Sei qui:

Nuovi modelli di lavoro nella famiglia di oggi

Milano, 17 maggio 2012 

Il cardinal Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, è intervenuto al ciclo di incontri “Dalla crisi economica alla speranza affidabile”, organizzato da Fondazione Milano Famiglie 2012 e Gruppo 24 Ore in preparazione al VII Incontro mondiale delle famiglie.

Leggi tutto...

Corso di formazione SPECIAL CARE per l'autismo

Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo, la segnalazione di un corso "di base" organizzato dalla Cooperativa Sociale San Vincenzo e che si rivolge a insegnanti, educatori, OSS, baby sitter, allenatori, catechisti, familiari che si terrà a Erba nel perodo compreso tra ottobre 2018 e febbraio 2019.

special-care-per-l-autismo

Buon giorno a tutti,
in questo ultimo decennio stiamo assistendo a un importante aumento di bambini ai quali viene diagnosticato un disturbo dello spettro autistico. Tale condizione comporta che le persone che si occupano di questi bambini nei differenti contesti di vita abbiano delle competenze per favorire il loro adattamento e il loro sviluppo in sintonia con gli interventi specifici che le famiglie intraprendono con i diversi specialisti.

È con l’intento di fornire informazioni e dare strumenti di base per un corretto approccio a bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico che è stato ideato il corso Special Care per l’autismo suddiviso in due percorsi:

  • uno per insegnanti ed educatori,
  • uno per OSS, baby sitter, allenatori, catechisti, familiari.

Come responsabile del Corso promosso dall’Istituto San Vincenzo di Erba, mi permetto di inviare la brochure in allegato e di chiedere di diffondere.
Ringrazio per la vostra cortese attenzione.

Elena M. Mauri

Family 2012: l'omelia di Benedetto XVI

Bresso, domenica 3 giugno 2012

Pubblichiamo il testo integrale dell'omelia di Benedetto XVI della S. Messa all'aeroporto di Bresso in occasione della VII Incontro mondiale delle famiglie.

Leggi tutto...

La tua famiglia ti rende grazie: l'inno liturgico ufficiale del VII Incontro Mondiale delle Famiglie

L'inno liturgico è stato scritto e musicato da don Claudio Burgio, Maestro Direttore della Cappella Musicale del Duomo di Milano.

Leggi tutto...

Musica e canto al serfizio della liturgia: incontro decanale con don Claudio Burgio

Decanato di Erba, 8 febbraio 2018

L'incontro con don Claudio Burgio - maestro direttore della cappella musicale del Duomo di Milano - si inserisce in un ciclo di appuntamenti che, anche quest'anno, la commissione liturgia del nostro decanato di Erba organizza per gli operatori parrocchiali.

burgio-liturgia

In apertura di serata, don Claudio Frigerio (responsabile della commissione) e il decano don Isidoro hanno sottolineato la duplice finalità di questi incontri: proporre dei  momenti di formazione e aggiornamento e, allo stesso tempo, un "cammino di comunione" per le parrocchie del decanato (ben 36), chiamate sempre di più a collaborare insieme.

Leggi tutto...

Una Magica Tempesta: il video

Albese con Cassano, 29 aprile 2012

Alcune scene dalla “Prova Aperta di fine percorso“ del gruppo CreAzione ispirata alla “Tempesta” di Shakespeare e il saluto del parroco don PieroAntonio Larmi.

Il Papa indice un "Anno della fede": missione essenziale della Chiesa è parlare di Dio

Roma, ottobre 2011

anno-della-fede smallCome indicato anche nel corso delle omelie di questo fine settimana da parte del nostro parroco, don PieroAntonio, l'11 ottobre 2011, il Papa ha indetto un Anno della Fede che inizierà l’11 ottobre del 2012. «Si tratta – ha detto il Papa – di dare un nuovo impulso alla missione per far conoscere al mondo la bellezza del Vangelo che dona la vita».

Benedetto XVI - ottobre 2011

Leggi tutto...

OrFeAl 2021: il videodiario

Albese con Cassano, giugno/luglio 2021

Pellegrinaggio a Lourdes con Unitalsi, per un cammino di fede e di speranza

Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo una semplice e bella esperienza di Fede.

Testimonianza di Massimo Corti.

lourdes-corti

Lo scorso mese di ottobre io e la mia famiglia abbiamo partecipato al nostro primo pellegrinaggio a Lourdes con la sezione Lombarda dell’Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali).

Esperienza unica sia come cammino di fede cristiana sia dal punto di vista umano, è stata per me un’emozione molto forte poter stare a stretto contatto con persone disabili e malate e poter pregare tutti uniti invocando e lodando insieme la Mamma Celeste, ognuno a suo modo, ognuno nella sua lingua, ognuno secondo le sue possibilità.

Leggi tutto...

