835 01 PIZZO DI CANTU'
487 02 BORSA LIU-JO
803 03 CESTO GASTRONOMICO
335 04 CESTO GASTRONOMICO
862 05 PIROFILA FORNO + TOVAGLIA ZUCCHI
503 06 CESTO FRUTTA
010 07 BUONO PRANZO PER DUE PERSONE
622 08 FERRO DA STIRO + BUONO PROVA DI BALLO
186 09 CESTO GASTRONOMICO
493 10 TOSTAPANE + BUONO PROVA DI BALLO
719 11 ASCIUGACAPELLI "BELLISSIMA" + BUONO PROVA DI BALLO
715 12 VASO FIORI + BUONO PROVA DI BALLO
238 13 VASCHETTA GELATO
704 14 BORSA PORTA COMPUTER
722 15 TORTA PASTICCERIA CASARTELLI + BUONO GELATO BAR LEO
732 16 PARURE BRACCIALE + ANELLO
587 17 LENZUOLO BIMBA DISNEY
284 18 GIOCO BIMBA + BUONO SCONTO PASTICCERIA
544 19 GIOCO BIMBA + BUONO SCONTO PASTICCERIA
390 20 GIOCO BIMBA + BUONO SCONTO PASTICCERIA
289 21 GIOCO BIMBA + BUONO SCONTO PASTICCERIA
218 22 TAZZE DIPINTE A MANO + VASSOIO
024 23 VASSOIO
• CONTATTI
Leggi tutto...24 febbraio 2020
Il Vicario generale, mons. Franco Agnesi, comunica i provvedimenti decisi dopo l'ordinanza regionale,
In ragione dell’ordinanza emanata dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, di concerto con il Ministro della Salute, Roberto Speranza, si dispongono – per quanto attiene all’intero territorio dell’Arcidiocesi – i seguenti provvedimenti.
1. Che le chiese rimangano aperte
2. Che, negli oratori, non si prevedano incontri, iniziative, riunioni, annullando, in ogni caso, eventi precedentemente fissati
3. Che i funerali e i matrimoni possano essere celebrati, ma con la presenza dei soli parenti stretti
Sono, altresì, sospesi convegni e riunioni di formazione a livello diocesano.
In particolare, la Due Giorni di Formazione del Clero, prevista presso il Centro Pastorale di Seveso (24-25 febbraio) e le tre Assemblee Ecclesiali delle Zone Pastorali (IV-Rho; V-Monza; VII-Sesto San Giovanni).
La Curia arcivescovile sarà aperta al pubblico per erogare i consueti servizi.
Si segnala che sarà possibile seguire, nei prossimi giorni, la Celebrazione eucaristica feriale sul portale della Diocesi di Milano www.chiesadimilano.it e, in video, su ChiesaTv (canale 195 del Digitale Terrestre).
Si informa che sul Portale della Diocesi sono pubblicati il Vademecum regionale sull’emergenza e le informazioni relative agli orari delle Celebrazioni trasmesse dai media.
Ulteriori informazioni verranno, eventualmente, comunicate in seguito.
Ottobre 2018
Papa Francesco ha deciso di invitare i fedeli di tutto il mondo a pregare il Santo Rosario ogni giorno, durante l’intero mese mariano di ottobre e a unirsi così in comunione e in penitenza, come popolo di Dio, nel chiedere alla Santa Madre di Dio e a San Michele Arcangelo di proteggere la Chiesa dal diavolo, che sempre mira a dividerci da Dio e tra di noi, invitando a concludere la recita del Rosario con l’antica invocazione Sub Tuum Praesidium, e con la preghiera a San Michele Arcangelo che ci protegge e aiuta nella lotta contro il male.
Leggi tutto...Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo, la segnalazione di un corso "di base" organizzato dalla Cooperativa Sociale San Vincenzo e che si rivolge a insegnanti, educatori, OSS, baby sitter, allenatori, catechisti, familiari che si terrà a Erba nel perodo compreso tra ottobre 2018 e febbraio 2019.
Buon giorno a tutti,
in questo ultimo decennio stiamo assistendo a un importante aumento di bambini ai quali viene diagnosticato un disturbo dello spettro autistico. Tale condizione comporta che le persone che si occupano di questi bambini nei differenti contesti di vita abbiano delle competenze per favorire il loro adattamento e il loro sviluppo in sintonia con gli interventi specifici che le famiglie intraprendono con i diversi specialisti.
