Ricordate don Francesco Airoldi al quale abbiamo consegnato il ricavato del CD di natale 2010? Ci ha inviato da Lukasa una lettera per augurare un sereno Natale a tutta la nostra comunità e per raccontarci le vicende della sua.
Pensi che i nostri problemi siano "grandi"? Sì lo sono, ma i suoi… beh, abbi la pazienza di leggere la sua lettera fino alla fine…
(...) Bisognava cercare di capire la situazione e fiutare quel che stava per accadere. Più volte mi è anche capitato di dover scappare o cambiare strada (...) Ci eravamo preparati alla prigionia volontaria senza sapere bene quanto questa sarebbe durata (...) Nella settimana precedente provvedemmo alle scorte alimentari che sarebbero state sufficienti per lungo tempo (...) Da lì in poi caddero le tenebre su di noi (...)
Lusaka, 17 dicembre 2011
Carissimi amici,
anche quest’anno voglio farvi sentire la mia vicinanza con l’ormai tradizionale lettera di Natale. È iniziato infatti per me il quinto anno di presenza in Zambia, e quindi anche il quinto Natale lontano da voi.
Qui è sempre strana la celebrazione del Natale. Niente freddo e neve ma il caldo umido della stagione delle piogge. Niente luci e musiche che creano la dolce atmosfera nella quale siamo cresciuti. Niente regali e scambi di auguri. Niente cenoni e pranzi dove abbonda ogni ben di Dio da bere e da mangiare. Tutto assomiglia alla monotana quotidianità che ogni giorno si ripete. Poi quest’anno Natale cadrà in domenica e tutto lo farà assomigliare ad una qualsiasi domenica dell’anno.
Leggi tutto...Albese con Cassano, 28 dicembre 2011
Chi tra voi ha visto "Rapunzel" il divertentissimo film d'animazione della Disney ricorderà sicuramente le "magiche" sequenze con le lanterne volanti di carta che si innalzano nel cielo.
Per ricordare il vecchio anno e sperare nel nuovo, il Rione Giallo invita tutti a "Cassano: la città delle lanterne volanti”, nel piazzale della Chiesa di San Pietro, dalle ore 21:00. Lancio delle lanterne volanti per grandi e piccini con vin brulè, panettone, tanta allegria e buona birra.
«Cari amici, spero stiate bene!
Il 7 dicembre è stato pubblicato il disco Lightracks.
È la raccolta di alcune canzoni che ho potuto comporre negli ultimi 10 anni, grazie alla bellezza dei vissuti di cui sono stato testimone e, in questi casi, una specie di “narratore”.
Leggi tutto...
L’avventura interiore, l’ascolto, il discernimento, la lotta spirituale, la fraternità e la speranza.
Famiglia Cristiana presenta ai suoi lettori un autentico cammino di fede, personale e comunitario, attraverso sette temi fondamentali della spiritualità, guidati dal pensiero illuminante di Enzo Bianchi, Priore della Comunità Monastica di Bose.
Città del Vaticano, domenica 23 ottobre 2011
«La carità verso il prossimo è importante quanto l'amore a Dio», e «il segno visibile che il cristiano può mostrare per testimoniare al mondo l'amore di Dio è l'amore ai fratelli».
Benedetto XVI, sottolineando che «tutta la legge divina si riassume nell'amore», ha tratto queste considerazioni dalle letture odierne, nella messa in Piazza San Pietro in cui ha proclamato tre nuovi santi: Guido Maria Conforti, la suora spagnola Bonifacia Rodriguez De Castro e don Luigi Guanella.
Nato nel 1842 a Fraciscio (Campodolcino) in provincia di Sondrio e morto nel 1915 a Como, don Luigi Guanella ha dato vita a una vasta comunità guanelliana che oggi è diffusa in molte parti d’Europa, in Asia, in Africa e nelle Americhe e comprende due congregazioni religiose e un ramo laicale.
Leggi tutto...Lecco, mercoledì 12 ottobre
Orgoglio particolare, per la Zona pastorale III, ricevere per prima visita del cardinale Angelo Scola. Quella di ieri sera è stata l'occasione per ringraziare l'Arcivescovo per aver scelto come prima fra le sette Zone diocesane, quella di Lecco. L'incontro con gli operatori pastorali delle parrocchie e comunità pastorali con il saluto del Vicario Episcopale Mons. Bruno Molinari e il dialogo con l'Arcivescovo presso il "Cenacolo Francescano"a Lecco. Sono intervenuti don Carlo Redaelli, in qualità di Vicario generale della Diocesi Ambrosiana e don Gianni Zappa Moderator Curiae.
Leggi tutto...Milano, 30 settembre 2011
Parte dal 6 ottobre la nuova iniziativa di Famiglia Cristiana "Tra cielo e terra", dodici DVD di musical religiosi raccolti per la prima volta in una collana. Un incontro tra fede e teatro contemporaneo, in una delle forme più diffuse, quella del musical di ispirazione religiosa, che vanta oggi un'importante produzione letteraria e di qualità.
Leggi tutto...Albese con Cassano, venerdì 16 settembre 2011
Un concerto de I NOMADI non è solo un'occasione per ascoltare la loro musica ma, spesso, si trasforma in un piccolo evento che coinvolge la comunità che li ospita.
Beppe Carletti (tastiere), Danilo Sacco (voce e chitarra), Cico Falzone (chitarre), Sergio Reggioli (violino, percussioni e voce), Massimo Vecchi (basso e voce) e Daniele Campani (batteria) – attuali componenti della band più longeva del panorama italiano fondata nel 1963 da Carletti e dal compianto Augusto Daolio – terranno un concerto ad Albese con Cassano e trascorreranno il pomeriggio presso il nostro Oratorio.
Alle ore 16:00 il parroco, don PieroAntonio Larmi, darà il calcio d'inizio ad una partita di pallone che vedrà in campo proprio I NOMADI, con alcuni componenti del loro staff, e una selezione composta da diversi Sindaci della zona.
L'ingresso è aperto a tutti: le libere offerte che verrranno raccolte nel corso del pomeriggio saranno interamente devolute per la ristrutturazione dell'Oratorio.
E alla sera, durante il concerto che si terrà a partire dalle ore 21:00 presso il Piazzale delle Feste, sarà chiamato a salire sul palco anche un gruppo di 20 bambini di Albese, coordinati da Loredana Rossetti, che accompagneranno I Nomadi durante l'esecuzione del brano "Crescerai".
W I NOMADI!
Milano, 28 giugno 2011
Carissimi fedeli dell’Arcidiocesi ambrosiana, in data odierna il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la mia rinuncia all’ufficio di Arcivescovo di Milano, presentata più di due anni fa al compiersi del mio settantacinquesimo anno di età, e ha nominato nuovo Arcivescovo di Milano Sua Eminenza il Cardinale Angelo Scola, finora Patriarca di Venezia.
Desidero anzitutto esprimere il mio filiale ringraziamento al Santo Padre per i due anni di proroga nell’impegnativo incarico di Arcivescovo di Milano: un tempo che mi ha permesso di portare a compimento la Visita pastorale decanale, di far maturare – con il contributo di tutti e in particolare dei confratelli sacerdoti – alcuni cammini di rinnovamento intrapresi dalla Chiesa ambrosiana e di avviare la preparazione al VII Incontro Mondiale delle Famiglie del 2012.
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364