Venerdì 17 Gennaio - 12:30 Venerdì in oratorio |
Sabato 18 Gennaio - 20:00 Incontro formativo e di catechesi Adolescenti |
Domenica 19 Gennaio - 20:00 Incontro formativo Giovani decanale |
Martedì 21 Gennaio - 09:45 Fraternità del Clero Decanale |
Martedì 21 Gennaio - 14:30 Compiti e merenda per adolescenti |
«Non basta incensare il Gesù bambino a Natale, bisogna inginocchiarsi davanti a ogni uomo e ogni donna e portare rispetto per la loro dignità. Buon Natale a tutti voi.»
don Walter Anzani
Le comunità parrocchiali di Albavilla, Albese con Cassano e Carcano accolgono con fede e gioia il nuovo parroco don Walter Anzani.
Ore 09:45, preghiera a Carcano.
Ore 10:30, S. Messa ad Albavilla e, a seguire rinfresco.
Ore 15:00, preghiera a S. Pietro di Cassano.
Ore 15:30, S. Messa ad Albese a seguire merenda in oratorio.
Le celebrazioni eucaristiche con il rito di ingresso sono state presiedute dal Vicario Episcopale della Zona III, mons. Gianni Cesena.
Leggi tutto...Albese con Cassano, 18 settembre 2024
ORDINE DEL GIORNO
Albese con Cassano, dal 11 ottobre 2024 al 30 maggio 2025
Riparte l’iniziativa dell’Oratorio San Giuseppe per i pomeriggi del venerdì per i bambini delle elementari, dalle 12:30 alle 16:30: condivisione del pranzo, gioco, compiti e piccoli momenti di attività insieme con il supporto di volontari ed educatori.
Proviamo così a rivivere l'oratorio, proponendo iniziative, utili e propizie, per ricostruire e ridare fondamento e prospettiva all’oratorio: luogo privilegiato della socialità, dove trovare gli amici e crescere insieme.
ORGANIZZAZIONE
12:30 Accompagnamento dei bambini in uscita da scuola e pranzo in oratorio
13:30 Gioco libero
14:30 Attività insieme, piccoli laboratori, assistenza compiti
16:00 Merenda
16:30 Uscita
I bambini che hanno necessità di rientrare a scuola per eventuali attività, verranno accompagnati e poi riportati in oratorio al termine delle stesse secondo orari da concordare con le famiglie.
Le comunicazioni organizzative specifiche saranno gestite tramite sondaggi Whatsapp
LE ATTIVITÀ SI SVOLGERANNO PRESSO L'ORATORIO SAN GIUSEPPE.
Leggi tutto...La Parrocchia Santa Margherita di Albese con Cassano propone una serie di appuntamenti settimanali di catechesi dell’iniziazione cristiana per bambini e ragazzi, nonché una serie di iniziative formative per gli adolescenti e i giovani.
2ª ELEMENTARE
da sabato 19 ottobre, 11:00/12:00
Serena di Nunzio - Delia Parus - Achille Festa
3ª ELEMENTARE
venerdì, 14:30/15:30
Paola Brotto - Mattia Sanna - Valentina Sarracco
4ª ELEMENTARE
a settimane alterne: venerdì, 16:30/17:30, domenica, 9:30/10:30
Michela Savi - Stefano Beretta
5ª ELEMENTARE
sabato, 11:00/12:00
Romina Camerin - Ilaria Tavecchio - Giulia Festa
1ª MEDIA
sabato, 11:30/12:30
Francesa Conte - Maurizio Moiana - Giovanni Savi
2ª MEDIA
venerdì, 20:30/21:30
Achille Festa - Rebecca Giardini
3ª MEDIA
venerdì, 21:00/22:00
Arianna Pozzi - Chiara Brunati - Umberto Luisetti
Dalla 1ª SUPERIORE
Alessandra Barzaghi - Sara Maesani
ADOLESCENTI
Franco Reglia
18-19enni e GIOVANI
Matteo Beretta
Incontri date e orari da stabilire
Educatore: Paolo Malacrida
Referente dei catechisti: Chiara Brunati +39 340 4736609
Albese con Cassano, 15 settembre 2024
Carissimi/e, con non poca trepidazione mi accingo a intraprendere un nuovo cammino con voi come parroco. Ancora non vi conosco ma avremo modo di farlo nel limite del possibile già in questi primi giorni: questo sarà per me il mio primo impegno.
Prima di tutto ringrazio don PieroAntonio per la sua accoglienza e ospitalità che ha avuto nei miei confronti già dalla prima volta in cui ci siamo incontrati. Don PieroAntonio ci lascia per motivi legati all’età ma sicuramente porterà con sé l’affetto e la riconoscenza di tutta la comunità. Lo ringraziamo per ciò che ha fatto e gli auguriamo di continuare a essere la luce del Vangelo ovunque sia chiamato a vivere il ministero sacerdotale.
