Sei qui:

Due giorni 2018 a Vendrogno

Vendrogno, sabato 21 e domenica 22 aprile 2018

vendrogno 01

Leggi tutto...

Caro uomo del terzo millennio… È ANCORA NATALE!

"Lettera apera" redatta in occasione del Natale 2011 dal sempre caro don Gabiele Lovati.

 

Confida nel Signore e fa' il bene, abita la terra e vivi con fede.

(Sal 37 [36])

 

caro uomo del terzo millennio

 

Caro uomo del terzo millennio… È ANCORA NATALE! ...ma che cosa è cambiato dall'ultimo trascorso?

Ciascuno di noi ha risposte diverse, alla luce degli eventi vissuti in questo 2011.

Ho l'impressione, però, che un'esperienza accomuni tutti: oggi abbiamo una grande instabilità e insicurezza riguardo al nostro futuro. Ad alcune sofferenze familiari, fatiche e incomprensioni negli affetti e nel lavoro, si aggiungono maggiori difficoltà economiche e ingiustizie di varia natura.

Per questo, durante l'Avvento, tempo in cui ho incontrato tante di queste difficoltà familiari, mi son posto seriamente una domanda: perché, Signore, ti sei fatto uomo? Quale obiettivo avevi? Chi te l’ha fatto fare? Sembra che dalla tua nascita 2000 anni fa il mondo non sia migliorato, anzi! Ti è costato addirittura la vita, ma sembra sia stato tutto inutile.

Leggi tutto...

Due angeli reggi-padiglione da restaurare

Albese con Cassano, 25 aprile 2018

angeli-

Come è noto, ci sono diversi maufatti e opere d'arte di proprietà della parrocchia che meriterebbero un restauro. Ovviamente non è possibile procedere al recupero di tutte le opere per ovvi motivi legati ai costi che ne deriverebbero. Occasionalmente, quindi, fin dai primi tempi della sua presenza in parrochia, don PieroAntonio ha via via dedicato la sua attenzione a oggetti di varia natura tenendo conto tanto del valore artistico e devozionale degli stessi... quanto del conseguente impegno economico necessario per l'intervento.

Leggi tutto...

Buon Natale dallo Zambia!

Ricordate don Francesco Airoldi al quale abbiamo consegnato il ricavato del CD di natale 2010? Ci ha inviato da Lukasa una lettera per augurare un sereno Natale a tutta la nostra comunità e per raccontarci le vicende della sua.

Pensi che i nostri problemi siano "grandi"? Sì lo sono, ma i suoi… beh, abbi la pazienza di leggere la sua lettera fino alla fine…

 

(...) Bisognava cercare di capire la situazione e fiutare quel che stava per accadere. Più volte mi è anche capitato di dover scappare o cambiare strada (...) Ci eravamo preparati alla prigionia volontaria senza sapere bene quanto questa sarebbe durata (...) Nella settimana precedente provvedemmo alle scorte alimentari che sarebbero state sufficienti per lungo tempo (...) Da lì in poi caddero le tenebre su di noi (...)

 

 

donFrancesco_ZambiaLusaka, 17 dicembre 2011

Carissimi amici,
anche quest’anno voglio farvi sentire la mia vicinanza con l’ormai tradizionale lettera di Natale. È iniziato infatti per me il quinto anno di presenza in Zambia, e quindi anche il quinto Natale lontano da voi.

Qui è sempre strana la celebrazione del Natale. Niente freddo e neve ma il caldo umido della stagione delle piogge. Niente luci e musiche che creano la dolce atmosfera nella quale siamo cresciuti. Niente regali e scambi di auguri. Niente cenoni e pranzi dove abbonda ogni ben di Dio da bere e da mangiare. Tutto assomiglia alla monotana quotidianità che ogni giorno si ripete. Poi quest’anno Natale cadrà in domenica e tutto lo farà assomigliare ad una qualsiasi domenica dell’anno.

Leggi tutto...

Cassano: la città delle lanterne volanti

Albese con Cassano, 28 dicembre 2011

Chi tra voi ha visto "Rapunzel" il divertentissimo film d'animazione della Disney ricorderà sicuramente le "magiche" sequenze con le lanterne volanti di carta che si innalzano nel cielo.

lanterne volanti

Per ricordare il vecchio anno e sperare nel nuovo, il Rione Giallo invita tutti a "Cassano: la città delle lanterne volanti”, nel piazzale della Chiesa di San Pietro, dalle ore 21:00. Lancio delle lanterne volanti per grandi e piccini con vin brulè, panettone, tanta allegria e buona birra.

Il mosaico di Quaresima per dire: vedrai che bello!

