MARTEDÌ 15 NOVEMBRE 2016
ore 21:00 - Casa della Gioventù - Erba
PER TUTTI GLI OPERATORI DELLA LITURGIA
SEGNI E SIMBOLI: come valorizzarli
con don Norberto Valli - docente di Liturgia al Seminario di Venegono
SABATO 14 GENNAIO 2017
ore 15:00 - Casa della Gioventù - Erba
PER MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE
ESERCIZIO DEL MINISTERO STRAORDINARIO DELL’EUCARESTIA
con mons. Mario Bonsignori - responsabile del Servizio per la Disciplina dei Sacramenti della Diocesi di Milano
MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2017
ore 21:00 - Casa della Gioventù - Erba
PER LETTORI
ARTE DELLA PAROLA: note di tecnica vocale
con don Simone Piani - responsabile dell'Ufficio Liturgico della Diocesi di Como
SABATO 1 APRILE 2017
ore 15:00 – Oratorio di Lurago d’Erba
MEETING DEI CHIERICHETTI: servire con arte
MARTEDÌ 2 MAGGIO 2017
ore 21:00 - Casa della Gioventù - Erba
PER TUTTI GLI OPERATORI DELLA LITURGIA
IO VEDO IL TUO VOLTO: arte e liturgia
con mons. Domenico Sguaitamatti - responsabile dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Milano
VENERDÌ 5 MAGGIO 2017
ore 21:00 - Casa della Gioventù – Erba
PER VOCI GUIDA E CANTORI SOLISTI
CANTATE A LUI CON ARTE: rito e scelta dei canti
con mons. Gianluigi Rusconi - già direttore della Cappella Musicale del Duomo di Milano
VENERDÌ 12 MAGGIO 2017
ore 21:00 - Casa della Gioventù – Erba
PER VOCI GUIDA E CANTORI SOLISTI
UNA FEDE DA CANTARE: animazione del canto assembleare
con mons. Gianluigi Rusconi - già direttore della Cappella Musicale del Duomo di Milano
SABATO 10 GIUGNO 2017
PER TUTTI GLI OPERATORI DELLA LITURGIA
TRA ARTE E FEDE: visita della chiesa Santa Gianna Beretta Molla a Trezzano sul Naviglio e della chiesa San Gaetano ad Abbiategrasso
PARTENZA ORE 08:00 – RITORNO PREVISTO ORE 13:00
visita guidata da mons. Domenico Sguaitamatti - Responsabile dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Milano
sabato 24 settembre 2016
ore 14:30 INIZIO DEL CATECHISMO PER TUTTE LE CLASSI in chiesa parrocchiale (il catechismo inizia dalla 2ª elementare).
sabato 1 ottobre
ore 14:30 CATECHISMO PER TUTTE LE CLASSI, in chiesa parrocchiale, con la presenza di don Michele e confessioni.
ore 16:00 MERENDA CONDIVISA in oratorio per i bambini... e per tutti.
Siamo tutti invitati a portare qualcosa da bere o da mangiare, anche confezionato (è possibile consegnare cibo e bevande già da subito nei giorni di apertura dell’oratorio).
Arcellasco, giovedì 12 maggio 2016
ORDINE DEL GIORNO
1. Verifica degli incontri decanali sui ministeri della liturgia
2. Prime ipotesi di programmazione futura
Eupilio, domenica 28 febbraio 2016
Le foto del ritiro di bambini e ragazzi dell'Iniziazione Cristiana presso i padri Barnabiti di Eupilio.
Segnaliamo la variazione di data per l'Incontro diocesano dei Cresimandi allo Stadio Meazza che, anziché il 2 giugno come precedentemente comunicato nel calendario diocesano, si terrà sabato 25 giugno 2016. La variazione di data è stata concordata con il Vicario episcopale per l’Evangelizzazione, la Segreteria dell’Arcivescovo e l’Ente gestore dello Stadio Meazza, in seguito alla sopraggiunta indisponibilità di quest’ultimo ad ospitare l’incontro dei Cresimandi, nella data inizialmente prevista.
Erba, 10 e 17 novembre 2015
Il decanato di Erba ha organizzato due serate sulla liturgia, aperte a tutti coloro che sono chiamati all’animazione nei diversi ambiti celebrativi e a chi desidera iniziare un servizio. Il Cardinale Scola richiama infatti, nella sua lettera pastorale per il biennio 2015-2017 “Educarsi al pensiero di Cristo” la liturgia quale «ambito privilegiato per l’educazione al pensiero di Cristo».
Nell’introduzione delle serate, il decano don Isidoro Crepaldi (presente nella nostra parrocchia lo scorso 4 ottobre, domenica di inaugurazione dell’oratorio) ha sottolineato che l’intenzione era quella di fornire delle occasioni di aggiornamento e formazione anche in occasione del rinnovo dei consigli pastorali. Nel 2016, a completamento di questi primi due incontri, saranno proposte altre serate più specifiche dedicate ai vari ministeri: lettori, cantori, strumentisti, ministri dell’eucaristia, chierichetti…
Leggi tutto...Albavilla, 6/13/27 novembre 2015
Due film e una "tavola rotonda" inserite nell’iniziativa dal titolo ESSERI UMANI promossa congiuntamente dall’ACEC e dalla "Fondazione Comunicazione e Cultura" della CEI in occasione del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale dal titolo In Gesù Cristo – Il Nuovo Umanesimo.
Ingresso gratuito.
Leggi tutto...Accogliendo la richiesta di diversi genitori dei ragazzi di 2ª media, l'incontro di catechesi per questa classe è stato spostato al sabato pomeriggio alle 14:30 in concomitanza con l'iniziazione cristiana.
Erba, dal 16 al 25 settembre 2015
L'invito è rivolto alla comunità educante: presbiteri, religiosi, religiose, diaconi, catechisti, operatori di pastorale battesimale, educatori ed insegnanti.
Compito fondamentale della comunità cristiana è generare nella fede, cioè introdurre e accompagnare all’incontro personale con Cristo.
Leggi tutto...Alzate Brianza, venerdì 5 giugno 2015
Il Consiglio Pastorale Decanale, ogni anno, organizza per i sui membri un incontro per la verifica dell'attività svolta e contestualmente di programmazione per l'anno pastorale successivo. Quest'anno in occasione del rinnovo dei Consigli Pastorali Parrocchiali e di quello Decanale, l'incontro si è voluto trasformare in un momento di formazione per tutti i consiglieri pastorali del Decanato centrato sul significato del consigliare nella Chiesa di oggi e del ruolo del Consiglio Pastorale Parrocchiale.
L'incontro è stato preparato dalla Segreteria del Consiglio Pastorale Decanale che ha sottoposto ai relatori alcune domande le cui risposte potessero aiutare i consiglieri nel proprio compito per il mandato che hanno accettato per i prossimi 5 anni.
Di seguito, trovate la versione integrale dell'audio della serata (1 ora e 37 minuti) che potete scaricare (in un file .zip) per poterlo poi ascoltare.
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364