripercorre la sua vita dalla nascita ai nostri giorni, passando dall'infanzia a Dolton, alla periferia di Chicago, alla sua scelta vocazionale di diventare Agostiniano, dai suoi studi universitari fino al sacerdozio a Roma, dalla sua prima intensa missione in Perù alla guida dell'Ordine di Sant'Agostino come Priore generale, dalla sua ordinazione episcopale concretizzata nella diocesi di Chiclayo in Perù al suo incarico presso la Santa Sede come Prefetto del Dicastero per i Vescovi, dall'essere creato cardinale da papa Francesco a succedergli alla guida della Chiesa.
Dalla sua storia emerge una personalità di grande umanità, profondamente amante della pace, impegnata sempre a costruire ponti di fraternità.
Papa Leone è il primo papa dell'Ordine di Sant'Agostino; il secondo papa del continente americano (dopo papa Francesco); il primo nordamericano e il primo nato negli USA.
Il volume è disponibile presso le sacrestie delle parrocchie, al costo di 7,50 €.
Robert Francis Prevost (Chicago, 14 settembre 1955) è il 267º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma dall'8 maggio 2025.

O Dio, pastore e guida di tutti i credenti, guarda il tuo servo Leone XIV che hai posto a presiedere la tua Chiesa; sostienilo con il tuo amore, perché edifichi con la parola e con l'esempio il popolo che gli hai affidato, e insieme giungano alla vita eterna.
Costa Masnaga, domenica 18 maggio 2025, ore 15:00

Relatrice. dot.ssa Anna Ballatore, presso la Casa di Azione Cattolica Zona III presso l'Asilo parrocchiale di Costa Masnaga, piazzale S. Maria Assunta 5.
Iniziativa a cura dell'Azione Cattolica del decanato di Erba aperta a tutti, giovani e adulti, soci e non.
Lunedì 21 aprile 2025

Questa mattina il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato con dolore la morte di papa Francesco, con queste parole: «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro santo padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino».
PREGHIERA PER IL PAPA DEFUNTO
Tutte le comunità cristiane sono invitate a pregare per l'anima di papa Francesco nella celebrazione dell'Eucaristia e nelle Liturgia delle Ore.
Durante l'Ottava di Pasqua si celebra la Messa del giorno. Nelle preghiere Eucaristiche si aggiunga il ricordo del papa nelle intercessioni per i defunti. Nella preghiera dei fedeli si inserisca una particolare intenzione per papa Francesco.
Nella preghiera universale della Messa e nelle preci della Liturgia delle Ore si potrà aggiungere una delle seguenti intercessioni.

Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
"Cronache parrocchiali" è una community dedicata alle comunicazioni delle parrocchie di Albavilla, Albese con Cassano e Carcano: eventi, celebrazioni, iniziative e tanto altro direttamente sul tuo smartphone.
Come iscriverti?
CLICCA QUI
Segui le istruzioni, clicca su ISCRIVITI e ATTIVA LE NOTIFICHE!
Ti aspettiamo!
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364