Riceviamo e, con grande gioia, pubblichiamo, i saluti di don Luigi Giussani, coadiutore presso la nostra parrocchia per diversi anni, attualmente parroco di Copreno in Lentate sul Seveso.
Carissimi tutti,
L’organo momumentale della Chiesa parrocchiale di Santa Margherita è stato costruito dai fratelli Prestinari nel 1835, ma successivamente rifatto dalla ditta Talamona e Vedani nel 1889. Il materiale fonico è di ottima fattura, con grossi spessori nelle lastre e dalla prevalenza di piombo nelle leghi dei vari registri. L'estensione delle due tastiere a 61 note lo rendono completo. Il totale delle canne presenti è di 2.537, di cui 153 in legno e 329 ad ancia.
Dopo anni di completo abbandono, il restauro dell'organo è avvenuto negli anni dal 2003 al 2005 per volere della Pro Loco di Albese con Cassano in accordo con il parroco don Renato Bottiani, che hanno istituito una apposita "commissione restauro dell'organo", ora divenuta Gruppo Chordis et Organo.
Il restauro, che ha dato nuova vita all'organo è stato eseguito con il prezioso ed accurato lavoro dall'antica ditta organara Cav. Emiliio Piccinelli di Ponteranica (BG).
Dopo il restauro, l'organo è stato inaugurato il 29 ottobre 2005 da un concerto tenuto dal M° Alessandro Bianchi.
L'8 giugno 2009, è stato registrato un CD che propone una selezione di diciannove brani eseguiti dal Maestro Alessandro Bianchi, autorevole esecutore, che ha al suo attivo diverse registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche in Europa, Stati Uniti, Brasile ed è organista della chiesa Anglicana di Lugano nonché della “Scuola Corale della Cattedrale di Lugano”.
Elenco dei brani inclusi nel CD
Alto e glorioso Dio
22 gennaio 2011 - Mons. Marco Frisina dirige i cori del decanato di Erba
Cantate al Signore
22 gennaio 2011 - Mons. Marco Frisina dirige i cori del decanato di Erba
I cieli narrano
22 gennaio 2011 - Mons. Marco Frisina dirige i cori del decanato di Erba
Eccomi
22 gennaio 2011 - Mons. Marco Frisina dirige i cori del decanato di Erba
Il più remoto accenno all’esistenza della chiesa di Cassano si trova nel “Liber sanctorum Mediolani” di Goffredo da Bussero (XIII sec.).
Fra le 61 cappelle della Pieve di Incino ricorda: «Loco Cassano, ecclesia sancti Petri». Doveva risalire, come le altre della zona, al sec. XII. Datazione che trova riscontro delle forme altomedioevali della sua architettura fatta di murature in pietra a vista e corsi di archetti pensili tipici del Romanico. La chiesa fu ricostruita nel secolo XV, probabilmente nella seconda metà, come si può dedurre dagli affreschi del coro.
Nel 1574 la chiesa venne visitata da San Carlo Borromeo, che ne decretò l’accorpamento alla Parrocchia di Albese.
Il campanile si fa risalire alla seconda metà del secolo XI. Il recente restauro portò a scoprire che lo stesso, all’interno della chiesa, parte su un tessuto murario molto più antico, databile tra il V e il VI secolo. Se ne deduce che non fu in origine un campanile, ma una torre di segnalazione.
Furono eseguite due campagne di scavo nella chiesa: la prima, nel giugno 1982, portò alla luce una chiesa di epoca carolingia (fine X secolo), di cui si conservano tre frammenti di affreschi sulla parete verso la strada; la seconda portò ad individuare fasi costruttive, di cui la più importante è quella corrispondente ad una cappella probabilmente longobarda situata presso la strada già esistente in età romana, che conduceva da Como a Erba e Lecco.
Interessanti le pitture presenti sulle pareti absidali realizzate prevalentemente nel XVI sec.
VISITA VIRTUALE ALLA CHIESA DI S. PIETRO
Guarda le immagini panoramiche esplorabili della chiesa e dei sotterranei:
Sull’altare maggiore, al centro vi è un affresco con la Madonna in trono, Il Bambino Gesù con i santi Rocco e Sebastiano. Sopra è collocato un altro affresco che effigia Cristo in croce con ai lati la Madonna e San Giovanni. Nella zona inferiore, a sinistra, è dipinta un‘altra Madonna in trono, con a fianco San Pietro. Alla Sua destra, in parte nascosta da un piccolo tabernacolo affiora la “Madonna del Latte”.
