Sei qui:

OraSport 2022: le foto

Albese con Cassano, Oratorio San Giuseppe, 21 maggio 2022orasport-2022-005

orasport-2022-020

Guarda le foto...

Provvedimenti in merito ad emergenza sanitaria (8 marzo 2020)

Avviso diffuso dall'Amministrazione Comunale di Albese con Cassano valido fino al 3 aprile 2020.

In relazione all'evoluzione della situazione sanitaria tesata all'epidemia di coronavirus, vista l'ordinanza pubblicata con DPCM (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) che istituisce nuove misure restrittive per la Regione Lombardia sono adottate le seguenti indicazioni valide da subito e fino a 3 aprile 2020 compreso:

Leggi tutto...

Riparte il cammino di catechesi per ragazzi dalla seconda media ai 18enni

Sabato 12 ottobre 2019, dalle ore 17:45 alle 22:00

CRESCIAMO INSIEME IN ORATORIO

cresciamo-insieme-in-oratorio

17:45, ritrovo alle  in oratorio
18:00, Santa Messa presso la chiesa parrocchiale
A seguire:
- pizzata in oratorio (quota di 5 Euro) + dolce
- condivisione, momenti liberi, presentazione del tema

Alle 20:45 aspettiamo i genitori per il dolce e per condividere insieme il percorso (cadenza degli incontri e contenuti)

Puoi confermare la tua partecipazione inviando un messaggio a:
Alessandra +39 347 0050388
Alberto +39 333 7427809
oppure scrivendo sui gruppi WhatsApp di catechismo.

LA SERATA È APERTA A TUTTI!

Incontro con mons. Rolla: il ruolo della comunità educante (audio)

Venerdì 9 agosto 2013, monsignor Maurizio Rolla, vicario episcopale della Zona Pastorale III Lecco, ha incontrato il parroco don PieroAntonio insieme ad alcuni componenti della "comunità educante" della nostra parrocchia.

maurizio-rolla

Sul numero di ottobre del bollettino parrocchiale ne è stata stampata una sintesi. Qui, pubblichiamo la versione audio quasi integrale del suo intervento.

Leggi tutto...

Il chiesino dell'icona - Storia giocoforza apocrifa di un oratorio che si fa luogo di culto

Albese con Cassano, 15 agosto 2024, solennità dell'Assunzione della B.V. Maria

Le letture proposte oggi dal Messale Ambrosiano hanno un tema comune: la salvezza che prende forma per tramite di una donna.

Nel vangelo, Maria – dopo l’annuncio della sua maternità – parte verso la montagna di Giudea per andare a trovare Elisabetta e, colma dello Spirito Santo, Elisabetta la benedice proclamandola “Madre del mio Signore”, fonte di gioia, beatitudine vivente della fede. Maria risponde con il cantico del Magnificat: parole ispirate, che lasciano intravedere il suo cuore e che sono, per noi, il suo “testamento spirituale”. Identificandosi con Maria, la Chiesa di tutti i tempi continua a cantare tutti i giorni il Magnificat come suo proprio cantico.

Anche la prima lettura, tratta dall’Apocalisse ci mostra “un segno grandioso del cielo”: la Donna che ha il sole per mantello, e una corona di stelle. Invincibile con la grazia di Dio di fronte al nemico primordiale, “figura e primizia della Chiesa”: primizia nel dolore della maternità al servizio della Redenzione: primizia nel destino della gloria. Da lì, nel focolare della Trinità, Maria ci aspetta tutti per vivere e cantare con lei la nostra riconoscenza alla Grazia di Dio. La beatitudine divina e umana della Salvezza. Il suo eterno Magnificat.

Cogliendo spunto dalla prima lettura che – appunto – propone un brano dell'Apocalisse di san Giovanni apostolo, ci è parsa una buona occasione per pubblicare finalmente anche su questo sito la notizia della pubblicazione di un piccolo volume dato alle stampe pochi mesi fa: "Il chiesino dell'icona - Storia giocoforza apocrifa che si fa luogo di culto".

libro-chiesino-dell-icona

Qual'è la relazione tra le due cose?

Il “chiesino dell'icona” rappresenta un bene spirituale, liturgico e artistico della nostra parrocchia. È un vero e propio messaggio biblico grazie all'intervento di ristrutturazione e decoro operato nel 1968 dell'artista albesino Raffaele Beretta, il quale ha assunto questo incarico su commissione del allora parroco pro tempore don Carlo Giussani.

Il libretto è anche un aiuto per la lettura e la comprensione del messaggio delle opere d'arte in esso contenute tra le quali vi è un ciclo di affreschi ispirato proprio all'Apocalisse giovannea.

Chi fosse interessato ad acquistare una copia fisica del volume, può rivolgersi a don PieroAntonio, custode delle ultime copie stampate rimaste.

Chi desiderasse prendere visione del volume a prescindere dall'esaurimento delle scorte, lo può fare scaricandone la versione digitale, in formato pdf, semplicemente cliccando qui.

Rimanere (a casa) nella Parola

Venerdì 13 marzo 2020

luca-castiglioniVolentieri condividiamo una riflessione di don Luca Castiglioni che, da seminarista, era stato assegnato alla nostra parrocchia a supporto della pastorale giovanile... e che è rimasto nel cuore di tanti parrocchiani.

Un brano del Vangelo della Domenica “di Abramo” stimola ad approfondire il significato della nostra relazione con il Signore, che è ascolto, accoglienza e obbedienza alla sua volontà.