Albese con Cassano, Quaresima 2018

Un Mosaico per scoprire che il Signore Gesù è dono per ciascuno di noi. Lo è perché ci insegna che cosa rende davvero bella la vita: il dono di se stessi per amore! «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici» (Gv 15, 13). Prima di amarci «fino alla fine» (cfr. Gv 13, 1-17), Gesù ci ha lasciato un segno che diventa il simbolo di una vita spesa per amore: la lavanda dei piedi. Vogliamo affidare questa immagine ai bambini e ai ragazzi perché sia il centro di tutto il cammino quaresimale.

Intorno al segno delle mani che si piegano a lavare i piedi dei discepoli, si costruirà pezzo dopo pezzo, il mosaico della Quaresima che si completerà solo al quarantesimo giorno, all’inizio del Triduo pasquale.

mosaico

Leggi tutto...

Quaresima di fraternità 2018: raccolta di fondi a favore dei terremotati dell'Arcidiocesi Camerino San Severino Marche

Albese con Cassano, Quaresima 2018

Quest'anno, la destinazione della consueta raccolta di fondi proposta dalla parrochia a bambini e ragazzi dell'Iniziazione Cristiana sarà una risposta diretta all'appello rivolto dall'arcivescovo Francesco Giovanni Brugnaro, giunto con gli auguri natalizi, al nostro parroco don PieroAntonio.

auguri-brugnaro

Leggi tutto...

Quaresima di fraternità 2018: raccolta di generi alimentari per le famiglie bisognose della nostra parrocchia

Albese con Cassano, Quaresima 2018

Prima settimana: da domenica 25 febbraio
Per la colazione: biscotti, merendine, fette biscottate, marmellata, caffè, latte, thé...

Seconda settimana: da domenica 4 marzo
Primi piatti: ravioli, pasta, salsa, sughi, dadi per brodo… NON IL RISO

Terza settimana: da domenica 11 marzo
Secondi piatti: verdure (piselli, fagiolini, lenticchie…), tonno, carne in scatola…

Quarta settimana: da domenica 18 marzo
Olio, sale, farina, zucchero, miele

Grazie a tutti coloro che vorranno contribuire alla raccolta!

Lightracks: 10 canzoni da don Luca Castiglioni

«Cari amici, spero stiate bene!

Il 7 dicembre è stato pubblicato il disco Lightracks.

È la raccolta di alcune canzoni che ho potuto comporre negli ultimi 10 anni, grazie alla bellezza dei vissuti di cui sono stato testimone e, in questi casi, una specie di “narratore”.

 

Leggi tutto...

Domenica della generosità parrocchiale (aggiornato)

Albese con Cassano, gennaio 2018

Conclusi i lavori di ristrutturazione dell'oratorio, il Consiglio Pastorale Parrocchiale e il Consiglio Affari Economici hanno discusso il modo per far fronte al debito di 230.000 Euro (800.000 Euro di disponibilità a fronte di 1.030.000 Euro spesi per la ristrutturazione) che era stato contratto con Banca Prossima per pagare tutte le ditte.

Il debito è stato rideterminato ad aprile 2017 contraendo con la Banca Prossima un’anticipazione di cassa di € 170.000,00; attualmente il debito di cassa ammonta a circa € 100.000,00 (grazie alla generosità di molti parrocchiani).

È stata scartata la proposta di passare mensilmente nelle famiglie a raccogliere un'offerta, come era stato fatto per il tetto della chiesa ai tempi don Carlo, per mancanza di volontari.

Si è quindi deciso di proseguire con le "Domenica della generosità", la terza domenica di ogni mese, giornate sottolineate da un'apposita busta per l'offerta straordinaria destinata all'estinzione del debito e per far fronte a nuove necessarie spese di manutenzione degli immobili della parrocchia, della chiesa parrocchiale e della chiesa di S. Pietro.

Nel mese di gennaio, la "Domenica della generosità" è fissata per domenica 21 e in febbraio per domenica 18

Don Guanella proclamato Santo

don-Guanella-1912Città del Vaticano, domenica 23 ottobre 2011

«La carità verso il prossimo è importante quanto l'amore a Dio», e «il segno visibile che il cristiano può mostrare per testimoniare al mondo l'amore di Dio è l'amore ai fratelli».

Benedetto XVI, sottolineando che «tutta la legge divina si riassume nell'amore», ha tratto queste considerazioni dalle letture odierne, nella messa in Piazza San Pietro in cui ha proclamato tre nuovi santi: Guido Maria Conforti, la suora spagnola Bonifacia Rodriguez De Castro e don Luigi Guanella.

Nato nel 1842 a Fraciscio (Campodolcino) in provincia di Sondrio e morto nel 1915 a Como, don Luigi Guanella ha dato vita a una vasta comunità guanelliana che oggi è diffusa in molte parti d’Europa, in Asia, in Africa e nelle Americhe e comprende due congregazioni religiose e un ramo laicale.

Leggi tutto...