Si tratta di un frammento d’affresco: s’intravede solo il viso semplice, lineare della Madonna, la quale con una mano porge il seno al Bambino Gesù, di cui è rimasto un elementare viso aureolato. La madonna è avvolta in un velo blu, rivestita di un manto bianco decorato a stampini e da un abito rosso: una cromia consueta, ma resa con piacevole equilibrio.
Sulla parete laterale, contigua, è raffigurato San Bernardino e un’altra crocifissione: accanto al Cristo sofferente sono posizionati San Pietro ed un Santo vestito da cavaliere.
Nel paesaggio, entro il quale è collocata la scena, fa da sfondo una città rinascimentale.
Rimarchevole ancora, una tela datata 1646, sempre con soggetto del Cristo in croce, tra San Pietro e San Francesco, autore Carlo Fontana.
In questa chiesa vengono celebrati numerosi matrimoni e la S. Messa domenicale delle ore 09:15.
Conferenza del 22 marzo 2012 dell'arch. Antonello Marieni sulle chiese di Albese con Cassano presso il centro civico di Albese: parte 1 (S. Pietro 1)
Conferenza del 22 marzo 2012 dell'arch. Antonello Marieni sulle chiese di Albese con Cassano presso il centro civico di Albese: parte 2 (S. Pietro 2)
Questa pagina propone ogni giorno quattro diversi brani biblici - uno dai libri storici, uno dagli scritti, uno dai profeti e uno dal Nuovo Testamento - che fanno parte di uno schema per leggere tutta la Bibbia in un anno.
Chierichetti Albese
Fare il chierichetto è una cosa stupenda! Qualcuno ha detto “Servire Dio è come regnare!”. Beh... è un'affermazione un po’ forte… ma è quanto ha fatto Gesù che diceva. «Il figlio dell’uomo è venuto non per farsi servire, ma per servire e per dare la propria vita come riscatto per la liberazione degli uomini» (Mc 10, 45). Lo ha detto anche il Papa Benedetto XVI nel suo primo discorso: «Sono un semplice, umile servitore della vigna del Signore».Il compito da svolgere è bellissimo ma anche molto impegnativo ed importante. Il gruppo ha bisogno di nuovi ragazzi che desiderano diventare chierichetti... e allora? che aspettate! Fatevi avanti!
CI TROVATE TUTTE LE DOMENICHE IN SACRESTIA DALLE ORE 10.00.
Per ulteriori informazioni: don PieroAntonio Larmi
Sante Messe festive e prefestive |
|
dove | quando |
Chiesa parrocchiale di Albese | Sabato, alle ore 17:00. |
Chiesa parrocchiale di Carcano | Sabato, alle ore 17:30. |
Chiesa parrocchiale di Albavilla | Sabato, alle ore 18:00. |
Chiesa parrocchiale di Albese | Domenica, alle ore 8:00. |
Chiesa parrocchiale di Albavilla | Domenica, alle ore 8:30. |
Chiesa di San Pietro a Cassano | Domenica, alle ore 9:15. |
Chiesa parrocchiale di Carcano | Domenica, alle ore 9:45. |
Chiesa parrocchiale di Albese | Domenica, alle ore 10:30. |
Chiesa parrocchiale di Albavilla | Domenica, alle ore 11:00. |
Sante Messe feriali |
|
dove | quando |
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)* |
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00. Venerdì, alle ore 18:00. |
Chiesa parrocchiale di Albavilla* | Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30. Giovedì, alle ore 18:00. |
Chiesa parrocchiale di Carcano* | Martedì, alle ore 8:30. Mercoledì, alle ore 17:00. |
RSA Opera Pia Roscio | Martedì, alle ore 9:45. Sabato, alle ore 10:00. |
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali altre variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
Una delle figure più straordinarie della storia umana, Madre Teresa, ha detto: “Non dovete andare a Calcutta per trovare i poveri. Guardatevi attorno, nelle vostre comunità, nelle vostre famiglie e troverete qualcuno che, adesso, ha bisogno di un gesto di carità. E non devono essere azioni straordinarie ma cose ordinarie fatte con un amore straordinario”.
