L'estate si avvicina e l'OrFeAl ha bisogno di animatori e animatrici brillanti e egnerosi!
Chi può iscriversi? Ragazzi e ragazze dal 2000 al 2004. I corsi di quest'anno sono obbligatori, tenuti da formatori del PIME e caratterizzati dal desiderio di educare all'ascolto di sé e dell'Altro, per scoprire la bellezza che c'è nella storia di ciascuno di noi.
Giorni di formazione. In oratorio dalle 20:30 alle 22:00. Lunedì 4 marzo, martedì 19 marzo, martedì 2 aprile, luedì 15 aprile, martedì 7 maggio martedì 21 maggio 2019.
Come iscriversi? Entro il 28 febbraio 2019. Via e-mail ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.,">alberto1983@live.it, g.pellegrino972@gmail.com specificando nome, cognome, numero di cellulare, luogo e data di nascita, ultima classe frequentata.
Un cammino verso la Pasqua con Gianfranco Ravasi, per riscoprire la vita cristiana seguendo da vicino Gesù di Nazaret, il Maestro che con le sue parole, le sue azioni, la sua stessa vita ha insegnato a ogni uomo come essere suo vero discepolo.
Nove volumetti allegati a Famiglia Cristiana a partire dal numero di 14 febbraio 2013. Il costo è di 2,90 € a volume in aggiunta al normale costo del settimanale (2,00 €).
È possibile prenotare l'intera opera anche contattando il responsabile parrocchiale per la Buona Stampa, Cosimo Schirò (cell 348 0542734, email coschiro@yahoo.it).
Nei primi quattro volumi il Card. Ravasi ci aiuta a delineare il volto più autentico di Cristo e il significato più profondo dei suoi insegnamenti.
Nei volumi successivi, traccerà un percorso di riscoperta della vita, riconoscendo il profilo che Egli delinea per ognuno di noi, i suoi discepoli.
Il Santo Padre, attraverso l’esortazione sulla chiamata di ogni uomo e di ogni donna del mondo contemporaneo alla santità, ci invita a fare memoria di essere un popolo (GE 268). Un popolo fatto di famiglie tanto da dire che la Chiesa, e ogni singola parrocchia, sono una famiglia di famiglie (AL, 87 e 202).
Durante la S. Messa delle ore 10:30 di domenica 27 gennaio, in occasione della festa della Sacra Famiglia, davanti alla nostra famiglia parrocchiale, verrà presentata e ricomincerà il suo pellegrinaggio tra le nostre famiglie, l’icona della famiglia di Nazareth, “con la sua quotidianità fatta di fatiche e persino di incubi, come quando dovette patire la violenza di Erode. […] Come Maria, [le nostre famiglie] sono esortare a vivere con coraggio e serenità le loro sfide familiari, tristi ed entusiasmanti, e a custodire e meditare nel cuore le meraviglie di Dio. Nel tesoro del cuore di Maria ci sono anche tutti gli avvenimenti di ciascuna delle nostre famiglie, che ella conserva premurosamente. Perciò può aiutarci a interpretali, per riconoscere, nella [nostra] storia familiare, il messaggio di Dio.” (AL, 30).
Leggi tutto...A Erba-Carpesino, dal 2 novembre 2012
Se hai vissuto l’esperienza della separazione o del divorzio… Se desideri coltivare il tuo rapporto con il Signore nella preghiera… Se pensi che la Parola di Dio possa illuminare la tua vita… Se desideri condividere un tratto di strada insieme con i fratelli, nella Comunità cristiana… questa proposta è proprio per te!
Leggi tutto...Come è noto, con la lettera apostolica in forma di motu proprio “Porta fidei” dell’11 ottobre 2011 Benedetto XVI ha indetto un Anno della fede. Tale anno avrà inizio l’11 ottobre 2012 e terminerà il 24 novembre 2013, solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo.
Ma perché il Papa ha indetto un Anno della fede?
Leggi tutto...Domenica 28 ottobre 2012
La celebrazione annuale della Giornata Missionaria Mondiale è un’importante occasione per riportare l’attenzione al compito missionario di ogni cristiano e assieme alla preghiera, le nostre Comunità sono invitate a condividere il cammino di tante giovani Chiese.
Quest’anno la data della Giornata Missionaria Mondiale è il giorno 21 ottobre. Nella nostra Diocesi però, con la riforma del Lezionario ambrosiano, per ribadire l’importanza della solennità della Dedicazione del Duomo di Milano (che si celebra la 3ª domenica di ottobre) è stata indicata come data confacente alla Giornata Missionaria, la 4ª domenica di ottobre, che per quest’anno è il giorno 28, chiamata la domenica del mandato missionario, a cui seguono la domenica della partecipazione universale delle genti alla salvezza e la domenica di Cristo re.
Gallarate, 31 agosto 2012
Si è spento il cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Aveva 85 anni. Da tempo soffriva per il morbo di Parkinson.