Leggi tutto...Albese con Cassano, 8 settembre 2024
Con il battesimo impartito a Milena, domenica 8 settembre alle ore 15:30, ha inizio il ministero di don Walter Anzani, unico parroco per le parrocchie di Albese con Cassano, Albavilla e Carcano.
Benvenuto da parte di tutta la comunità!
Albese con Cassano, 8 settembre 2024
Carissimo don Piero Antonio,
sono passati ormai quindici lunghi anni da quel giorno in cui l’abbiamo conosciuta in veste di nostro nuovo Parroco ma il ricordo di quel momento è, in tutti noi, ancora vivido. L’abbiamo accolta con affetto e un po’ di curiosità, felici di poter cominciare con lei un tratto di strada della nostra vita spirituale. È con immensa gratitudine, che oggi ci troviamo qui riuniti per rendere grazie a Dio del dono della sua persona. Il Consiglio Pastorale Parrocchiale, interpretando i sentimenti di tutti i parrocchiani, vuole rivolgerle questo saluto.
Difficile riassumere in poche parole tutto l’operato da lei compiuto in questi anni per la nostra bella chiesa e per guidare noi parrocchiani lungo la retta via.
Tanto è stato fatto e tanto rimane da fare a partire dal nostro oratorio, di cui lei ha realizzato la prima parte di restauro. Quanti i lavori compiuti per tenere in ordine e sempre bella la nostra grande chiesa, orgoglio del nostro paese. La sua cura è sempre stata attenta e precisa da grande conoscitore dell’arte quale è, riscoprendo spesso veri e propri tesori dimenticati in soffitta: abbiamo tanto bisogno di vedere il bello, grazie per avercelo palesato! A noi, come dice lei, rimane l’arduo compito di riempire questi luoghi magnifici poiché la vera Chiesa siamo noi, sono le anime della comunità: lo ha ribadito incessantemente in questi anni che noi siamo le pietre vive della Parrocchia.
Grazie per la sua grande generosità verso i bisognosi del nostro paese: la sua porta è sempre stata aperta e non si è mai tirato indietro senza farsene vanto.
Il parroco don Piero Antonio Larmi termina giuridicamente il suo mandato venerdì 6 settembre 2024.
Lo stesso giorno subenttra don Walter Anzani come parroco della parrocchie di Albese, Albavilla e Carcano.
Albese con Cassano, 15 agosto 2024, solennità dell'Assunzione della B.V. Maria
Le letture proposte oggi dal Messale Ambrosiano hanno un tema comune: la salvezza che prende forma per tramite di una donna.
Nel vangelo, Maria – dopo l’annuncio della sua maternità – parte verso la montagna di Giudea per andare a trovare Elisabetta e, colma dello Spirito Santo, Elisabetta la benedice proclamandola “Madre del mio Signore”, fonte di gioia, beatitudine vivente della fede. Maria risponde con il cantico del Magnificat: parole ispirate, che lasciano intravedere il suo cuore e che sono, per noi, il suo “testamento spirituale”. Identificandosi con Maria, la Chiesa di tutti i tempi continua a cantare tutti i giorni il Magnificat come suo proprio cantico.
Anche la prima lettura, tratta dall’Apocalisse ci mostra “un segno grandioso del cielo”: la Donna che ha il sole per mantello, e una corona di stelle. Invincibile con la grazia di Dio di fronte al nemico primordiale, “figura e primizia della Chiesa”: primizia nel dolore della maternità al servizio della Redenzione: primizia nel destino della gloria. Da lì, nel focolare della Trinità, Maria ci aspetta tutti per vivere e cantare con lei la nostra riconoscenza alla Grazia di Dio. La beatitudine divina e umana della Salvezza. Il suo eterno Magnificat.
Cogliendo spunto dalla prima lettura che – appunto – propone un brano dell'Apocalisse di san Giovanni apostolo, ci è parsa una buona occasione per pubblicare finalmente anche su questo sito la notizia della pubblicazione di un piccolo volume dato alle stampe pochi mesi fa: "Il chiesino dell'icona - Storia giocoforza apocrifa che si fa luogo di culto".
Qual'è la relazione tra le due cose?
Il “chiesino dell'icona” rappresenta un bene spirituale, liturgico e artistico della nostra parrocchia. È un vero e propio messaggio biblico grazie all'intervento di ristrutturazione e decoro operato nel 1968 dell'artista albesino Raffaele Beretta, il quale ha assunto questo incarico su commissione del allora parroco pro tempore don Carlo Giussani.
Il libretto è anche un aiuto per la lettura e la comprensione del messaggio delle opere d'arte in esso contenute tra le quali vi è un ciclo di affreschi ispirato proprio all'Apocalisse giovannea.