È con l’intento di fornire informazioni e dare strumenti di base per un corretto approccio a bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico che è stato ideato il corso Special Care per l’autismo suddiviso in due percorsi:
Come responsabile del Corso promosso dall’Istituto San Vincenzo di Erba, mi permetto di inviare la brochure in allegato e di chiedere di diffondere.
Ringrazio per la vostra cortese attenzione.
Elena M. Mauri
Decanato di Erba, 8 febbraio 2018
L'incontro con don Claudio Burgio - maestro direttore della cappella musicale del Duomo di Milano - si inserisce in un ciclo di appuntamenti che, anche quest'anno, la commissione liturgia del nostro decanato di Erba organizza per gli operatori parrocchiali.
In apertura di serata, don Claudio Frigerio (responsabile della commissione) e il decano don Isidoro hanno sottolineato la duplice finalità di questi incontri: proporre dei momenti di formazione e aggiornamento e, allo stesso tempo, un "cammino di comunione" per le parrocchie del decanato (ben 36), chiamate sempre di più a collaborare insieme.
Leggi tutto...Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo una semplice e bella esperienza di Fede.
Testimonianza di Massimo Corti.
Lo scorso mese di ottobre io e la mia famiglia abbiamo partecipato al nostro primo pellegrinaggio a Lourdes con la sezione Lombarda dell’Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali).
Esperienza unica sia come cammino di fede cristiana sia dal punto di vista umano, è stata per me un’emozione molto forte poter stare a stretto contatto con persone disabili e malate e poter pregare tutti uniti invocando e lodando insieme la Mamma Celeste, ognuno a suo modo, ognuno nella sua lingua, ognuno secondo le sue possibilità.
Leggi tutto...Nasce a Gallarate il 29 luglio 1951 da Antonio e Rosa Delpini, terzo di sei figli. Cresce a Jerago con Orago, nella parrocchia san Giorgio di Jerago, frequentando le scuole del paese fino alla quinta elementare. Frequenta le scuole medie e i due anni del ginnasio nella scuola statale di Arona, risiedendo nel Collegio De Filippi.
Leggi tutto...Un invito a partecipare alla Santa Messa al Parco di Monza con il Santo Padre il prossimo 25 marzo alle 15 in occasione della sua visita pastorale a Milano e alle terre ambrosiane. È questo l’annuncio che è stato inviato a tutte le parrocchie perché venga letto in occasione di tutte le Messe di Natale, della Vigilia, della Notte, dell’Aurora e del Giorno.
«Il prossimo 25 marzo riceveremo il dono straordinario della visita alla nostra Diocesi di Papa Francesco (clicca qui per conoscere il programma della visita). Già da questa gloriosa Festa di Natale vogliamo impegnarci nella preghiera quotidiana perché la Sua presenza fortifichi la nostra appartenenza ecclesiale e l'impegno ad edificare vita buona nelle terre ambrosiane. Tutti siamo invitati a incontrare papa Francesco, partecipando alla Messa da lui presieduta alle ore 15 del 25 marzo nel parco di Monza. Le iscrizioni, completamente libere e gratuite, saranno raccolte in parrocchia secondo le modalità che vi comunicheremo presto».
Leggi tutto...Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo una lettera-appello da parte del nostro carissimo amico Massimo Corti.
Ciao, mi presento: mi chiamo Massimo Corti, per gli amici Max. Sono un trentenne non vedente con disabilità motorie sin dalla nascita. Mi muovo con una stampella e, nelle lunghe passeggiate, con una sedia a rotelle. Sono bassino e di corporatura robusta, diciamo… un finto magro. Ho gli occhi azzurri e i capelli biondi, molti dei quali mi hanno lasciato con la prima giovinezza. Ah, Ah, Ah!
Mi ritengo una persona socievole, espansiva, con molti interessi e volenterosa.
Ovviamente, non sono autonomo negli spostamenti al di fuori dalle mura domestiche. Qualsiasi esperienza fuori casa richiede l’affiancamento di un accompagnatore.
Leggi tutto...Sono già oltre 350 i volontari impegnati nel servizio mensa a Sant’Eusebio, attivato per garantire il pasto serale ai migranti arrivati alla stazione San Giovanni di Como. Vengono serviti circa 300 pasti ogni giorno ma la comunità dei migranti è “liquida” e il numero delle persone accolte varia notevolmente di giorno in giorno.
Da settembre, con la ripresa delle attività lavorative e delle scuole, sono necessari altri volontari per poter alternarsi nei turni. Ogni giorno infatti è necessario l’aiuto di circa 35/40 volontari.
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364