INIZIATIVA A CURA DELLA CARITAS PARROCCHIALE
Prima settimana (da domenica 12 novembre 2017)
Per la colazione: biscotti, merendine, fette biscottate, marmellata, caffè, latte, thé…
Seconda settimana (da domenica 19 novembre 2017)
Primi piatti: ravioli, pasta, riso, salsa, sughi, dadi per brodo…
Terza settimana (da domenica 26 novembre 2017)
Secondi piatti: verdure (piselli, fagiolini, lenticchie…), tonno, carne in scatola…
Quarta settimana (da domenica 3 dicembre 2017)
Olio, sale, farina, zucchero, miele
Quinta settimana (da domenica 10 dicembre 2017)
Detersivi, dentifrici, sapone liquido, tovaglioli, panno carta…
2 ottobre 2017
Oggi pomeriggio, don PieroAntonio (parroco di Albese con Cassano) e don Paolo Vesentini (parroco di Albavilla e Carcano), hanno finalmente incontrato, insieme a un gruppo di giovani delle nostre parrocchie, Giuseppe Pellegrino, seminarista e diacono novello.
Giuseppe Pellegrino, classe 1972, originario della provincia di Lecce e proveniente dalla parrocchia S. Giulio di Barlassina, condividerà, nei prossimi anni, un tratto di strada al fianco delle nostre comunità.
Caro Giuseppe, benvenuto tra noi!
Estratto del documento “PRIMA DESTINAZIONE e indicazioni per la stesura del progetto 1+5" inviato da mons. Michiele Tolve, rettore del seminario diocesano ai parroci dell'unità pastorale Albavilla, Carcano, Albese con Cassano.
Leggi tutto...PROGETTO PER L'INSERIMENTO NEL MINISTERO DIACONALE/PRESBITERALE redatto a cura dei parroci di Albavilla/Carcano e Albese con Cassano.
Leggi tutto...Domenica 10 settembre 2017
Carissimi fratelli e sorelle dell'unità parrocchiale di Albavilla, Carcano e Albese con Cassano, il rettore del seminario arcivescovile della nostra diocesi ha comunicato che l'arcivescovo ci ha scelti per accogliere tra noi un seminarista che verrà ordinato diacono il prossimo 30 settembre 2017 alle ore 9:00, nel Duomo di Milano.
Questo fratello parteciperà alla missione evangelizzatrice ed educativa della Chiesa. Durante questo anno pastorale, il diacono sarà accompagnato da tutti noi verso l'ordinazione presbiterale, che sarà sabato 9 giugno 2018, e rimarrà con noi, come prete, a vivere il ministero pastorale a servizio della comunità.
Tutti saremo responsabili del suo cammino e il rettore del seminario, per conto dell'arcivescovo, ci seguirà per sostenere il Diacono e tutti noi in questo percorso educativo.
Leggi tutto...Sei nato nel 2011 o nel 2012? Ottimo! Vieni giovedì 21 settembre 2017 all'allenamento di prova dalle 17:00 alle 18:30. Ti aspettiamo!
Per i genitori: vi incontriamo per presentare l'iniziativa lunedì 18 settembre 2017, alle ore 21:00 presso l'oratorio San Giuseppe. Non mancate!
Per informazioni: Gianluca (+39 334 8453756); Alberto (+39 333 7427809); Samuele (+39 342 6201466); Chiara (+39 366 1008805).
Albese con Cassano, luglio 2017
A pochi giorni di distanza dalla rimozione delle impalcature che hanno consentito l’intervento al tetto della chiesa di San Pietro a Cassano, alcune macchie di umidità sono apparse sugli affreschi della chiesa parrocchiale.
Il parroco, don PieroAntonio Larmi, ha pensato bene di effettuare una tempestiva ispezione. La verifica ha rivelato una serie di problematiche legate al tetto, ai pluviali e - tanto per non farsi mancare nulla - anche al parafulmine.