Chi fosse interessato ad acquistare una copia fisica del volume, può rivolgersi a don PieroAntonio, custode delle ultime copie stampate rimaste.
Chi desiderasse prendere visione del volume a prescindere dall'esaurimento delle scorte, lo può fare scaricandone la versione digitale, in formato pdf, semplicemente cliccando qui.
Ad Albese con Cassano, nel corso della Santa Messa principale della domenica nella quale si commemora la patrona santa Margherita, vive la tradizione di incendiare un "pallone" ai piedi dell'altare: ma perché lo si fa?
Nella foto: il decano, Giovanni Afker, da fuoco al pallone a S. Margerita nel 2010.
Albese con Cassano, 16 giugno 2024
Di seguito, pubblichiamo l'elenco dei componenti dei due consigli che ringraziamo per la disponibilità e a cui auguriamo un buon lavoro!
Diana Barigelletti
Matteo Beretta
Loredana Bonanno
Stefano Bosio
Paola Brotto
Angela D’Albis (presidente Azione Cattolica parrocchiale)
Marianna Devito
Pasqualino Galli (delegato Cons. Affari economici)
Milena Parravicini
Giuseppe Scipione
Cosimo Schirò
Marcello Vernizzi
Giovanni Pelosi
Mauro Maesani
Pasqualino Galli
Lidia Masperi (segretaria)
Albese con Cassano, 29 giugno 2023
Video realizzato da Mario Guerra.
Pubblichiamo il comunicato letto ai fedeli della nostra parrocchia al termine delle sante Messe di questo fine settimana.
Lecco, 22 giugno 2024
Alla Parrocchia di S. Margherita in Albese con Cassano
Carissime e carissimi,
desidero comunicarvi che l’arcivescovo ha accolto la rinuncia all’incarico di parroco presentata da don Piero Antonio Larmi al compimento del 75° anno di età.
Si rende ora opportuno un maggiore coordinamento delle parrocchie più vicine tra loro. Perciò l’arcivescovo invierà un unico Parroco per le parrocchie di Albese con Cassano, Albavilla e Carcano, nella persona di don Walter Anzani, attualmente Responsabile della Comunità Pastorale Madonna di Campoè, che comprende le parrocchie di Sormano (S. Ambrogio), Caglio (SS. Gervaso e Protaso) e Rezzago (S. Maria Nascente).
Don Walter, nato nel 1966, è stato ordinato presbitero nel 1997 e precedentemente ha esercitato il suo ministero anche a Cabiate e Olgiate Molgora e viene quindi a voi con una significativa esperienza maturata nelle comunità che ha servito.
È questo il tempo per tutti noi di esprimere personalmente e comunitariamente un vivo ringraziamento a don Piero Antonio per il servizio svolto ad Albese con Cassano in questi quindici anni di generoso servizio pastorale nella vostra comunità. Il suo ministero sacerdotale continuerà con l’animazione cristiana degli ospiti della Fondazione Casa del Cieco di Civate, in collegamento con la locale Parrocchia.
Nel frattempo invito tutti a prepararsi ad accogliere il nuovo parroco con gioia e con spirito di fraternità e di corresponsabilità nel guardare al futuro cammino al quale ogni espressione di Chiesa è chiamata, lasciandosi guidare dallo Spirito Santo.
Invochiamo dal Signore vocazioni per il ministero ordinato a favore del popolo di Dio e il dono della Sua benedizione,
mons. Gianni Cesena
Vicario episcopale
Nel messaggio per la 58ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, Francesco riflette su opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie che stanno «modificando in modo radicale l’informazione».
Articolo di Salvatore Cernuzio pubblicato il 24 gennaio 2024 sul sito chiesadimilano.it
Fake news e deep fake, echo chambers, machine learning, social media. Nuovi strumenti, nuovi canali, nuove opportunità ma, allo stesso tempo, nuove «patologie» e insidie soprattutto per il campo della comunicazione che rischia di finire oggetto «l’inquinamento cognitivo», cioè l’alterazione della realtà tramite false narrazioni, falsi messaggi vocali e false fotografie (anche il Papa ne è stato oggetto), o l’annullamento del prezioso ruolo dei reporter sul campo, in particolare negli scenari di guerra.
Papa Francesco torna a riflettere sull’IA nel suo Messaggio per la 58ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sul tema «Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana». Nel documento firmato a San Giovanni in Laterano per il 24 gennaio, festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, Francesco guarda con ammirazione e preoccupazione all’evoluzione dei sistemi che stanno «modificando in modo radicale anche l’informazione e la comunicazione» e, «alcune basi della convivenza civile». Si tratta di un cambiamento che coinvolge tutti, non solo i professionisti.
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
don Piero Antonio
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364