Albese con Cassano, Avvento 2025

L’Avvento di Carità è un segno di vicinanza a chi è nel bisogno. L’auspicio è che in seguito ogni famiglia manifesti una generosità costante nel tempo, destinando ai poveri una parte delle proprie entrate. Per eventuali offerte è disponibile, presso la chiesa parrocchiale, la cassetta dedicata.
15/16 novembre
The, caffè, marmellata, miele
22/23 novembre
Crackers, biscotti, merendine, noci
29/30 novembre
Salsa, farina, dadi, tonno
6/7 dicembre
Fagiolini, piselli, fagioli, ceci
13/14 dicembre
Detersivi per piatti, bucato, pavimenti, sapone liquido mani
20/21 dicembre
Fazzoletti, panno casa, carta igienica, sacchi spazzatura
Oratorio di Albese con Cassano: da martedì 11 novembre 2025 a martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 17 alle 19
Percorso organizzato nell'ambito del progetto "Giovani: protagonisti per un futuro sostenibile" sostenuto da Fondazione Cariplo, progettato e realizzato da Scenika Lab, laboratori di teatro pedagogico.

"GREEN TOUR - RICICLO E RIUSO" è un progetto di educazione ambientale ideato da ScenikaLab, e sostenuto da Service 24 Ambiente che utilizza il teatro per sensibilizzare i ragazzi e ragazze sui temi del riciclo e del riuso. Il progetto mira a promuovere la creatività e la consapevolezza ambientale attraverso attività pratiche, aiutando a comprendere il valore del riutilizzo dei materiali e dell'importanza della raccolta differenziata.
Leggi tutto...Albese con Cassano, sabato 25 ottobre 2025, ore 21:00

Maria Rosaria Cannatà (soprano), Vincenzo Petrucci (baritono), Coro “Aldeia” diretto da Emanuela Milani, Camillo Bonfanti (organista)
Dal “Laudario di Cortona” (codice musicale manoscritto del sec. XIII)
Alta Trinità Beata
Antonio Lotti (1667-1740)
Iubilate Deo
Charles Gounod (1881-1893)
Ave Maria
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Dall’opera “Serse”: O mio Signor
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Dalla “Passione secondo s. Matteo”:
- O Haupt voll Blut und Wunden
- Herzliebster Jesu
- Ich bin’s
- Bin ich gleich von dir gewichen
Corale dalla cantata n. 147
Pietro Mascagni (1863-1945)
Dall’opera “Cavaleria rusticana”: Ave Maria
Georges Bizet (1838-1875)
Dall’opera “Arlesiana”: Agnus Dei
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Dal “Requiem K 626”: Lacrimosa
Ave verum corpus
César Franck (1822-1890)
Panis Angelicus
Marco Frisina (1954)
Lodi All’altissimo
Chi ci separerà
La vera gioia
Jesus Christ, You Are My Life
Venerdì 24 ottobre 2025

Partenza in pullman dal piazzale del mercato di Albavilla alle ore 19:20.
I percorsi giubilari sono due: con salita dalla Scala Santa o direttamente al Santuario. Ogni pellegrino potrà scegliere, la sera stessa, secondo le proprie necessità personali.
Benedizione dei pellegrini all’inizio del pellegrinaggio.
Sosta nella Cappella del Miracolo: segno della Croce e Credo.
Nel santuario: Celebrazione Giubilare.
Ritorno ad Albavilla per le ore 23:30 circa.
Iscrizioni da martedì 14 ottobre fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ad Albavilla: in segreteria, dalle 15:00 alle 17:30 - sig. Mario, +39 031 627471.
Albese con Cassano: in oratorio, dalle 17:00 alle 18:30 - sig. Lino, +39 335 5970320.
Costo 15 euro.
Albavilla, CineTeatro della Rosa, ore 21

CICLO DI TRE INCONTRI APERTI A TUTTI
Ingresso libero
Giovedì 16 ottobre 2025
ESSERE GENITORI - Un dono, un compito fra gioie, timoni, aspettative e responsabilità
Con i coniugi Sara e Daniele Lissi
Responsabili della pastorale familiare regionale
Giovedì 30 ottobre 2025
LA FAMIGLIA APERTA ALLA VITA - Paternità e maternità responsabile
Con mons. Angelo Riva
Docente di teologia morale
Giovedì 13 novembre 2025
LA MATERNITÀ NELLA GIUIRISPRUDENZA ITALIANA - Tra dono e diritto
Con il dott. Giuseppe Anzani
Giudice e legislatore
Spazio al dialogo: al termine di ogni incontro sarà possibile un breve confronto con i relatori.
Un occasione per crescere insieme come comunità.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2015 all'uscita delle S. Messe saranno presenti i volontari dell'Associazione “DONE - Gruppo Missionario Cremnago ETS” per promuovere il progetto “Olio per olio” a sostegno della parrocchia S. Francesco d’Assisi di Aleppo in Siria.
Una tanica di olio d'oliva per ogni famiglia che vive ad Aleppo, città simbolo della Siria martirizzata da una guerra senza fine, tra interi quartieri rasi al suolo e ferite profonde nei corpi e nelle anime.
Un dono semplice, segno di carità, di misericordia e di una speranza che non si arrende. Pane e olio sulla tavola, affinché chi è sopravvissuto ai missili, e oggi combatte contro la fame e la miseria, possa tornare a credere in un futuro diverso.
Leggi tutto...Albese con Cassano

Dopo la tradizionale festa dell’oratorio del 5 ottobre 2025, ha preso ufficialmente il via il nuovo anno di catechismo per i bambini e i ragazzi delle comunità di Albese e Albavilla. Le attività sono infatti iniziate dal 6 ottobre.
Leggi tutto...
Albese con Cassano, la sera alle ore 20:30 escluso dove diversamente indicato

Mercoledì 1 ottobre
In chiesa parrocchiale
Martedì 7
In chiesa parrocchialenel giorno della B.V. Maria del S. Rosario
Mercoledì 15
Alla chiesa di S. Pietro (Cassano)
Mercoledì 22
In chiesa parrocchiale
Domenica 26
Alle ore 16:00 alla Grotta di Cep nel 35°anniversario della sua realizzazione e nel 30° anniversario della scomparsa di Fabio Casartelli con partenza dal sagrato della chiesa parrocchiale alle ore 15:30. In collaborazione con Pro Loco di Albese con Cassano, Fondazione Fabio Casartelli, Federcaccia, Alpini-
Mercoledì 29
In chiesa parrocchiale

Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
"Cronache parrocchiali" è una community dedicata alle comunicazioni delle parrocchie di Albavilla, Albese con Cassano e Carcano: eventi, celebrazioni, iniziative e tanto altro direttamente sul tuo smartphone.
Come iscriverti?
CLICCA QUI
Segui le istruzioni, clicca su ISCRIVITI e ATTIVA LE NOTIFICHE!
Ti aspettiamo!
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364