Lavori di manutenzione agli immobili effettuati dalla parrocchia nel 2017

Tetto della chiesa di S. Pietro
Rifacimento e smaltimento amianto: 33.503,00 €

Campanile della chiesa di S. Pietro
Rifacimento del tettuccio; trattamento antiruggine e verniciatura della croce; lavaggio muri con idropulitrice, rimozione erbacce e chiusura di fessure con malta cementizia: 4,895,00 €

Tetto della chiesa parrocchiale
Intervento urgente, ripasso generale con piattaforma aerea: 5.955,00 €

Tettucci e porte della casa parrocchiale
Smontaggio, sostituzione grossa orditura ammalorata, sostituzione perline, sostituzione canali e scossaline, tinteggiatura, posa di nuovi coppi con ganci in rame: 2.915,00 €

Bocciodromo
Bonifica del manto di copertura d'amianto: 5.500,00 €

Oratorio
Rifacimento parziale con ponteggi di porzioni di intonaco pericolante nel salone e tinteggiatura: 1.800,00 €
Sostituzione di rete e sostegni nel campo di basket, prestazione di mano d'opera gratuita: intervento con addebito delle sole materie prime (da quantificare)

TOTALE: 54.608,00 €

L'arcivescovo di Milano Card. Angelo Scola ha incontrato i laici Operatori Pastorali della Zona di Lecco

Lecco, mercoledì 12 ottobre

Orgoglio particolare, per la Zona pastorale III, ricevere per prima visita del cardinale Angelo Scola. Quella di ieri sera è stata l'occasione per ringraziare l'Arcivescovo per aver scelto come prima  fra le sette Zone diocesane, quella di Lecco. L'incontro con gli operatori pastorali delle parrocchie e comunità pastorali con il saluto del Vicario Episcopale Mons. Bruno Molinari e il dialogo con l'Arcivescovo presso il "Cenacolo Francescano"a Lecco. Sono intervenuti don Carlo Redaelli, in qualità di Vicario generale della Diocesi Ambrosiana e don Gianni Zappa Moderator Curiae.

Leggi tutto...

La spilla di Natale 2017

Albese con Cassano, 25 dicembre 2017

Anche quest'anno le ragazze (i maschietti sono un più' rari) hanno lavorato per preparare la spilla Natalizia e il commento che potete leggere qui sotto.

Questa decima spilla (anche se gli anni sono di più) ha un significato simbolico particolare non solo per il coro dei bimbi. Voglio cogliere questa occasione per ringraziare, qualora non lo avessi fatto in passato, i bambini/e, ragazzi/e che si sono avvicendati a suonare e cantare, anche magari per una sola occasione.

Proprio oggi mi sono fermato a parlare con uno di loro (cresciutello e sposato) e mi sono reso conto che insieme al tempo siamo stati attraversati da tante persone che oggi per motivi vari non partecipano più a questa attività ma sono certo che è solo una mancata presenza fisica e per alcuni spero temporanea.

Dopo questa sviolinata lasciatemi sottolineare un senso di gratitudine anche verso i cinque ragazzi che hanno, in questa decade ed oltre, accompagnato con gli strumenti musicali i canti: alcune esperienze sono state notevoli e di pregio. Non ultime infine le persone che in modi diversi ci hanno incoraggiato. Se quanto ho scritto è un peccato di orgoglio il Signore vorrà perdonarmi mettendo tutto sul solito conto.

Stefano F.

spilla-natale-2017Con il Pane e il Vino viene portata all'altare la spilla recante la scritta "È ANCORA NATALE!".

Il Natale è un ritmo che si ripete e che tutti gli anni segna una tappa importante della nostra vita. È anche tempo di gioia perché ci si riunisce per festeggiare, cantando e lodando, il Signore Gesù che viene per noi.

Avvento di carità 2017 con Caritas Ambrosiana

Avvento 2017

swaziland-01

Caritas Ambrosiana propone una raccolta di fondi destinati a Lubulini, una zona rurale dello Swaziland. Le offerte verranno raccolte grazie ai tradizionali salvadanai Caritas che potranno essere riconsegnati il pomeriggio dell'Epifania in occasione della festa dell'Infanzia Missionaria.

Gli adulti potranno contribuire inserendo le proprie offerte in una "bussola" allestita presso la chiesa parrocchiale.

Leggi tutto...

Pagina 27 di 42

Vai all'inizio della pagina

Questo sito utilizza i cookie per migliorarne l'esplorazione. Inoltre, contiene servizi forniti da terze parti come Facebook, Twitter, Linkedin, YouTube, Google e utilizza "Analytics", un servizio di analisi statistica fornito da Google. I cookie utilizzati da questi servizi non sono controllati da questo sito, invitiamo quindi gli utenti a verificare le informazioni relative a tali cookie direttamente dal sito di tali soggetti terzi. Cliccando su OK e/o proseguendo nella navigazione l’utente acconsente all’utilizzo di tali tecnologie per la raccolta e l’elaborazione di informazioni in conformità con i termini di uso dei cookies.

Privacy Policy