Scheda biografica di mons. Mario Delpini che prende il posto di Angelo Scola alla guida dell'Arcidiocesi di Milano (e video dell'annuncio della nomina)

mario delpini

Vicenda personale e familiare

Nasce a Gallarate il 29 luglio 1951 da Antonio e Rosa Delpini, terzo di sei figli. Cresce a Jerago con Orago, nella parrocchia san Giorgio di Jerago, frequentando le scuole del paese fino alla quinta elementare. Frequenta le scuole medie e i due anni del ginnasio nella scuola statale di Arona, risiedendo nel Collegio De Filippi.

Leggi tutto...

Attenti a quei due! Intervista doppia a don Luca e don Paolo

Albese con Cassano, sabato 14 aprile 2012

don Luca Castiglioni e don Paolo Brambilla durante la S. Messa e la cena all'Oratorio

Sono passati anni, alcune cose sono cambiate, altre no. Sicuramente immutato è rimasto l'affetto, e non è diminuita nemmeno la voglia di condividere gioie e fatiche. Luca e Paolo, grazie per la vostra visita. A presto.

...e tanto per non correre i rischio di lascarsi sopraffare dalla malinconia, beccatevi la divertentissima intervista doppia che ha seguito la Santa Messa e preceduto la cena!

Leggi tutto...

La bellezza dell'umana avventura

Milano, domenica 2 ottobre 2011

Messaggio dell'arcivescovo Angelo Scola alla Diocesi in occasione della Festa di Apertura degli Oratori 2011

Carissimi,
l’inizio del mio ministero pastorale a Milano coincide con l’apertura degli Oratori. Per questo, sulla scia dei miei predecessori, non voglio farvi mancare la mia vicinanza ed il mio augurio.

Angelo Scola

Leggi tutto...

Anniversari di matrimonio 2023

Albese con Cassano, domenica 17 settembre 2023

anniversari-matrimonio-2023

20 anni
Beretta Matteo e Croci Roberta
Moiana Daniele e Ciceri Maria Luigia
Cappellini Fabio e Colombo Cristina

25 anni
Colombo Emilio e Molteni Elisa

30 anni
Beretta Antonio e Ciceri Paola
Pistidda Giovanni e Maesani Sara

40 anni
Bonfanti Pietro e Brunati Annamaria

45 anni
Canzetti Edoardo e Alfonzo Giovanna
Gaffuri Piergiorgio e Cantaluppi Angela

50 anni
Croci Ambrogio e Frigerio Maria Irene
Molteni Angelo e Veronelli Ivana
Azzola Costanzo e Sampierto Adelia
Molteni Luigi e Rossini Ornella
Gatti Enrico e Gatti Rosa Angela
Molteni Roberto e Novati Maria

55 anni
Colombo Giulio Limi e Angela Maria
Poletti Luigi e Ravo Elvira
Caldera Carlo Lunardon e Maria Alessandra

Incontro della Commissione Liturgica Decanale - 12 maggio 2016

Arcellasco, giovedì 12 maggio 2016

ORDINE DEL GIORNO
1. Verifica degli incontri decanali sui ministeri della liturgia
2. Prime ipotesi di programmazione futura

Leggi tutto...

Il circo della farfalla

nick vujicic

 

Primogenito di una famiglia serba cristiana, Nick Vujicic è nato a Melbourne, Australia con un rara malattia genetica: la tetramelia. È privo di arti, senza entrambe le braccia, e senza gambe eccetto i suoi piccoli piedi, uno dei quali ha due dita.
Non ha potuto iniziare a frequentare la scuola tradizionale a causa del suo handicap, secondo quanto prevedeva a quel tempo della legge australiana. Durante il suo periodo scolastico, la legge fu cambiata, e Nick fu uno dei primi studenti disabili a frequentare una scuola normale. Ha imparato a scrivere usando le due dita del suo "piede" sinistro, e un dispositivo speciale che si aggancia al suo grande alluce.
Preso di mira dai bulli della scuola, Nick diventò estremamente depresso, ed all'età di otto anni, cominciò a pensare al suicidio. Dopo aver supplicato Dio di fargli crescere braccia e gambe, Nick comprese che le sue condizioni erano di ispirazione per molte persone, e cominciò a ringraziare Dio di essere vivo.
"Il circo della Farfalla" (The Butterfly Circus) è un cortometraggio realizzato nel 2009 da Joshua and Rebekah Weigel, marito e moglie, che scrivono e producono in team film che hanno l'obiettivo non solo di intrattenere il pubblico ma di "sfidarlo" e ispirarlo.

Grazie a Diana che ci ha segnalato questo cortometraggio.

Leggi tutto...

Pagina 14 di 42

Vai all'inizio della pagina

Questo sito utilizza i cookie per migliorarne l'esplorazione. Inoltre, contiene servizi forniti da terze parti come Facebook, Twitter, Linkedin, YouTube, Google e utilizza "Analytics", un servizio di analisi statistica fornito da Google. I cookie utilizzati da questi servizi non sono controllati da questo sito, invitiamo quindi gli utenti a verificare le informazioni relative a tali cookie direttamente dal sito di tali soggetti terzi. Cliccando su OK e/o proseguendo nella navigazione l’utente acconsente all’utilizzo di tali tecnologie per la raccolta e l’elaborazione di informazioni in conformità con i termini di uso dei cookies.

Privacy Policy