Sei qui:

Scola: Azione Cattolica è un riferimento prezioso per tutti i laici

Milano, 28 aprile 2013

MESSAGGIO DELL'ARCIVESCOVO PER LA GIORNATA PARROCCHIALE DELL'AZIONE CATTOLICA DEL 28 APRILE

«I cristiani sono presenti nella storia come l’anima del mondo, sentono la responsabilità di proporre la vita buona del Vangelo in tutti gli ambiti dell’umana esistenza. Non pretendono una egemonia e non possono sottrarsi al dovere della testimonianza» (Alla scoperta del Dio vicino, p. 50).

Oggi, nella ricorrenza della giornata parrocchiale dell’Azione Cattolica (Ac), invito tutte le parrocchie a considerare che la responsabilità della testimonianza ecclesiale, che riguarda tutti i battezzati, non può fare a meno del contributo specifico dell’Ac. Pertanto chiedo a tutti coloro che hanno a cuore la loro parrocchia nell’orizzonte più reale e concreto della Chiesa diocesana di confrontarsi con la proposta dell’ AC e di sentirsi chiamati ad aderire con semplicità e disponibilità perché la forma dell’associazione è di grande aiuto per intensificare la propria vita spirituale, approfondire la comunione ecclesiale, approfondire la formazione.

Leggi tutto...

La “Crus da Garavén”

In occasione dell'Esaltazione della S. Croce - festività che ricorre il 14 settembre, in ricordo del ritrovamento della croce di Gesù da parte di sant'Elena, avvenuto, secondo la tradizione, il 14 settembre del 320 - pubblichiamo parte dell'aticolo sulla “Crus da Garavén” che verrà pubblicato, nella sua versione integrale, sul prossimo numero del bollettino parrocchiale.

Leggi tutto...

5º comandamento: non uccidere | I incontro: violenza, guerra e perdono (video)

Albese con Cassano, 5 aprile 2024

Primo di tre incontri tenuti da don Angelo Riva - insegnante di teologia morale - che tratta alcuni temi attuali e delicati.

La proposta ha l’intento di fornire un momento formativo e di confronto su argomenti che interrogano la nostra coscienza, per un arricchimento del cammino di fede di ciascuno.

Festa dei santi Pietro e Paolo 2023: video slideshow

Albese con Cassano, 29 giugno 2023


S. Messa nel prato della chiesa di S. Pietro. A celebrare, don Marco Maesani, nostro compaesano, sacerdote guanelliano che ha festeggiato i 30 anni di ordinazione. La Messa è stata concelebrata da don Piero Antonio e padre Carlo, missionario saveriano e guida spirituale dell OrFeAl.

Video realizzato da Mario Guerra.

Fake news e giornalismo di pace - Messaggio di papa Francesco per la 52ma giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Domenica 13 maggio 2018

Cari fratelli e sorelle,
nel progetto di Dio, la comunicazione umana è una modalità essenziale per vivere la comunione. L’essere umano, immagine e somiglianza del Creatore, è capace di esprimere e condividere il vero, il buono, il bello. E’ capace di raccontare la propria esperienza e il mondo, e di costruire così la memoria e la comprensione degli eventi. Ma l’uomo, se segue il proprio orgoglioso egoismo, può fare un uso distorto anche della facoltà di comunicare, come mostrano fin dall’inizio gli episodi biblici di Caino e Abele e della Torre di Babele (cfr Gen 4,1-16; 11,1-9).

L’alterazione della verità è il sintomo tipico di tale distorsione, sia sul piano individuale che su quello collettivo. Al contrario, nella fedeltà alla logica di Dio la comunicazione diventa luogo per esprimere la propria responsabilità nella ricerca della verità e nella costruzione del bene.

