30 gennaio 2010
La giornata di oggi, sabato 30 gennaio 2010, ha significato una nuova importante tappa nel cammino verso la canonizzazione di don Luigi Guanella. Nella riunione odierna, a Roma, presso il Vaticano, la Consulta dei Teologi, presieduta da mons. Alessandro Corradini, Promotore Generale della Fede, ha espresso all’unanimità parere favorevole sull’intercessione del Beato Luigi Guanella per la guarigione del giovane William Glisson di Springfield (sobborgo di Philadelphia, Pennsylvania, USA) che il 15 marzo 2002, mentre pattinava, cadde al suolo riportando un gravissimo trauma cranico che non lasciava speranze.
Leggi tutto...Gennaio 2010
Orgoglioso, o ancor più “onorato”, di aver partecipato a questo evento e di far parte di comunità che credono che il mondo lo si possa davvero cambiare!
Affido anche ai vostri pensieri e preghiere la voglia dei giovani di ogni luogo della terra di porre su questa terra semi del Regno di Dio.
Estratto dall'articolo pubblicato su sito VareseNews
“Quasi trecento persone hanno cantato e urlato che Busto dice no alle mafie ieri sera (sabato) al Museo del Tessile nella prima iniziativa anti-mafia dei giovani delle parrocchie di Busto Arsizio, un lavoro che insieme a quello di Ammazzateci Tutti (presenti con un banchetto) sta facendo sviluppare una rete tra società civile e parrocchia sul tema della mafia e della legalità.“
L’immane tragedia che ha colpito la popolazione di Haiti, provocando decine di migliaia di morti, chiama tutti alla solidarietà per venire incontro ai bisogni più immediati.
Pertanto, raccogliendo l’accorato invito del Santo Padre, domenica 24 gennaio 2010 in tutte le chiese d’Italia si terrà una raccolta straordinaria indetta dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto nell’isola caraibica.
È possibile donare il proprio contributo per l'emergenza Haiti tramite:
Con un po' di nostalgia, pubblichiamo una lettera inviata dal nostro caro don Gabriele Lovati.
Ciao! L’Arcivescovo mi ha destinato per i prossimi 4 anni a Busto Arsizio, zona centrale, con l’incarico – quest’anno – di Collaboratore Pastorale dell’unità pastorale tra le Parrocchie di S. Giovanni Battista, S. Michele Arcangelo (dove risiedo e dove svolgerò principalmente il mio ministero) e Sacro Cuore in Busto Arsizio.
Leggi tutto...C’è di più è l’invito che quest'anno la Diocesi di Milano rivolge a ragazzi e agli adolescenti perché facciano della loro vita un dono per il bene di tutti.
C’è di più chiamerà i nostri Oratori e ciascun ragazzo a non accontentarsi, ma a fare sempre passi in avanti, sicuri che il Signore ci dona sempre di più di quanto ci aspetteremmo.
"Carissimi, come ogni anno, in occasione della Festa di apertura degli oratori, desidero raggiungervi con la mia parola e il mio cuore di Vescovo, per salutarvi e per incoraggiare ciascuno di voi nel proprio impegno e per rilanciare con convinzione e passione il cammino comune dei nostri oratori.
Leggi tutto...Abbiamo sentito la sua presenza in Oratorio, percipito il suo entusiasmo all’OrFeAl, sentito il suo sostegno alla vacanza estiva... ma anche colto il suo esempio di gran camminatore apri-pista, la sua capacità di far sentire chi suona alla sua porta, ospite desiderato, la sua energia nel decidere e risolvere le situazioni.
"Laudato sii mi Signore per Sora Provvidenza" avrebbe detto Francesco di Assisi.
Grazie da parte di tutti i bambini e i giovani al sempre "giovane di spirito" Francesco, "temporaneo don" ad Albese.
A don Francesco...
i ragazzi dell'Oratorio
31 luglio 2009
Quali meriti ho avuto, Dio mio, perché tu mi donassi quest’anno di
grazia ad Albese con Cassano? 14 mesi dentro una comunità che è stata
per me una famiglia. Davvero, come dicesti anche tu, i legami che
nascono intorno a Te possono essere forti quanto e più di quelli di
sangue.
Per ogni “grazie” ci sono volti e nomi precisi…
Domenica 28 giugno 2009
La presenza di don Paolo ha riempito i nostri cuori, la Chiesa Parrocchiale e l'Oratorio.
26 luglio 2009
...grazie per aver condiviso con noi un anno intenso! Un'anno nel quale sei riuscito, sempre, a viso aperto e con incrollabile entusiasmo, ad essere sincero testimone della tua fede nel Signore.
Grazie per averci fatto riconoscere, anche in luoghi a noi sconosciuti, la presenza di Gesù: in un carcere, in una comunità, in seminario, nel tuo cuore... e, a volte, anche nei nostri.
Grazie per essere stato uno di noi, per aver condiviso fatiche e gioie quotidiane, da vero amico.
Quello appena trascorso, sarà un anno che conserveremo per sempre, con cura, fra i nostri ricordi più cari.
(don) Gabriele Lovati: GRAZIE!
Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364