Leggendo queste parole ci siamo chiesti: “Chi sono i poveri? Davvero le povertà sono tutte negative o forse anche la ricchezza può esserlo?”.
Nelle beatitudini evangeliche Gesù dice “Beati i poveri in Spirito”, allora c’è una povertà di cui non dobbiamo avere paura, ma anzi, considerarla indispensabile valore.
In una canzone di Bob Dylan “Forever young” (canzone certo datata, ma sempre un bell’augurio) i primi versi dicono: “Che Dio ti benedica e custodisca sempre, possano i tuoi desideri avverarsi, possa tu sempre aiutare gli altri e lasciare gli altri aiutare te”.
Abbiamo pensato che anche noi siamo poveri perché bisognosi di essere benedetti, custoditi, aiutati, ma siamo nella possibilità di incontrare altri che hanno bisogno di essere benedetti, custoditi, aiutati.
Fare volontariato, possiamo dire che è "mettere in comune tutte le nostre migliori energie, competenze, sentimenti, ricchezze, e senza nasconderle, anche le nostre povertà".
Il dono sarà una possibile amicizia capace di unire diverse età, abilità e modi di essere.
I volontari del GVA, al momento, fanno servizio di visita agli ospiti della casa di riposo “Ida Parravicini di Persia”, aiutando nel servire i pasti ma soprattutto ascoltandoli e tenendo loro compagnia. Il servizio è offerto nei giorni di domenica e nelle festività.
Il gruppo negli ultimi anni si è molto assottigliato c’è quindi bisogno di nuove entrate e del rientro di coloro che hanno già sperimentato l’attività.
Bello per il gruppo, è poter anche essere da ponte per persone che vogliono offrire sevizio in altri “campi” , quali, ad esempio, quello della disabilità, perché le “povertà – ricchezze” vanno veramente condivise.
Per ulteriori informazioni:
Maurizio Moiana: tel. 031.427185
- venerdì 17 ottobre 2008
- venerdì 21 novembre 2008
- venerdì 19 dicembre 2008
- venerdì 23 gennaio 2009
- venerdì 27 febbraio 2009
- venerdì 27 marzo 2009
- venerdì 08 maggio 2009
Ora | LUOGO | Animatori |
15,00 | 1) Oratorio | Marisa Bonfanti e MariaElisa Noseda |
21,00 |
2) via Don Sturzo, 1 Delvò Massimo |
Massimo Delvò e Liliana Conte |
21,00 (mer) | 3) via Stoppani, 14 Locati Enrico* |
Cinzia Belleni e Maria Colzani |
21,00 |
4) via Piave, 17 Poletti Lidia |
Angela Gigliotti |
21,00 |
5) via Giovanni XXIII, 6 Reglia Franco |
Franco Reglia e Luisella Gaffuri |
* ATTENZIONE! I Centri d'Ascolto in via Stoppani (famiglia Locati Enrico) si terranno il mercoledì della stessa settimana degli altri.
Larghezza img 460 pixel.
Definire tutti i testi, anche quelli del "Testo introduttivo", che noi utilizziamo come sottotitolo, come formato "Paragrafo".
Il "titolo alias" non è il sottotitolo, tenete conto di quello che gli utenti leggono: in acluni casi solo il titolo, in altri, anche il sottotitolo, fate in modo che il contenuto sia indicato in maniera "chiara" e/o "interessante" anche solo nel titolo.
Quando serve, inserire data in testa all'articolo in grassetto (vedi esempio qui sotto).
La Festa di apertura dell’Oratorio – tradizionalmente fissata per l’ultima domenica di settembre - è l’occasione propizia per iniziare insieme il nuovo anno oratoriano.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Nome Cognome
Installa la versione più recente di Adobe Acrobat Reader.
preformattato
Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
"Cronache parrocchiali" è una community dedicata alle comunicazioni delle parrocchie di Albavilla, Albese con Cassano e Carcano: eventi, celebrazioni, iniziative e tanto altro direttamente sul tuo smartphone.
Come iscriverti?
CLICCA QUI
Segui le istruzioni, clicca su ISCRIVITI e ATTIVA LE NOTIFICHE!
Ti aspettiamo!
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364