14 novembre 2010 / 6 gennaio 2011
I fondi raccolti quest'anno per “L'avvento di carità” nella nostra parrocchia verranno destinati a sostegno del progetto "Zambia - Giocando si impara" proposto dalla Caritas Ambrosiana e dall'Ufficio diocesano per la pastorale missionaria.
I salvadanai con le offerte, distribuiti sabato 13 novembre a catechismo e domenica 14 novembre durante le Sante Messe, sono da riconsegnare il pomeriggio del 6 gennaio 2011.
22-23-24 ottobre 2010
Le Quarantore sono la rievocazione del periodo che intercorre tra la morte di Gesù (venerdì pomeriggio) e la sua risurrezione (domenica mattina), sono un tempo di grazia che ci offre l’opportunità di raccoglierci davanti al Signore Gesù per essere più consapevolmente partecipi del mistero di Salvezza che Egli ha affidato alla Chiesa tutta.
Le Sante Quarantore sono state condotte dagli orionini padre Filippo e padre Roberto dell'Istituto San Carlo di Buccinigo d’Erba.
La proposta, quest'anno, è stata rivolta in particolare anche ad adolescenti e giovani, direttamente chiamati ad animare la serata di sabato e a partecipare, sempre sabato, all'adorazione notturna presso il salone parrocchiale allestito per l'occasione.
Qui di seguito, pubblichiamo un estratto del "messaggio da Gesù" che padre Filippo e padre Roberto hanno lasciato nella nostra comunità al termine delle celebrazioni.
Come una casa ha bisogno di ogni pietra
come una canzone ha bisogno di ogni nota
come un libro ha bisogno di ogni parola
come l'oceano ha bisogno di ogni goccia d'acqua
l'umanità intera ha bisogno di te
qui dove sei,
unico, e perciò insostituibile.
Conto su di te. Ciao.
Gesù
4 luglio 2010
Nella giornata dedicata alla patrona Santa Margherita, il nostro decano, don Giovanni Afker, ha incontrato durante la sollenne celebrazione della S. Messa delle ore 10:30 l'intera comunità parrocchiale.
Nel corso dell'omelia, il decano ha proposto un sunto di quanto ha avuto modo di rilevare nel corso dei suoi recenti incontri con i consigli pastorale ed economico parrocchiali: una lucida analisi della nostra comunità con qualche suggerimento rivolto a tutti.
Qui di seguito pubblichiamo un'importante stralcio dei suoi appunti peronali utilizzati per condurre l'omelia di cui ci ha cortesemente concessa la pubblicazione.
Domenica 23 maggio 2010
L'omelia della Santa Messa odierna delle ore 10:30 è stata tenuta da fra Pasquale Ghezzi, commissario di Terra Santa per la Lombardia, che ha anche allestito, alle porte della Chiesa Parrocchiale, un banco-vendita di oggetti prodotti a Betlemme dai cristiani del luogo.
La Sacra Sindone si mostra sotto una nuova luce.
Dopo l'ostensione del 2000 e una serie di importanti interventi di restauro, sarà di nuovo esposta al pubblico nella Cattedrale di Torino nel periodo compreso tra il 10 aprile e il 23 maggio 2010.
Leggi tutto...Ringrazio il Signore di avermi creato, fatto cristiano, fatto sacerdote.
Nella mia miseria misuro tutta la grandezza della bontà divina e, riconoscendomi indegno, confido perdutamente nela misericordia di Dio.
Domando perdono a tutti per il male che ho potuto commettere.
Per il poco bene fatto ardisco chiedere a tutti i buoni un suffragio nelle loro preghiere.
sac. Giussani Carlo
Quaresima 2010
Gesù si identifica con i bisognosi: affamati, assetati, nudi, malati e carcerati.
“Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli l’avete fatto a me.”
Il nostro impegno di carità per la Quaresima consiste, come lo scorso anno, in una raccolta di materiale usa e getta o monouso per la “mensa del povero” gestita dall’Associazione MANI APERTE di Erba, presso l’istituto Don Orione a Buccinigo.
19 gennaio 2010
Con grande dolore, diamo notizia della scomparsa di don Carlo Giussani.
Nato a Caronno Pertusella il 25 aprile 1915, don Carlo ha guidato la nostra comunità parrocchiale per ben quarant'anni, dal 1954 al 1994, e qui ha poi anche voluto trascorrere gli ultimi anni della sua vita.
Con grande dolore e profondo affetto innalziamo a Dio una sentita preghiera.
Leggi tutto...
"E’ Natale, Dio condivide la sua vita con noi! Dio, il Padre, si rende visibile in suo Figlio Gesù.
Il Natale è la festa della condivisione e dell’amore tra Dio e l’umanità.
Le famiglie imparano a vivere il Natale come festa della solidarietà e della gratuità."
Con queste parole iniziamo il nostro impegno di carità per l'Avvento che sarà un cammino di solidarietà e condivisione con le missioni diocesane, attraverso una raccolta fondi, organizzata dalla Caritas Ambrosiana, con lo scopo di ampliare una scuola in Zambia.
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364