Leggi tutto...Albese con Cassano, 11 novembre 2018
L'artista Marilena Fineanno ha donato alla chiesa Santa Margherita di Albese con Cassano un affresco da lei realizzato dipingendo con pigmenti di origine minerale su intonaco fresco.
L'affresco è una rappresentazione della Madonna della segglola, dipindo a olio di Raffaello Sanzio databile al 1513/1514 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.
Leggi tutto...Albese con Cassano, 4 luglio 2012
Il premio è stato assegnato alla memoria di Cinzia Brenna (classe 1966), per la donazione degli organi, un gesto d'amore a favore della vita, ed è stato ritirato dai famigliari.
Leggi tutto...A partire da venerdì 14 settembre 2018 presso l’oratorio S. Giuseppe di Albese con Cassano.
Con la ceramista Chiara “Chirò" Romanò.
I bambini potranno seguire un percorso del tutto personale, misurarsi con le tecniche di realizzazione della ceramica di base e, in seguito, realizzare oggetti quali vasi, piatti, tazze, ecc. oppure bomboniere per occasioni speciali e/o sculture per decorare la casa e il giardino.
La ceramica è una tecnica antica, aiuta i bambini a sviluppare le capacità di psicomotricità fine, aumenta l’autostima, rilassa e libera la fantasia.
Quando: tutti i venerdì pomeriggio dalle 15:00 alle 16:00.
Dove: presso l’oratorio S. Giuseppe.
Data d’inizio: venerdi 14 settembre 2018
Il corso costerà 5,00 € a lezione comprensivi di costi di materiali, cotture e contributo all’oratorio.
Leggi tutto...A partire dalla IV domenica dopo Pentecoste (24 giugno 2012) i foglietti domenicali per i fedeli di rito ambrosiano pubblicati dall'Editrice Ancora hanno iniziato a presentare le proposte di animazione musicale predisposte dal Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS).
Il gruppo di lavoro, coordinato da mons. GianLuigi Rusconi, preside del PIAMS e consigliere spirituale dell'Equipe Notre Dame "Albese 2", operando in speciale collaborazione con il Servizio per la Pastorale liturgica dell'Arcidiocesi di Milano (Sezione di musica sacra) ha inoltre realizzato, a corredo delle proposte riportate sul sussidio domenicale, una cospicua quantità di materiali musicali posti a libera disposizione delle assemblee celebranti.
Leggi tutto...Don PieroAntonio ha ricevuto e desidera rendere nota una lettera di don Marco Maesani.
Chivenna, 30 luglio 2018
Caro don PìeroAntonio,
attraverso Cosimo ho saputo che avete deciso di devolvere alle Opere guanelliane a Chiavenna parte del ricavato della festa di San Pietro. Lo stupore per questa vostra vicinanza ora diventa gratitudine che attraverso di te, vorrei raggiungesse i parrocchiani che hanno aderito alla proposta.
Per questo mi sembra bello che accettiate l'invito a visitarci in occasione della Sagra dei Crottì (2; 7, 8, 9 settembre) per rendervi conto di persona del nostro operare e al quale avete contribuito.
Ringrazio anche per l'invito a celebrare insieme i nostri anniversari pur distanti di 10 anni, io celebro il 25°, ma vicini per data. Infatti il mio è il 19 giugno! Per questo non ti posso ancora dire nulla. Mi piacerebbe ma alcuni nuovi impegni iniziati da poco nella nostra comunità, mi impediscono una programmazione a lunga scadenza. Stiamo accogliendo regolarmente preti in difficoltà e per questo ti chiedo una preghiera.
Ancora grazie e nel ricordo reciproco, un cordiale saluto;
don Marco
Milano, maggio 2012
La Diocesi di Milano partecipa al dolore dei famigliari delle vittime del terremoto che ha colpito vaste aree della pianura padana, ed esprime vicinanza e solidarietà alla popolazione dell’Emilia Romagna, in particolare all’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio nella persona di S.E. Mons. Paolo Rabitti e l’Arcidiocesi di Modena-Nonantola nella persona di S.E. Mons. Antonio Lanfranchi.
Caritas Ambrosiana è in stretto contatto con Caritas Italiana, che ha già effettuato un primo sopraluogo, e con la rete delle Caritas Diocesane dell’Emilia Romagna già operative in loco, per favorire il lavoro di aiuto e soccorso alla popolazione. Ringraziamo sin d’ora le parrocchie e i singoli volontari che ci stanno contattando in queste ore per offrire il proprio contributo economico e personale. Ricordiamo alle Caritas parrocchiali e decanali che NON dovranno prendere alcuna iniziativa individuale ma coordinarsi con Caritas Ambrosiana per non creare confusione o difficoltà all’opera dei soccorsi.
Leggi tutto...Il ricavato della vendita dei biscotti è di € 210, per le necessità della parrocchia; mentre quello della birra di € 240 a sostegno delle opere guanelliane: Don Marco Maesani ringrazia tutta la comunità.
Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364