Albese con Cassano, Albavilla, Carcano, marzo 2014
Siamo ormai alla 5ª catechesi, proposta da fra’ Matteo e Giambattista (francescani) al gruppo di Giovani e 18enni. L’obiettivo di questo cammino: la bellezza del Vangelo, riscoperto, dovrà essere rilanciato ai loro coetanei, non solo quelli appartenenti alla propria comunità parrocchiale, ma anche ai compagni di studio, di lavoro, di tempo libero!
Le comunità parrocchiali di Albavilla, Albese con Cassano e Carcano accolgono con fede e gioia il nuovo parroco don Walter Anzani.
Ore 09:45, preghiera a Carcano.
Ore 10:30, S. Messa ad Albavilla e, a seguire rinfresco.
Ore 15:00, preghiera a S. Pietro di Cassano.
Ore 15:30, S. Messa ad Albese a seguire merenda in oratorio.
Le celebrazioni eucaristiche con il rito di ingresso sono state presiedute dal Vicario Episcopale della Zona III, mons. Gianni Cesena.
14 agosto 2020
La possibilità di reintrodurre cori e cantori nelle celebrazioni liturgiche e la fine dell’obbligo del distanziamento interpersonale per i componenti dello stesso nucleo familiare o persone non legate da vincolo parentale, ma che condividono abitualmente gli stessi luoghi. Sono queste le due novità più importanti contenute in una nota del Ministero dell’Interno, in risposta alle richieste della Segreteria generale della Conferenza episcopale italiana (fonte Agensir).
Leggi tutto...I missionari del Pime accolgono l'invito di papa Francesco a “riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa nel mese di maggio” con una proposta online dedicata a bambini e famiglie sulla figura di Maria.
Le limitazioni sociali ci stanno dando un'occasione unica per riscoprire la dimensione familiare e quotidiana della preghiera, recuperando il valore e il ruolo che i genitori hanno nel testimoniare e trasmettere la fede ai propri figli.
I missionari, insieme all’Ufficio Educazione Mondialità, al Museo Popoli e Culture e alla Biblioteca del Pime propongo riflessioni, preghiere e attività su Maria nelle diverse tradizioni e culture nel mondo. Podcast da ascoltare, letture da condividere e laboratori educativi da realizzare saranno gli strumenti per vivere insieme la preghiera a Maria.
Clicca qui per sacricare l'editoriale
Ascolta "La casa di Maria, il mondo!" su Spreaker.
Leggi tutto...
“Camminava con loro” è il titolo del progetto di Pastorale Giovanile che tre anni fa è stato presentato alla diocesi.
Il progetto di PG elaborato tre anni fa nella diocesi di Milano intendeva dare all’evangelizzazione dei ragazzi e dei giovani una forma adeguata ai tempi, capace di raggiungerli nella loro attuale situazione, ma soprattutto in grado di farne percepire tutta la forza di salvezza. Il progetto, che faceva tesoro di tutta l’esperienza precedente, verteva su tre parole guida: rivelazione, comunione, missione, la prima delle quali indicava il fondamento delle due successive. Se da un lato esso si impegnava a tracciare le direttrici fondamentali di una PG per l’oggi, dall’altro si assumeva con coraggio anche la responsabilità di indicare scelte concrete di tipo istituzionale e regole specifiche di carattere operativo.
Leggi tutto...Albese con Cassano, Albavilla, Carcano anno 2013/2014
Papa Francesco ci ha invitati alla missione: “Se la Chiesa non va verso gli uomini, si ammala”. Questo è il significato della ‘MissioneGiovani’, che si svolgerà nell’ottobre 2014.
A chi spetta il compito di portare il Vangelo ai tuoi coetanei? Anche a te!
Anche tu, in prima persona sei chiamato a vivere questa sfida insieme ad altri amici. È a te che è affidato il buon seme del vangelo, Gesù si affida a te, alla tue parole, ai tuoi gesti, per entrare nel cuore dei tuoi amici.
Leggi tutto...Riceviamo e volentieri pubblichiamo un messagio ricevuto dalla FOM con le iniziative legate al triduo pasquale 2020 pensate per i ragazzi.
