Sei qui: NotizieAltre notizieUn interessante approfondimento su "intelligenza artificiale e sfida educativa"

Un interessante approfondimento su "intelligenza artificiale e sfida educativa"

Radio 3 scienzaCapita a molti adulti di dimenticare che il chatbot a cui stanno chiedendo dati, revisione testi o ricette di cucina non è un esperto in carne e ossa. Ma che succede quando ci rivolgiamo a ChatGPT come fosse uno psicoterapeuta?

Alcuni casi di cronaca particolarmente drammatici - un adolescente e una giovane donna si sono uccisi dopo aver dialogato per mesi con dei chatbot - impongono una riflessione: i nativi digitali sono attrezzati per evitare questa confusione?

A questo proposito, ci permettiamo di proporre l'ascolto della puntata del 12 setembre 2025 della trasmissione radiofonica RAI "Radio 3 Scienza" nella quale sono stati invitati a intervenire Veronica Barassi, docente di scienze della comunicazione all'Università di San Gallo, autrice di "I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita" (Luiss University Press 2021) e Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione "Minotauro" di Milano e co-autore del saggio "Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale" (Erickson 2022). Al microfono Roberta Fulci.

Vai all'inizio della pagina

Questo sito utilizza i cookie per migliorarne l'esplorazione. Inoltre, contiene servizi forniti da terze parti come Facebook, Twitter, Linkedin, YouTube, Google e utilizza "Analytics", un servizio di analisi statistica fornito da Google. I cookie utilizzati da questi servizi non sono controllati da questo sito, invitiamo quindi gli utenti a verificare le informazioni relative a tali cookie direttamente dal sito di tali soggetti terzi. Cliccando su OK e/o proseguendo nella navigazione l’utente acconsente all’utilizzo di tali tecnologie per la raccolta e l’elaborazione di informazioni in conformità con i termini di uso dei cookies.

Privacy Policy