MEMBRI RESISI DISPOBILI
E NOMINATI SENZA ELEZIONE DATO IL NUMERO ESIGUO DEI CANDIDATI
Gennarino Balestra
Laura Beretta
Matteo Beretta
Loredana Bonanno
Vincenzo De Rose
Mattia Molteni
Luciano Ratti
Luca Rossini
Samuele Rossini
Giovanni Savi
MEMBRI DI DIRITTO
Marta Galli (Prefetto dell'Oratorio)
Floranna Livio (Azione Cattolica)
Alberto Torchio (Prefetto dell'Oratorio)
suor Giovanna Norcini Paola (consacrata impegnata nella past. parr.)
Massimo Delvò (membro del Consiglio Pastorale Decanale)
Liliana Conte (membro del Consiglio Pastorale Decanale)
Aggiornato al 12 aprile 2015.
x info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contatta gli educatori
venerdì 21 ottobre 2011
venerdì 25 novembre 2011
venerdì 16 dicembre 2011
venerdì 20 gennaio 2012
venerdì 17 febbraio 2012
venerdì 13 aprile 2012
venerdì 11 maggio 2012
Ora | LUOGO | Animatori |
15:00 | 1) via delle Rimebranze fam. Frigerio Elda |
MariaElisa Noseda e sr. Giovanna Norcini Pala |
21.00 | 2) via Montorfano, 62 fam. Grisoni Ruggero |
Massimo Delvò e Liliana Conte |
21:00 | 3) via Stoppani, 14 fam. Locati Enrico |
Cinzia Belleni Locati e Maria Colzani Poletti |
21:00 | 4) via Pulici, 22 fam. Zerboni Andrea |
Franco Reglia e Silvia Marini |
21:00 | 5) via Piave 17 fam. Poletti Lidia |
Angela Gigliotti |
L’ Ora di guardia e il Rosario Perpetuo
L’ultimo martedì di ogni mese nel Chiesino dell’Icona alle ore 15 ci si ritrova per l’Ora di Guardia. Ma che cos’è l’Ora di guardia? Per chi non lo sapesse l’Ora di guardia è la lode perenne alla S. Vergine istituita nel 1630, mentre in Italia infuriava la peste, dal Domenicano fiorentino P. Timoteo dé Ricci che diede vita al Rosario perpetuo. L’ Ora di Guardia viene chiamata così anche a ricordo di quell’ora di preghiera che Gesù chiese ai Suoi Apostoli prediletti, nell’Orto degli Ulivi prima della sua Passione.
Conosci l’Associazione del Rosario Perpetuo? L’opera consiste nell’impegno personale di un’ora di preghiera con la meditazione dei misteri del rosario, una volta al mese, da soli o in gruppo.
L’unione delle ore di preghiera, scelte dagli iscritti e concordate dalla direzione, permette di creare una rete di preghiera 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno dando vita così al Rosario Perpetuo. Il nostro impegno è semplice e piacevole: vieni anche tu ad offrire la tua “ora di preghiera”. Quando fai tu l’Ora di Guardia (un’ora al mese) tu preghi per gli altri, in tutte le altre ore del mese sono gli altri a pregare per te!
Ognuno è invitato ad unirsi a questo gruppo spirituale che invoca l’intercessione della Beata Vergine Maria per ottenere gli aiuti indispensabili perché le iniziative umanitarie, sociali, politiche e di preghiera personale riescano nel loro scopo. Vi aspettiamo.
Cinzia Belleni
Nel proseguire il cammino verso l’Unità Pastorale le segreterie delle tre parrocchie hanno elaborato, oltre un fitto gruppo di appuntamenti dedicati ai ragazzi, tre iniziative comuni.
A metà marzo, nella prima settimana di quaresima, a Carcano mons. Ennio Apeciti terrà due giorni di esercizi spirituali.
A fine aprile ci sarà un pellegrinaggio come apertura del mese Mariano.
A metà maggio, probabilmente il giorno 14 in occasione della settimana vocazionale, ci sarà una fiaccolata alla grotta della Madonna a Cep.
- venerdì 29 ottobre 2010
- venerdì 26 novembre 2010
- venerdì 17 dicembre 2010
- venerdì 21 gennaio 2011
- venerdì 18 febbraio 2011
- venerdì 11 marzo 2011
- venerdì 29 aprile 2011
Ora | LUOGO | Animatori |
15:00 | 1) Oratorio | MariaElisa Noseda |
21.00 |
2) via Montorfano, 62 fam. Grisoni Ruggero |
Massimo Delvò e Liliana Conte |
21:00 | 3) via Stoppani, 14 fam. Locati Enrico |
Cinzia Belleni Locati e Maria Colzani Poletti |
21:00 |
4) via Pulici, 22 fam. Zerboni Andrea |
Franco Reglia e Silvia Marini |
21:00 | 5) via Piave 17 fam. Poletti Lidia |
Angela Gigliotti |
seconda elementare [sabato, ore 14:30]
Marta GALLI, Sara CAZZANIGA, Cinzia MOLTENI
terza elementare [sabato, ore 14:30]
Diana FURLAN, Martina MOLTENI, Vincenzo DE ROSE
quarta elementare [sabato, ore 14:30]
Alessandro BRESSAN, Ramona ANNONI, Miriam GAFFURI
quinta elementare [sabato, ore 14:30]
Patrizia ZAPPA, Marco TORCHIO, Letizia MOLTENI
prima media - cresima [casa parrocchiale - sabato, ore 14:30]
Valentina BONFANTI, Federica COZZA, Guido COLOMBO
pre-adolescenti (seconda e teza media) [oratorio]
Paola CICERI, Gianluca FRIGERIO, Alberto TORCHIO
adolescenti (prima, seconda, terza e quarta superiore) [oratorio]
Angelo BERETTA, Valentina BONFANTI, Barbara MOLTENI, Annalisa SANAVIA
18+ [oratorio]
Valerio CICERI, Michele GALLI
Torna alla pagina principale della catechesi
prima elementare [oratorio]
Marta GALLI, Sara CAZZANIGA
seconda elementare [oratorio]
Diana FURLAN, Martina MOLTENI, Vincenzo DE ROSE
terza elementare [oratorio]
Marilisa NOSEDA, Alessandro BRESSAN, Ramona ANNONI
quarta elementare [salone parrocchiale]
Patrizia ZAPPA, Marco TORCHIO, Letizia MOLTENI
quinta elementare [oratorio]
Valentina BONFANTI, Federica COZZA, Guido COLOMBO
prima media [casa parrocchiale]
Michele GALLI, Annalisa SANAVIA, Jason FURLAN
pre-adolescenti (seconda e teza media) [oratorio]
Paola CICERI, Gianluca FRIGERIO, Alberto TORCHIO
adolescenti (prima, seconda e terza superiore) [oratorio]
Angelo BERETTA, Valentina BONFANTI, Barbara MOLTENI, Annalisa SANAVIA
18+ [oratorio]
Valerio CICERI, Michele GALLI
I parroci di Albese dal 1564 ad oggi.
FONTI
Pergamene collocate in casa parrocchiale e in sacrestia della chiesa Santa Margherita.
"Storie sparse di storia albesina", manoscritto di Luigi Riva, conservato nell'archivio parrocchiale e pubblicato sul bollettino parrocchiale di Albese con Cassano dall'agosto 1958 all'aprile 1961 a cura dell'allora parroco don Carlo Giussani.
Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364