Carissimi, stiamo per vivere un Triduo Pasquale che non ci saremmo mai aspettati. Nostra responsabilità resta accompagnare i ragazzi delle diverse fasce d'età ad accostarsi ai Misteri di questi giorni, per poter celebrare la Pasqua di Resurrezione. [...]
Preme a tutti noi che i ragazzi possano vivere, prima di Pasqua, il momento del perdono, secondo le disposizioni che la Chiesa ha dato intorno all'impossibilità di accostarsi alla confessione. Per questo abbiamo preparato:
- Atto di perdono per i ragazzi
- Cubo per il momento penitenziale dei preadolescenti
- Celebrazione penitenziale in call per i gruppi adolescenti
Erba, 17, 18, 24, 26 settembre 2014
«Trasmettere la fede è il dolce compito affidato ad ogni comunità cristiana. [...] Aiutare chi educa a svolgere il suo compito è fondamentale»: queste le premesse che sono alla base dei quattro incontri tenuti in decanato nel mese di settembre da altrettanti autorevoli relatori. Nel corso delle serate, abbiamo registrato l'audio di tutti gli interventi che, grazie alla cortese disponibilità dei relatori, possiamo riproporvi in maniera integrale.
Leggi tutto...Albese con Cassano, domenica 6 ottobre 2013
Nel corso dell'omelia della Santa Messa delle ore 10:30, il francescano frate Matteo ha dato ufficialmente l'annuncio della Missione Giovani interparrocchale che raggiungerà il suo culmine dal 19 al 26 ottobre 2014.
Leggi tutto...Abbiamo ricevuto e condividiamo la lettera ricevuta dalla Comunità Ospedaliera di Villa Benedetto Menni.
Albese con Cassano, 17 aprile 2020
Carissimi ragazzi, carissime ragazze dell’Oratorio di Albese
Caro don PieroAntonio
è con immenso piacere che abbiamo ricevuto il vostro prezioso messaggio. Una lettera scritta a mano corredata da un disegno e un messaggio di vicinanza di sentimenti e intenti è ormai cosa rara: il nostro GRAZIE viene quindi dal profondo del cuore.
Leggi tutto...Settimana Santa 2020
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un messagio ricevuto dalla FOM con le iniziative legate alla Settimana Autentica 2020 pensate per i ragazzi.
Carissimi, [...] abbiamo contribuito al lavoro di redazione del Sussidio per le celebrazioni in famiglia nella Settimana Autentica, in collaborazione con il Servizio per la pastorale liturgica e il Servizio per la catechesi. È lo strumento principale per invitare tutte le famiglie dei nostri ragazzi a "fare Pasqua".
Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/sussidi-per-la-settimana-autentica-in-famiglia-315088.html
Stiamo preparando i materiali per la preghiera personale di ragazzi, preadolescenti e adolescenti. Proporremo anche schemi per vivere un momento penitenziale da parte di ragazzi, preado e ado. Pubblicheremo questo materiale volta per volta online sul nostro sito http://www.chiesadimilano.it/pgfom
Comunicazione al servizio di un'autentica cultura dell'incontro
(Città del Vaticano). «Cari fratelli e sorelle, oggi viviamo in un mondo che sta diventando sempre più "piccolo" e dove, quindi, sembrerebbe essere facile farsi prossimi gli uni agli altri. Gli sviluppi dei trasporti e delle tecnologie di comunicazione ci stanno avvicinando, connettendoci sempre di più, e la globalizzazione ci fa interdipendenti. Tuttavia all'interno dell'umanità permangono divisioni, a volte molto marcate. A livello globale vediamo la scandalosa distanza tra il lusso dei più ricchi e la miseria dei più poveri. Spesso basta andare in giro per le strade di una città per vedere il contrasto tra la gente che vive sui marciapiedi e le luci sfavillanti dei negozi. Ci siamo talmente abituati a tutto ciò che non ci colpisce più. Il mondo soffre di molteplici forme di esclusione, emarginazione e povertà; come pure di conflitti in cui si mescolano cause economiche, politiche, ideologiche e, purtroppo, anche religiose.
Leggi tutto...Don PieroAntonio Larmi assesta la prima simbolica martellata di demolizione degli ambienti dell'oratorio San Giuseppe di Albese con Cassano in prossimità dell'inizio dei lavori di ristrutturazione.
Albese con Cassano, 18 settembre 2024
ORDINE DEL GIORNO
Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364