Giovedì 19 marzo 2020
“A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricorriamo e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio, insieme con quello della tua santissima Sposa”
(Leone XIII)
In questo momento di emergenza sanitaria, la Chiesa italiana promuove un momento di preghiera per tutto il Paese, invitando ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa a recitare in casa il Rosario (Misteri della luce), simbolicamente uniti alla stessa ora: alle 21 di giovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia. Alle finestre delle case si propone di esporre un piccolo drappo bianco o una candela accesa.
TV2000 offrirà la possibilità di condividere la preghiera in diretta.
Scarica il Sussidio per seguire il Rosario Meditato
Avviso diffuso dall'Amministrazione Comunale di Albese con Cassano valido fino al 3 aprile 2020.
In relazione all'evoluzione della situazione sanitaria tesata all'epidemia di coronavirus, vista l'ordinanza pubblicata con DPCM (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) che istituisce nuove misure restrittive per la Regione Lombardia sono adottate le seguenti indicazioni valide da subito e fino a 3 aprile 2020 compreso:
Leggi tutto...Venerdì 13 marzo 2020
Volentieri condividiamo una riflessione di don Luca Castiglioni che, da seminarista, era stato assegnato alla nostra parrocchia a supporto della pastorale giovanile... e che è rimasto nel cuore di tanti parrocchiani.
Un brano del Vangelo della Domenica “di Abramo” stimola ad approfondire il significato della nostra relazione con il Signore, che è ascolto, accoglienza e obbedienza alla sua volontà.
Leggi tutto...Domenica 8 marzo 2020
La presa d'atto del decreto governativo che limita in tutta Italia le cerimonie religiose, comprese le esequie, fino al 3 aprile. "Sofferenza, ma la Chiesa fa la sua parte per la tutela della salute".
Leggi tutto...Pubblicato venerdì 6 marzo 2020
Le chiese rimangono aperte per la preghiera personale e l’incontro con i sacerdoti. Negli oratori attività sospese fino a domenica 15 marzo 2020.
La Conferenza Episcopale Lombarda invia un comunicato nel quale, esprimendo vicinanza a tutti coloro che sono colpiti e coinvolti dall’emergenza Coronavirus, rinnova le disposizioni relative a celebrazioni, luoghi di culto e oratori. Di seguito, il comunicato della CEI.
Leggi tutto...Lunedì 2 marzo 2020
La Conferenza episcopale lombarda si è riunita per esaminare la situazione alla luce del nuovo decreto della Presidenza del Consiglio: rimangono in vigore le disposizioni già emanate nei giorni scorsi.
«Considerata la comunicazione odierna della Cei – che interpretando il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, invita a non celebrare le Sante Messe feriali con il popolo – chiediamo ai sacerdoti, alla luce della delicata situazione sanitaria e delle richieste delle autorità competenti, di continuare a celebrare le Sante Messe feriali senza la partecipazione dei fedeli sino a sabato 7 marzo.
Ci riserviamo di dare altre indicazioni, entro venerdì 6 marzo, alla luce di ulteriori sviluppi e delle decisioni delle istituzioni.
Consapevoli della sofferenza e del disagio arrecato dalla situazione, in ordine ai nostri oratori - assunto il parere degli organismi pastorali preposti - sono sospese fino all’8 marzo compreso tutte le attività formative aggregative e sportive. È disposta la chiusura degli spazi aperti al pubblico. Fino a domenica 8 marzo compresa le iniziative e gli incontri presso altri ambienti parrocchiali restano sospesi.»
Avviso diffuso dall'Amministrazione Comunale di Albese con Cassano valido fino a domenica 8 marzo 2020.
In relazione all'evoluzione della situazione sanitaria legata all'epidemia di coronavirus, vista l’ordinanza pubblicata del Presidente del Consiglio dei Ministri che produce effetto dalla data del 2 marzo 2020 ed è efficace, salve diverse previsioni contenute nelle singole misure, fino all’8 marzo 2020, si comunica:
Leggi tutto...Santa messa di domenica 8 marzo 2020
Alle ore 11, nella Basilica di Carate Brianza, l'arcivescovo Mario Delpini terrà la celebrazione eucaristica per la seconda domenica di Quaresima senza la presenza dei fedeli, che però potranno assistervi grazie al collegamento tv e web sul sito della TgrLombardia.
Leggi tutto...In relazione della situazione sanitaria legata all'epidemia di coronavirus, vista l'ordinanza pubblicata dalla Regione Lombardia congiuntamente al Ministero della Salute e i chiarimenti relativi all'appllcazione dell'ordlnanza, si comunica che sono sospese tutte le attività che comportano aggregazione di persone fino a domenica 1 marzo 2020 compreso, fatte salve eventuali e ulteriori successive disposizioni.
Quindi:
Poiché i centralini 112 di Regione Lombardia sono sovraccarichi per chiamate che non riguardano emergenze sanitarie, si raccomanda che tutte le chiamate per informazioni rlguardanti il corona virus siano effettuate al NUMERO VERDE 800 894545.
Domenica 1 marzo, ore 11
La celebrazione che apre la Quaresima ambrosiana trasmessa grazie alla collaborazione di TgrLombardia. Avverrà senza pubblico, in accordo con l’ordinanza regionale. Tutti i fedeli dalle loro case potranno unirsi in Comunione spirituale. In allegato un sussidio per pregare in famiglia. Alle 6 e 28 di ogni giorno un minuto di preghiera per la pace.
Domenica 1 marzo, tutti i fedeli della Diocesi di Milano, stando riuniti con i propri famigliari in casa, potranno unirsi in preghiera con l’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, che dalla Cripta del Duomo di Milano presiederà la celebrazione eucaristica della “Domenica di inizio Quaresima”. La celebrazione sarà trasmessa in diretta su Tgr Lombardia – Rai3 per tutto il territorio regionale a partire dalle ore 11.
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364