Sei qui: NotizieAltre notizie

Altre notizie

Un interessante approfondimento su "intelligenza artificiale e sfida educativa"

Radio 3 scienzaCapita a molti adulti di dimenticare che il chatbot a cui stanno chiedendo dati, revisione testi o ricette di cucina non è un esperto in carne e ossa. Ma che succede quando ci rivolgiamo a ChatGPT come fosse uno psicoterapeuta?

Alcuni casi di cronaca particolarmente drammatici - un adolescente e una giovane donna si sono uccisi dopo aver dialogato per mesi con dei chatbot - impongono una riflessione: i nativi digitali sono attrezzati per evitare questa confusione?

A questo proposito, ci permettiamo di proporre l'ascolto della puntata del 12 setembre 2025 della trasmissione radiofonica RAI "Radio 3 Scienza" nella quale sono stati invitati a intervenire Veronica Barassi, docente di scienze della comunicazione all'Università di San Gallo, autrice di "I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita" (Luiss University Press 2021) e Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione "Minotauro" di Milano e co-autore del saggio "Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale" (Erickson 2022). Al microfono Roberta Fulci.

Incontro decanale per la ricezione diocesana del cammino sinodale

Alzate Brianza, 3 ottobre 2025, ore 20:45
Auditorium don Livio Galbusera, piazza S. Pietro 3

TRA VOI, PERÒ, NON SIA COSÌ

Incontro decanale sulla proposta pastorale dell'arcivescovo mons. Mario Delpini per l'anno 2025-26. Interviene mons. Gianni Cesena, vicario episcopale della Zona III - Lecco

L'incontro è rivolto in particolare ai membri dei consigli pastorali e degli affari economici, ed è aperto anche a tutti gli operatori pastorali delle parrocchie.

tra-voi-pero-non-sia-cosi

«La “sinodalità” è una delle espressioni della comunione che porta a scelte condivise e autorevoli. La conversione alla quale lo Spirito chiama la nostra Chiesa diocesana e ciascuno è per vivere la vita cristiana proprio attraverso la docilità al mandato missionario». Un cambio di passo per la Chiesa indicato da papa Francesco e sottolineato anche da Leone XIV. È questa la strada indicata dall’arcivescovo, monsignor Mario Delpini, alla Chiesa ambrosiana per il nuovo anno. "Tra voi, però, non sia così. Per la ricezione diocesana del cammino sinodale" è infatti il titolo della Proposta pastorale, edita da Centro ambrosiano (leggi qui il testo integrale).

Leone XIV: il 22 agosto giornata di digiuno e preghiera per la pace

Articolo di Matteo Liut pubblicato mercoledì 20 agosto 2025 sul sito di Avvenire.

papa-leone-xiv

«Mentre la nostra terra continua ad essere ferita da guerre, in Terra Santa, in Ucraina e in molte altre regioni del mondo, invito tutti i fedeli a vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e in preghiera, supplicando il signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti armati in corso»: con queste parole stamattina papa Leone XIV, al termine dell'udienza generale in Aula Paolo VI, ha annunciato una giornata speciale per l'invocazione della pace.

Un invito che il Pontefice la lanciato in vista, appunto, della ricorrenza liturgica della Beata Vergine Maria Regina: «Maria è madre dei credenti qui sulla terra - ha detto Prevost nei consueti saluti finali in italiano - ed è invocata anche come Regina della pace. Maria, Regina della pace, interceda perché i popoli trovino la via della pace».

Leggi tutto...

Preghiera per la pace secondo l'appello di papa Leone XIV

In questo momento drammatico per i conflitti in corso nel mondo invitiamo tutti a recitare questa invocazione, accogliendo l'appello di papa Leone XIV.

papa-leone-xiv

O Maria, Madre di Dio e Madre nostra, noi,
in quest’ora di tribolazione, ricorriamo a te.
Tu sei Madre, ci ami e ci conosci:
niente ti è nascosto di quanto abbiamo a cuore.
Madre di misericordia, tante volte abbiamo sperimentato la tua provvidente tenerezza,
la tua presenza che riporta la pace,
perché tu sempre ci guidi a Gesù, Principe della pace.

Leggi tutto...

Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Robert Francis Prevost (Chicago, 14 settembre 1955) è il 267º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma dall'8 maggio 2025.

papa-leone-xiv-lowres

O Dio, pastore e guida di tutti i credenti, guarda il tuo servo Leone XIV che hai posto a presiedere la tua Chiesa; sostienilo con il tuo amore, perché edifichi con la parola e con l'esempio il popolo che gli hai affidato, e insieme giungano alla vita eterna.

Leggi tutto...

Penseremo ancora? Opportunità e rischi dell'Intelligenza Artificiale

Costa Masnaga, domenica 18 maggio 2025, ore 15:00

penseremo-ancora

Relatrice. dot.ssa Anna Ballatore, presso la Casa di Azione Cattolica Zona III presso l'Asilo parrocchiale di Costa Masnaga, piazzale S. Maria Assunta 5.

Iniziativa a cura dell'Azione Cattolica del decanato di Erba aperta a tutti, giovani e adulti, soci e non.

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

Lunedì 21 aprile 2025

francesco

Questa mattina il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato con dolore la morte di papa Francesco, con queste parole: «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro santo padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino».

PREGHIERA PER IL PAPA DEFUNTO

Tutte le comunità cristiane sono invitate a pregare per l'anima di papa Francesco nella celebrazione dell'Eucaristia e nelle Liturgia delle Ore.

