25 gennaio 2025
ORDINE DEL GIORNO
- Riflessione a partire dalle schede di auto-formazione
- Benedizioni natalizie: prime impressioni
- Quaresima 2025
- Giubileo 2025
- Incontro con Vicario Episcopale di Zona
- Giornate Eucaristiche
- Varie ed eventuali
RIFLESSIONE A PARTIRE DALLE SCHEDE DI AUTO-FORMAZIONE
Le schede in oggetto appartengono al materiale di auto-formazione preparato dalla Diocesi per i membri dei consigli pastorali parrocchiali e consigli pastorali delle comunità pastorali; i titoli (e i contenuti) sono i seguenti:
- Dentro il Consiglio Pastorale per progettare
- Identikit e responsabilità del consigliere.
Gli interventi dei consiglieri si concentrano soprattutto sul tema del progetto pastorale:
- “Dio non educa a casaccio, ma con un’azione educativa mirata”: stendere il progetto pastorale non è opzionale, è fondamentale.
- Obiettivo del progetto: annunciare il Vangelo all’uomo di oggi (con quali parole, stile, metodo) e testimoniarlo.
- Presupposti del progetto:
- identificare il soggetto: progetto di parrocchia o di comunità pastorale?
- conoscere la propria parrocchia (i suoi punti di forza e di debolezza) e quelle “sorelle” per progettare un percorso comune:
- leggere anche la realtà del territorio (non solo della parrocchia) senza pre-strutture, e fare attenzione ai veloci cambiamenti in atto;
- superare l’abitudine dei consigli pastorali parrocchiali di programmare solo la quotidianità
- sviluppare la consapevolezza della complessità dell’azione progettuale, ma anche della sua necessità;
- credere che la fede comune può aiutarci ad affrontare le sfide, a dare risposte concrete e a camminare insieme.
- Contenuti del progetto:
- riconoscere il bene che c’è già;
- dare spazio alla pluralità delle opinioni (importante la stesura comunitaria perché nel progetto convergano le inevitabili diversità di esperienze e di visione);
- le prospettive che si aprono.
- Metodo, modalità, attenzioni nella stesura del progetti
- Se l’obiettivo finale è quello di creare una comunità pastorale, sono necessari tempo e piccoli passi per armonizzare gli stili: quali tappe e obiettivi intermedi?
- Il cammino delle parrocchie è scandito dalla liturgia (tempi, feste…) ed è necessario dotarsi di organismi che sappiano accompagnare la comunità in questo percorso.
- Nella stesura del progetto, è necesario dare spazio a momenti di preghiera e riflessione più "distesi" (ritiri, due giorni…), senza dimenticare occasioni più informali di conoscenza personale tra i consiglieri (convivialità…).
- In alcuni passaggi, è utile praticare la “conversazione nello Spirito”.
- Va prestata attenzione a non cadere nel concettualismo, studiare percorsi concreti e realizzabili.
- Tempi: su quale arco di tempo distendere il progetto pastorale? (4 anni o più?).
- Verifica: il progetto va sempre verificato e periodicamente aggiornato.
- Un’icona biblica per il progetto:
- Esodo dall’Egitto: si cambia radicalmente, contenti di fare ma anche frenati dalle difficoltà…
- Giobbe: imparare ad ascoltare il progetto di Dio.
BENEDIZIONI NATALIZIE: PRIME IMPRESSIONI
Le benedizioni sono un tempo di evangelizzazione della comunità. I sacerdoti raccontano di aver ricevuto un’accoglienza sostanzialmente buona; qualcuno ha rifiutato la benedizione, ma con garbo e rispetto. Le persone vogliono essere ascoltate, consolate; c’è anche tanta la voglia di parlare: come accogliere questi bisogni? Nel territorio delle nostre parrocchie, molti sono gli anziani soli; la maggioranza delle coppie giovani è convivente, e si spostano molto all’interno e all’esterno del territorio di appartenenza.
QUARESIMA 2025
Con l’iniziazione cristiana e la pastorale giovanile si seguiranno le proposte della Diocesi. Cosa fare per la comunità adulta? Dopo aver sottolineato l’opportunità di partecipare anche alle iniziative diocesane (Via Crucis di Zona) e decanali (Via Matris con salita all’Eremo di S. Salvatore), si ipotizza di proporre dei Quaresimali serali, unitari per le tre parrocchie (con sede a rotazione), con riflessioni sulla speranza.
L’imposizione delle ceneri si effettuerà alla fine delle messe nella 1ª domenica di Quaresima.
GIUBILEO 2025
Al momento, sono previste 2 proposte:
- pellegrinaggio a Roma nei giorni 9-10-11 giugno 2025;
- pellegrinaggio a S. Ambrogio, Milano, a maggio in data da definire
INCONTRO CON VICARIO EPISCOPALE DI ZONA
Don Walter intende fissare un incontro unitario dei consigli pastorali parrocchiali con la partecipazione di monsinor Gianni Cesena, vicario episcopale della Zona III, per riflettere sulla situazione attuale e soprattutto sulle prospettive future delle nostre comunità.
GIORNATE EUCARISTICHE
Il parroco chiede in quale periodo venissero fissate: ad Albavilla solitamente a febbraio, ad Albese nel mese di maggio.
VARIE ED EVENTUALI
- Sono state fissati gli appuntamenti per celebrare il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di don Christophe.
- Don Walter invita la suora di Villa S. Benedetto Menni a presentare le caratteristiche del centro; emerge dalla narrazione una realtà vivace di assistenza sanitaria con vari campi di azione, aperta al territorio e ai suoi bisogni.
- Viene richiesta la convocazione del solo consiglio pastorale parrocchiale di Albavilla per affrontare alcuni temi specifici della vita parrocchiale.