«L’Anno Santo della Misericordia, indetto provvidenzialmente dal Santo Padre, a 50 anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II, rappresenta una grande occasione di conversione della nostra "mentalità", cioè di genesi dell’uomo nuovo. Papa Francesco ci ricorda che "la Chiesa ha la missione di annunciare la misericordia di Dio, cuore pulsante del Vangelo, che per mezzo suo deve raggiungere il cuore e la mente di ogni persona"». Così scrive il cardinale Scola in «Educarsi al pensiero di Cristo». L’Anno Santo è così anima e continuità dell’anno pastorale guidato dalla nuova lettera pastorale. Nei giorni scorsi l’Arcivescovo in due distinti decreti ha dato attuazione nella Diocesi di Milano stabilendo le chiese giubilari e le quelle penitenziali.
Fervono i preparativi nella grande famiglia Guanelliana a Como per le numerose manifestazioni in programma per il mese di ottobre, che culmineranno sabato 24 con la festa liturgica del Santo, a conclusione dell’anno centenario della nascita al cielo di San Guanella, che il 24 ottobre 1915, verso le ore 14.15, nella sua camera di Como, rese l’anima a Dio.
Leggi tutto...Agosto 2015
«Fermarsi non si può.» (don Luigi Guanella)
Don Marco ci aveva ben preparati: «la proposta del cammino guanelliano, ancor prima che un macinare chilometri, vuole essere occasione per un percorso interiore che, attraverso l’opera di un grande uomo di Dio, possa avvicinarci sempre di più a Gesù».
Leggi tutto...1 settembre 2015
Da quest’anno, anche la Chiesa cattolica celebrerà il 1° settembre la “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato” per dare “risposte comuni” alle “identiche e importanti sfide” che tuti i cristiani si trovano ad affrontare. A darne l’annuncio è Papa Francesco, nella lettera di indizione della Giornata, indirizzata ai cardinali Peter Kodwo Appiah Turkson, presidente del Pontificio Consiglio della giustizia e della pace, e Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani.
Leggi tutto...“Tutti siete invitati!” è stata una grande serata di musica, teatro, arte, fede, condivisione, riflessione e preghiera. Diocesi di Milano e Caritas hanno invitato tutti in piazza Duomo per condividere, insieme al cardinale Angelo Scola e a molti protagonisti del mondo dello spettacolo, il significato profondo che il messaggio di Expo rappresenta per la vita e per la fede.
GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DELLA SERATA.
Leggi tutto...Martedì 5 maggio 2015, monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, ha presentato alla stampa le tappe più importani del Giubileo della Misericordia
Il primo grande evento del Giubileo sarà naturalmente l’apertura della Porta Santa in San Pietro l’8 dicembre prossimo.
Leggi tutto...Venegono Inferiore, domenica 26 aprile 2015
Michele Galli ci segnala, e volentieri pubblichiamo, il programma della 16ª Festa in Seminario che si terrà in concomitanza con la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni nell'Anno della Vita Consacrata.
SONO INVITATE TUTTE LE PARROCCHIE DI ORIGINE E DI SERVIZIO PASTORALE DEI SEMINARISTI, IN PARTICOLARE SONO ATTESI I RAGAZZI, GLI ADOLESCENTI E I GIOVANI.
Leggi tutto...Domenica 12 aprile 2015
In concomitanza con la pubblicazione sul settimanale "Credere" dell'incontro con il sacerdote albesino don Marco Maesani e della correlata presentazione del cammino "Sui passi di don Luigi Guanella" da Fraciscio a Como riproponiamo, anche sul sito, l'articolo scritto da don Marco - che ripercorre la propria vita alla luce della sua vocazione - stampato sull'ultimo numero del bollettino parrocchiale.
Milano, sabato 21 marzo 2015
Dopo alcuni anni in cui la nostra Diocesi Ambrosiana non proponeva particolari occasioni di incontro, sabato 21 marzo, con Enrica e Celeste, ho partecipato - per conto della nostra parrocchia - al primo di un nuovo ciclo di formazione per i “Ministri della musica liturgica”.
Sede, la bellissima chiesa di S. Ambrogio a Milano; nel benvenuto ai numerosi partecipanti, don Claudio Burgio e mons. Magnoli (rispettivamente responsabili della Diocesi per il servizio di la musica sacra e per liturgia) hanno subito espresso le motivazioni alla base di tale proposta: «In questo anno pastorale la nostra Diocesi, su invito dell’Arcivescovo, intende avviare un processo che consenta un progressivo approfondimento del senso liturgico, con particolare attenzione alla Celebrazione Eucaristica».
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364