Nella foto: don PieroAntonio in cima al campanile della chiesa parrocchiale di Albese con Cassano durante l'ispezione al tetto.
Milano, sabato 10 giugno 2017
Vi segnaliamo un video realizzato da Famiglia Cristiana partendo dai risultati di un'indagine commissionata dalla diocesi di Novara.
Un altro tassello che ben si inserisce nel mosaico della sfida educativa di una comuntà cristiana attenta alle caratteristiche e alle esigenze dei più giovani profilato nel corso del recente incontro tenuto da don Marcello Lauritano, domenica 15 aprile 2010, presso il nostro Oratorio, in occasione del rinnovo grafico del popolare settimanale di ispirazione cattolica.
Leggi tutto...A inizio maggio 2017 è nata la PSG – POLISPORTIVA SAN GIUSEPPE - del nostro oratorio, affiliata al CSI (Centro Sportivo Italiano).
È un’occasione unica soprattutto a livello educativo-pastorale perché offre ai bambini la possibilità di vivere la cristianità non solo a catechismo ma anche nel gioco e nello sport.
Una sfida audace, coraggiosa ma che è imprescindibile se vogliamo che i nostri ragazzi crescano come onesti cittadini e buoni cristiani. Partiamo in punta di piedi con semplicità - i fatti valgono più di mille parole - consapevoli che ci sarà molto da fare (anche a livello di strutture) ma con l’entusiasmo di chi vuole vedere materializzarsi un sogno.
Quest’anno, da settembre, ci sarà la prima squadra calcistrica, l'Under 7 (per i bambini nati nel 2011 e nel 2012), e poi, per l’anno successivo, c’è l’idea e l’ambizione di aumentare le squadre coinvolgendo anche i bambini di età superiore… Partiamo dai piccoli per fare cose grandi!
Dal sito del Sermig, i video dell'interessante intervista ad Aldo Maria Valli, giornalista vaticanista del TG1 e scrittore, autore, tra l'altro, di “Voi mi sarete testimoni ” biografia ragionata sul Cardinale Dionigi Tettamanzi e sul suo “complesso” episcopato pubblicato da Rizzoli.
Nel corso dell'incontro, Aldo Maria Valli affronta con pacatezza e onestà intellettuale diversi temi: “essere al servizio”, il compito di mediazione di un operatore della comunicazione; l'esperienza di un giornalista "per vocazione" a confronto con il panorama editoriale odierno. E molto altro ancora.
Non lasciamoli soli nelle piazze del "sesto contintente"
Articolo di fondo pubblicato sul quotidiano Avvenire.
3 febbraio 2010
Su Internet non esiste una frontiera fisica davanti alla quale la colonizzazione si possa arrestare. Il «sesto continente» digitale, come l’ha ribattezzato Benedetto XVI, si espande nell’inseguimento inesauribile tra le prestazioni della tecnologia e le nostre esigenze comunicative, spontanee o indotte.
Leggi tutto...Albese con Cassano, domenica 7 maggio 2017
Il Santo Padre, attraverso l’esortazione dedicata alla famiglia, invita gli sposi ad ambire al vero amore. Sottolinea come la parola “amore” sia fra le più utilizzate, tanto da apparire a volte sfigurata e ci indica l’inno alla carità di San Paolo (1Cor 13, 4-7) come bussola per la ricerca del vero amore.
Leggi tutto...
L’immane tragedia che ha colpito la popolazione di Haiti, provocando decine di migliaia di morti, chiama tutti alla solidarietà per venire incontro ai bisogni più immediati.
Pertanto, raccogliendo l’accorato invito del Santo Padre, domenica 24 gennaio 2010 in tutte le chiese d’Italia si terrà una raccolta straordinaria indetta dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto nell’isola caraibica.
È possibile donare il proprio contributo per l'emergenza Haiti tramite:
Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364