Albese con Cassano, 4 luglio 2012
Il premio è stato assegnato alla memoria di Cinzia Brenna (classe 1966), per la donazione degli organi, un gesto d'amore a favore della vita, ed è stato ritirato dai famigliari.
Leggi tutto...A partire dalla IV domenica dopo Pentecoste (24 giugno 2012) i foglietti domenicali per i fedeli di rito ambrosiano pubblicati dall'Editrice Ancora hanno iniziato a presentare le proposte di animazione musicale predisposte dal Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS).
Il gruppo di lavoro, coordinato da mons. GianLuigi Rusconi, preside del PIAMS e consigliere spirituale dell'Equipe Notre Dame "Albese 2", operando in speciale collaborazione con il Servizio per la Pastorale liturgica dell'Arcidiocesi di Milano (Sezione di musica sacra) ha inoltre realizzato, a corredo delle proposte riportate sul sussidio domenicale, una cospicua quantità di materiali musicali posti a libera disposizione delle assemblee celebranti.
Leggi tutto... La Conferenza Episcopale Italiana ha indetto «una Colletta nazionale da tenersi in tutte le chiese domenica 10 giugno 2012, solennità del Corpus Domini. Il ricavato dovrà essere consegnato tempestivamente alle rispettive Caritas diocesane, che provvederanno a inoltrarlo a Caritas Italiana, già operativa nelle zone colpite con un proprio Centro di coordinamento».
La Presidenza della Cei, dopo il primo stanziamento di un milione di euro, ha destinato all’emergenza altri due milioni dai fondi per l’otto per mille.
Leggi tutto...Albese con Cassano, domenica 10 giugno 2012
La Villa, visitatissima meta della giornata di Primavera 2012 del Fai, apre di nuovo le proprie porte e invita tutti a un trascorrere un pomeriggio tra arte e musica.
Milano, maggio 2012
La Diocesi di Milano partecipa al dolore dei famigliari delle vittime del terremoto che ha colpito vaste aree della pianura padana, ed esprime vicinanza e solidarietà alla popolazione dell’Emilia Romagna, in particolare all’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio nella persona di S.E. Mons. Paolo Rabitti e l’Arcidiocesi di Modena-Nonantola nella persona di S.E. Mons. Antonio Lanfranchi.
Caritas Ambrosiana è in stretto contatto con Caritas Italiana, che ha già effettuato un primo sopraluogo, e con la rete delle Caritas Diocesane dell’Emilia Romagna già operative in loco, per favorire il lavoro di aiuto e soccorso alla popolazione. Ringraziamo sin d’ora le parrocchie e i singoli volontari che ci stanno contattando in queste ore per offrire il proprio contributo economico e personale. Ricordiamo alle Caritas parrocchiali e decanali che NON dovranno prendere alcuna iniziativa individuale ma coordinarsi con Caritas Ambrosiana per non creare confusione o difficoltà all’opera dei soccorsi.
Leggi tutto...Con Famiglia Cristiana n. 23, dal 31 maggio è possibile avere, su richiesta, la riproduzione dell'icona della Sacra Famiglia, simbolo delle giornate di Milano.
Leggi tutto...Nell'ambito del VII Incontro Mondiale delle Famiglie, segnaliamo anche la Fiera della Famiglia, una vetrina dedicata "alle buone pratiche, alle idee nuove, al bene in opera a favore delle famiglie", in programma a Milano dal 29 maggio al 2 giugno 2012.
Leggi tutto...Milano, 18 maggio 2012
L’Arcivescovo di Milano cardinale Angelo Scola ha scritto una preghiera in occasione del VII Incontro mondiale delle famiglie.
Leggi tutto...Domenica 20 maggio 2012
Per dare rilievo alla Giornata per le Comunicazioni Sociali - il cui messaggio di quest'anno è Silenzio e Parola: cammino di evangelizzazione - domenica 20 al termine delle S. Messe delle ore 9:15 (a Cassano) e 10:30 sarà proposta una diffusione straordinaria della stampa cattolica e del libro di Benedetto XIV, La Gioia della Fede, scritto in preparazione all'Anno della fede, tema del prossimo anno pastorale.
Leggi tutto...L'arcivescovo Angelo Scola, in vista dell'incontro mondiale delle famiglie, ha inviato una lettera indirizzata a tutti i fedeli dell'Arcidiocesi di Milano per richiamare ancora una volta il significato di questo decisivo evento ecclesiale nella quale sottolinea l’importanza «che ciascuno di noi intervenga di persona, soprattutto partecipando alla celebrazione dell’Eucaristia del 3 giugno presso l’aeroporto di Bresso».
L’Arcivescovo specifica anche alcune richieste operative per le comunità cristiane.
Di seguito: un estratto della lettera con le sue disposizioni.
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364