Durante l'Ottava di Pasqua si celebra la Messa del giorno. Nelle preghiere Eucaristiche si aggiunga il ricordo del papa nelle intercessioni per i defunti. Nella preghiera dei fedeli si inserisca una particolare intenzione per papa Francesco.

Nella preghiera universale della Messa e nelle preci della Liturgia delle Ore si potrà aggiungere una delle seguenti intercessioni.

  • Dio Padre di misericordia, accogli nella Gerusalemme del cielo il tuo servo e nostro Pppa Francesco: concedigli di contemplare in eterno il mistero che ha fedelmente servito sulla terra. Preghiamo.
  • Pastore eterno, concedi a papa Francesco la gioia di contemplare in eterno il tuo volto e donagli il premio promesso ai tuoi servi fedeli. Preghiamo.
  • Ti ringraziamo o Signore, per il ministero di papa Francesco e per il dono che egli è stato per la Chiesa e per l'umanità: possa ora partecipare in pienezza alla gioia della Gerusalemme celeste. Preghiamo.
  • Per papa Francesco: il Signore Risorto lo accolga nella dimora della luce e della pace. Preghiamo.
  • Per il defunto papa Francesco: perché il supremo Pastore, che sempre vive per intercedere per noi, lo accolga nella sua pace. Preghiamo.

Mese della Pace 2025

Erba, dal 22 gennaio al 20 marzo 2025.

mese-della-pace-2025

Riparte per l’undicesimo anno la rassegna di eventi nata a Erba in occasione del Mese della Pace e ispirata al messaggio di papa Francesco. La rassegna di quest’anno, intitolata «Custodi di speranza», è un invito a interrogarsi sul significato del custodire la speranza in un tempo di incertezza e di conflitti, in un momento storico in cui tutto pare portare alla disperazione, proponendo un ricco intreccio di voci ed esperienze. Attraverso il linguaggio dell’arte, della parola e del dialogo, la rassegna vuole offrire occasioni per riflettere sull’urgenza di un cambiamento, sulla necessità di una vera e propria rigenerazione del vivere individuale e sociale, alimentando il desiderio di impegnarsi per un mondo più giusto e più pacifico.

Un ricco percorso che va dal 22 gennaio al 20 marzo: voci, testimonianze, arte, linguaggi diversi, per un solo grido che si alza per dire che cambiare è possibile, che sperare nell’umanità è necessario, che costruire la pace è un impegno irrinunciabile. Un grido condiviso da 11 enti e associazioni del territorio: da Caritas Erba al Coordinamento comasco per la Pace, passando per Shongoti, le Acli, la Cisl laghi, Granis, Ovci la Nostra Famiglia, Trapeiros di Emmaus, Assemblea Sinodale Decanale, Pastorale giovanile decanale, Nisshash e Lo Snodo, realtà ecclesiali e laiche, unite da un solo impegno di rinnovamento civico e culturale volto a custodire la speranza e costruire la pace.

Leggi tutto...

Ciclo di incontri sui legami familiari - Vivere il significato autentico della sessualità e dell'affettività in famiglia

incontro-diocesi-famiglia

Arcidiocesi di Milano, novembre 2024

Il 16 e il 28 novembre due incontri per dialogare con esperti sul significato della corporeità e su come costruire e trasmettere valori affettivi e sessuali in famiglia.

In continuità con il ciclo di tre incontri sui legami familiari tenuto online nell’anno pastorale scorso, il Servizio per la Famiglia propone anche per questo nuovo anno una serie di quattro incontri, su tematiche specifiche legate all’educazione alla affettività e alla genitorialità, rivolti alle coppie-guida dei Percorsi di Preparazione al matrimonio, agli operatori pastorali, agli educatori, ai catechisti, ai genitori, e a tutti coloro che possono essere interessati agli argomenti trattati.

Leggi tutto...

Messaggio dell'arcivescovo per la festa 2024 di apertura degli oratori

Anno pastorale 2024/25 - Anno del Giubileo

Delpini-Cuggiono-980x551

Tutto cambia. E infatti Colui che sedeva sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21, 5). Le cose cambiano in meglio se si compie l’opera di Gesù risorto dai morti, principio di vita nuova.

Tutto cambia. Gesù risorto infatti cambia la disperazione della morte nella speranza della risurrezione. Nell’anno del Giubileo siamo pellegrini di speranza. In tutte le proposte di quest’anno d’oratorio teniamo fisso lo sguardo su Gesù: è Lui la nostra speranza.

Tutto cambia e tu puoi cambiare un po’ l’oratorio, casa tua, la tua classe, se regali sorrisi, i sorrisi della speranza.

Leggi tutto...

Pagina 1 di 21

Vai all'inizio della pagina

Questo sito utilizza i cookie per migliorarne l'esplorazione. Inoltre, contiene servizi forniti da terze parti come Facebook, Twitter, Linkedin, YouTube, Google e utilizza "Analytics", un servizio di analisi statistica fornito da Google. I cookie utilizzati da questi servizi non sono controllati da questo sito, invitiamo quindi gli utenti a verificare le informazioni relative a tali cookie direttamente dal sito di tali soggetti terzi. Cliccando su OK e/o proseguendo nella navigazione l’utente acconsente all’utilizzo di tali tecnologie per la raccolta e l’elaborazione di informazioni in conformità con i termini di uso dei cookies.

Privacy Policy