Oggi, in un contesto di comunicazione sempre più veloce e all’interno di un sistema digitale, assistiamo al fenomeno delle “notizie false”, le cosiddette fake news: esso ci invita a riflettere e mi ha suggerito di dedicare questo messaggio al tema della verità, come già hanno fatto più volte i miei predecessori a partire da Paolo VI (cfr Messaggio 1972: Le comunicazioni sociali al servizio della verità). Vorrei così offrire un contributo al comune impegno per prevenire la diffusione delle notizie false e per riscoprire il valore della professione giornalistica e la responsabilità personale di ciascuno nella comunicazione della verità.

Leggi tutto...

La ”madunìna“ e la sua custode

Albese con Cassano, aprile 2012

La madunina di Albese

Come in molti altri paesi della Brianza, anche ad Albese con Cassano la devozione mariana popolare è ancora molto diffusa: una delle testimonianze più caratteristiche di questo affidamento a Maria è la Madunìna, piccola grotta di Lourdes che chi percorre la vecchia provinciale per Como, provenendo da Erba, può notare sulla destra della strada, poco prima della piazza della chiesa, all’incrocio con la via Ida Parravicini.

Leggi tutto...

OrFeAl 2024: i video

Albese con Cassano, giugno/luglio 2024

Foto e video slideshow

Un evento che resterà nella storia dello sport

Concorso presepi Natale 2022: foto delle opere e vincitori

Albese con Cassano, Natale 2022

ECCO I VINCITORI DEL CONCORSO PRESEPI!

Bambini: Romano Giada e Diego
Adulti: famiglia Primerano
Gruppi: 5° elementare di catechismo
Scuole: Istituto San Vincenzo

I premi e gli attestati di partecipazione saranno consegnati da don PieroAntonio 29 domenica, alle ore 16:30, in oratorio, durante i festeggiamenti per san Giovanni Bosco e la Festa della famiglia.

Laboratorio sulla sinodalità dedicato ai componenti del consiglio pastorale o altri consigli parrocchiali e affari economici

Il laboratorio sul consiglio pastorale è rivolto a tutti i componenti del consiglio pastorale o altri consigli parrocchiali e decanali con l’invito a mettersi in gioco.

Questo anno pastorale è segnato dal tema della “sinodalità”, dell’imparare a camminare insieme. È certamente necessario chiarirsi il senso, la finalità e lo stile del consiglio pastorale così come è descritto nel Sinodo 47 (Costituzione 147 § 1-3), come esperienza emblematica e ordinaria di sinodalità.

Con la mattinata intera di laboratorio dalle 9.30 alle 13.00 vogliamo almeno assaggiare e inizialmente sperimentarci in alcune dinamiche del “processo” del consiglio pastorale, tenendo presenti i soggetti e gli attori importanti da non dimenticare, i passaggi di metodo essenziali e gli strumenti che permettono di praticare questo esercizio decisivo per la corresponsabilità e la missione della comunità cristiana.

Leggi tutto...

Membri dei consigli parrocchiali

SACERDOTI

don Walter Anzani
don Franco Zappa
don Christophe Lokossa
don Luciano Spinelli

CONSIGLIO AFFARI ECONOMICI

Giovanni Pelosi
Mauro Maesani
Pasqualino Galli
Lidia Masperi (segretaria)

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

Diana Barigelletti
Matteo Beretta
Loredana Bonanno
Stefano Bosio
Paola Brotto
Angela D’Albis (presidente Azione Cattolica parrocchiale)
Marianna Devito
Piergiorgio Gaffuri
Pasqualino Galli (delegato Cons. Affari economici)
Milena Parravicini (segretaria)
Cosimo Schirò
Marcello Vernizzi
Suor Agata (Villa San Benedetto Menni)

 

Informazioni aggiornate il 24 gennaio 2024.