Leggi tutto...

Le voci del coraggio

VEGLIA DI QUARESIMA INTERDECANALE per adolescenti, 18-19enni e giovani

Domenica 7 aprile
Oratorio di Lurago D’Erba, via Manzoni 22, dalle ore 17:00

syria 1

Per ragazzi dei decanati di Erba e Mariano-Cantù, con la partecipazione straordinaria di alcuni giovani di Aleppo (Siria) che testimonieranno la loro esperienza di vita e di fede in quei luoghi segnati dalla violenza di una guerra troppo spesso dimenicata.
Con apericena, contributo di 5 €.

Intervista di Civiltà Cattolica a papa Francesco

papaFrancesco civiltaCattolica

Il direttore della rivista La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, ha intervistato papa Francesco. Per consentirne a tutti la lettura, la rivista gesuita ha integralmente pubblicato on-line, in fomato pdf, il "Quaderno numero 3918". Ne contribuiamo volentierii alla diffusione.

Leggi tutto...

Via Crucis 2013 con Angelo Scola e Mario Delpini: i video

Milano, quaresima 2013

Anche quest’anno, durante la Quaresima, il cardinale Angelo Scola guida la Via Crucis in Duomo per quattro martedì a partire dal 19 febbraio: quattro martedì dalle ore 20:30.

Il Cammino catechetico ha per titolo “Stabat Mater dolorosa”:

  • 19 febbraio: «Ecco l’Uomo!» (Stazioni I, II e III);
  • 26 febbraio: Il Figlio che sostiene la Madre (Stazioni IV, V, VI, VII e VIII);
  • 5 marzo: «E chinato il capo, consegnò lo spirito» (Stazioni IX, X e XI);
  • 12 marzo: La Madre che sorregge il Figlio (Stazioni XII, XIII e XIV).

Di seguito, la raccolta dei video integrali pubblicati su YouTube.

Leggi tutto...

Coronavirus: messe e funerali sospesi in tutta Italia

Domenica 8 marzo 2020

La presa d'atto del decreto governativo che limita in tutta Italia le cerimonie religiose, comprese le esequie, fino al 3 aprile. "Sofferenza, ma la Chiesa fa la sua parte per la tutela della salute".

Leggi tutto...

Scuola della Parola decanale 2019 per adolescenti e 18-19nnni

Torna un appuntamento molto apprezzato da ragazze e ragazzi, la Scuola della Parola che quest'anno cambia sede, spostandosi da Suello ad Alzate Brianza.

scuola-parola-2019

Per le nostre comunità, in particolare, la partecipazione alle tre serate è di primaria importanza lungo il cammino di fede e in vista della prossima preparazione all'Oratorio Feriale.

L'evento decanale è aperto sia agli adolescenti che ai 18-19enni. Vi aspettiamo numerosi,

dGiuseppe, Alberto e Chiara

Le alleanze educative: il video della conferenza di don Samuele Marelli

Albavilla, venerdì 15 febbraio 2013

Don Samuele Marelli - direttore della FOM (Fondazione Oratori Milanesi) - parla del rapporto fecondo tra gli adulti e ragazzi in oratorio, tradizionalmente un luogo dove "fare" ma, soprattutto oggi, un ambiente che offre tante occasioni per pensare, parlare, pregare... cresecere insieme.

I Vescovi lombardi: Messe con il popolo sospese fino a nuova comunicazione

Pubblicato venerdì 6 marzo 2020

Le chiese rimangono aperte per la preghiera personale e l’incontro con i sacerdoti. Negli oratori attività sospese fino a domenica 15 marzo 2020.

La Conferenza Episcopale Lombarda invia un comunicato nel quale, esprimendo vicinanza a tutti coloro che sono colpiti e coinvolti dall’emergenza Coronavirus, rinnova le disposizioni relative a celebrazioni, luoghi di culto e oratori. Di seguito, il comunicato della CEI.

Leggi tutto...

Due giorni di vita comune per adolescenti: 2 e 3 febbraio 2019

convivenza-febbraio-2019

All'oratorio di Albavillla, dalle ore 17 di sabato 2 fino alla S. Messa di domenica 3 febbraio.

Una proposta per gli Adolescenti di Albese con Cassano, Albavilla e Carcano: una piccolissima esperienza di "convivenza" o vita in comune per provare a camminare insieme e condividere un bel momento, semplicemente, in amicizia.

Cena autogestita, serata insieme e preghiera di compieta. Risveglio alle ore 8:00, colazione, rioridino del locali e S. Messa in chiesa parrocchiale alle ore 11:00.

dGiuseppe,  Alberto.

Pagina 10 di 42

Vai all'inizio della pagina

Questo sito utilizza i cookie per migliorarne l'esplorazione. Inoltre, contiene servizi forniti da terze parti come Facebook, Twitter, Linkedin, YouTube, Google e utilizza "Analytics", un servizio di analisi statistica fornito da Google. I cookie utilizzati da questi servizi non sono controllati da questo sito, invitiamo quindi gli utenti a verificare le informazioni relative a tali cookie direttamente dal sito di tali soggetti terzi. Cliccando su OK e/o proseguendo nella navigazione l’utente acconsente all’utilizzo di tali tecnologie per la raccolta e l’elaborazione di informazioni in conformità con i termini di uso dei cookies.

Privacy Policy