Albese con Cassano ed Albavilla, 24 giugno 2018
Milano, sabato 9 giugno 2018
CELEBRAZIONE EUCARISTICA: L'OMELIA
1. Questo nostro tempo ha bisogno di incominciare a far festa.
Avete fatto bene, voi candidati della diocesi di Milano, a scegliere come motto: e cominciarono a far festa (Lc 15,24). Questa terra, infatti, questa chiesa ambrosiana, questa umanità che ha bisogno di tutto, ha però un bisogno immenso di gioia, di festa. L’hanno cercata dappertutto la gioia: inseguendo il piacere, il potere, la gloria, la fama. Ne hanno uno struggente desiderio e l’hanno cercata dappertutto. Ma non l’hanno trovata. Ci sono stati persino dei ricchi che hanno invidiato i poveri: ma com’è che questi poveri che non hanno niente, sono così contenti? Ma non so se i poveri erano contenti. Anche loro hanno invidiato i ricchi e si dicevano: questi ricchi sono veramente stupidi. Se avessi io quello che hanno loro, allora sì che sarei felice.
Perciò avete fatto bene voi ad annunciare che si può cominciare a fare festa e ad essere felici; avete fatto bene a far risuonare come titolo del vostro ministero la promessa della festa. Avete fatto bene a far risuonare l’invito di Paolo: Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto siate lieti (Fil 3,4).
Albese con Cassano, maggio 2018
In parrocchia e in oratorio si viene per la preghiera, per incontrare amici, per ricevere una parola o un aiuto, per condividere momenti di gioia... e non sermpre ci si rende conto che per mantenere in efficienza tutti gli ambienti, è necessario un costante lavoro di manutenzione. Nei giorni scorsi sono stati effettuati una serie di interventi alla "casa di don Carlo" e in oratorio. L'invito, rivolto a tutti i parrocchiani è, come sempre, quello di partecipare attivamente, per quanto possibile, nel sostenere economicamente questi interventi.
Grazie a tutti coloro che vorranno donarci il proprio aiuto!
Leggi tutto...Domenica 1 aprile 2012
Questa settimana, Famiglia Cristiana pubblica una lunga intervista al card. Angelo Scola, arcivescovo di Milano che, a due mesi dal VII Incontro Mondiale delle Famiglie, rilancia con forza la bellezza del matrimonio cristiano (e non vuole sentir parlare di "crisi").
Inoltre, da questa settimana, e fino a domenica 3 giugno, sempre Famiglia Cristiana proporrà un percorso di avvicinamento e preparazione all'incontro di Milano: chi fosse interessato può trovare la rivista sull'epositore della "buona stampa"; chi desidera che venga riservata una copia può anche rivolgersi a Cosimo Schirò (parrocchia di Albese) o alle sig.re Corti Giuseppina (Albavilla) e Rita Butti (Carcano) e, naturalmente, ai rispettivi parroci.
Festa della mamma 2018
Nelle foto: i lavori in ceramica realizzati per la festa della mamma dai bambini di Albese con Cassano durante il corso di ceramica tenuto dall'educatrice Chiarà Romanò al venerdì pomeriggio.
Albese con Cassano, 24-25 marzo 2012
Ques'anno anche il nostro comune, la nostra parrocchia, le scuole locali e un nutrito numero di associazioni albesine verrà coinvolto nella grande festa popolare organizzata dal Fondo Ambiente Italiano: uno spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano ambientato in centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili ed eccezionalmente a disposizione del pubblico.
I percorsi e le visite saranno possibili sabato 24, dalle ore 14:30 alle 18:00 e domenica 25, dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00.
Foto storica di piazza Motta e della Galetera con, sullo sfondo, la Scuola Materna.
Leggi tutto...Erba, lunedì 5 marzo 2012
In sintesi, il resoconto del consiglio della commissione decanale dello scorso lunedì.
Leggi tutto...Albese con Cassano, domenica 17 giugno 2018
10:30, S. Messa (chiesa parrocchiale)
12:00, Aperitivo in oratorio e apertura della mostra di quadri di don PieroAntonio
16:00, vespri e, a seguire, rinfresco in oratorio
Milano, Quaresima 2012
Nei primi quattro martedì della Quaresima ambrosiana (28 febbraio, 6, 13 e 20 marzo), a partire dalle 20:30, nel Duomo di Milano, l’Arcivescovo guiderà la preghiera e terrà una meditazione percorrendo alcune stazioni della Via Crucis.
Leggi tutto...Albese con Cassano, domenica 27 maggio
Le partite, che avranno luogo sul campo dell’oratorio, inizieranno al mattino e proseguiranno fino al pomeriggio seguite dalle premiazioni. È previsto anche un servizio di ristoro con la collaborazione della Polisportiva, Pro Loco e i volontari dell'oratorio
I volontari sono uomini e donne tra i 18 e i 70 anni, saranno divisi in èquipe di 20\25 persone ciascuna, coordinate da un responsabile.
Leggi tutto...Dio ci ha voluto nel mondo e ci ha affidato un compito: ci ha creati perché ci mettessimo tutti All’Opera! Lo slogan della prossima estate in oratorio ci apre alla comprensione del disegno del Padre su ciascuno di noi. Capiamo che alla contemplazione non può che seguire l’azione e che la vita va spesa mettendo a frutto le nostre aspirazioni, le nostre doti e qualità in qua
lcosa che non solo realizza noi stessi ma ci rende capace di trasformare il mondo intorno a noi. È così che il nostro lavoro e il nostro impegno fanno la differenza anche nei confronti degli altri e dell’intera umanità.
Milano, 16 gennaio 2011
Il 16 gennaio si è tenuto il primo di quattro incontri promossi da Famiglia Cristiana per affrontare i temi che saranno dibattuti nella Giornata mondiale della famiglia a Milano. Quattro serate, aperte a tutti, presso la sede di Famiglia Cristiana di via Giotto 36 a Milano, quattro occasioni per riflettere e confrontarsi sui temi che saranno al centro del prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie, in programma proprio a Milano alla fine di maggio.
Nel primo incontro “Fare famiglia con il lavoro che non c'è", il sociologo Luca Diotallevi (professore di sociologia all’Università di Roma Tre, vicepresidente del Comitato organizzatore della 46ª Settimana sociale dei cattolici italiani che si è celebrata nell’ottobre 2010) ha parlato di giovani e lavoro.
Di seguito, trovate: un video con il resconto della serata, il link a un articolo con la sintesi dei temi trattati, il file pdf con la locandina di presentazione dell'evento.
Leggi tutto...Albese con Cassano, 25 aprile 2018
Per la serie: "l'elenco degli interventi di manutenzione sembra non finire mai"... è stata da poco installata, in oratorio, la nuova rete divisoria in prossimità del campo di basket.
Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364