Il Papa: l’uomo non diventi cibo per algoritmi, la comunicazione resti umana

Nel messaggio per la 58ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, Francesco riflette su opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie che stanno «modificando in modo radicale l’informazione».

papa-francesco-GMC2024

Articolo di Salvatore Cernuzio pubblicato il 24 gennaio 2024 sul sito chiesadimilano.it

Fake news e deep fake, echo chambers, machine learning, social media. Nuovi strumenti, nuovi canali, nuove opportunità ma, allo stesso tempo, nuove «patologie» e insidie soprattutto per il campo della comunicazione che rischia di finire oggetto «l’inquinamento cognitivo», cioè l’alterazione della realtà tramite false narrazioni, falsi messaggi vocali e false fotografie (anche il Papa ne è stato oggetto), o l’annullamento del prezioso ruolo dei reporter sul campo, in particolare negli scenari di guerra.

Papa Francesco torna a riflettere sull’IA nel suo Messaggio per la 58ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali sul tema «Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana». Nel documento firmato a San Giovanni in Laterano per il 24 gennaio, festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, Francesco guarda con ammirazione e preoccupazione all’evoluzione dei sistemi che stanno «modificando in modo radicale anche l’informazione e la comunicazione» e, «alcune basi della convivenza civile». Si tratta di un cambiamento che coinvolge tutti, non solo i professionisti.

Leggi tutto...

La vocazione di Michele parla anche a noi: l'audio dell'incontro di padre Garofalo con gli adulti della nostra parrocchia

La prima cosa per fare discepole le genti è chiedermi se io faccio vedere con la vita a chi appartengo.

Albese con Cassano, venerdì 5 maggio 2017

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e de llo Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20).

L’evangelista Matteo conclude la sua opera con il celebre brano dell’invio in missione da parte di Gesù dei suoi discepoli. Questo brano di Vangelo è stato il punto di partenza della serata condotta da padre Garofalo che ha commentato il messaggio di papa Francesco per la 54ª giornata di preghiera mondiale per le vocazioni: qui sotto è possibile ascoltare e scaricare l'intero incontro.

Leggi tutto...

Professione di fede 2018: le foto

Albese con Cassano, domenica 27 maggio 2018

professione-fede-2018-01

Leggi tutto...

7 maggio 2017, Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni - Il messaggio di papa Francesco

"Sospinti dallo Spirito per la missione", è  questo il titolo del messaggio del santo padre, papa Francesco, per la 54° giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che si celebra in tutto il mondo domenica 7 maggio 2017.

Pubblichiamo di seguito il messaggio che il santo padre ha redatto per i fedeli di tutto il mondo.

Sospinti dallo Spirito per la missione

Cari fratelli e sorelle,

negli anni scorsi, abbiamo avuto modo di riflettere su due aspetti che riguardano la vocazione cristiana: l’invito a “uscire da sé stessi” per mettersi in ascolto della voce del Signore e l’importanza della comunità ecclesiale come luogo privilegiato in cui la chiamata di Dio nasce, si alimenta e si esprime.

Leggi tutto...

Missione Giovani 2014: giorno 5 - intervista a don Pino De Masi (aggiornato)

Albavilla, 23 ottobre 2014

missionegiovani2014 smallDon Pino De Masi - sacerdote testimone del cambiamento possibile nel cuore della Calabria martoriata dalla ‘ndrangheta - intervistato da Paolo Ferrari in occasione della Missione Giovani 2014 della comunità pastorale di Albavilla, Albese con Cassano e Carcano.

Leggi tutto...

Pagina 2 di 42

Vai all'inizio della pagina

Questo sito utilizza i cookie per migliorarne l'esplorazione. Inoltre, contiene servizi forniti da terze parti come Facebook, Twitter, Linkedin, YouTube, Google e utilizza "Analytics", un servizio di analisi statistica fornito da Google. I cookie utilizzati da questi servizi non sono controllati da questo sito, invitiamo quindi gli utenti a verificare le informazioni relative a tali cookie direttamente dal sito di tali soggetti terzi. Cliccando su OK e/o proseguendo nella navigazione l’utente acconsente all’utilizzo di tali tecnologie per la raccolta e l’elaborazione di informazioni in conformità con i termini di uso dei cookies.

Privacy Policy