Venerdì 28 giugno
20:00, apertura della chiesa
20:45, SANTA MESSA celebrata da don LUIGI GIUSSANI nel 45° anniversario dell’ordinazione
Sabato 29 giugno
09:00/12:00 e 16:00/19:00, apertura della chiesa
Domenica 30 giugno
09:00 S. Rosario
09:15 S. Messa
12:00 Chiusura della chiesa
Nei giorni della festa sarà possibile acquistare:
- i biscotti di San Pietro
- l’esclusiva cartolina fotografica della chiesa di S. Pietro
- la birra artigianale.
Possibilità di parcheggio nel viale di Villa Santa Chiara.
Si ringraziano la Pro-Loco, l’Amministrazione Comunale e tutti i volontari.
Per tutti i genitori (e non solo) dei ragazzi di seconda e terza media che sono rimasti stupiti dai cambiamenti avvenuti quest’anno in ambito catechetico, ecco una breve sintesi che può aiutare ad orientarvi.
Leggi tutto...26 ottobre 2008
Anche quest'anno ritorna l'animazione domenicale dell'Or.Fes.Al. con molte novità.
Leggi tutto...Elezione, in programma per domenica 20 ottobre 2019.
Il 20 ottobre saremo chiamati a rinnovare i membri dei Consigli pastorali e degli Affari economici in tutte le Comunità pastorali e parrocchiali.
Il Consiglio pastorale «ha una duplice fondamentale significato: da una parte, rappresenta l’immagine della fraternità e della comunione in tutte le sue componenti, dall’altra, costituisce lo strumento della decisione comune pastorale».
Il Consiglio per gli Affari economici «è moralmente responsabile con il parroco davanti alla comunità parrocchiale del corretto e puntuale assolvimento di tutti gli adempimenti e delle obbligazioni che, per diritto canonico o norma civile, sono poste a capo della Parrocchia».
Albese con Cassano, domenica 5 maggio 2019
durante la Santa Messa delle ore 10:30
Carissimi coniugi,
per molti di voi quest’anno ricorre un importante anniversario. Saremmo lieti di festeggiare con voi questo momento di gioia ringraziando il Signore come in una grande famiglia.
1° anno di nozze - anno 2018
5° anno di nozze - anno 2014
10° anno di nozze - anno 2009
15° anno di nozze - anno 2004
20° anno di nozze - anno 1999
25° anno di nozze - anno 1994
30° anno di nozze - anno 1989
35° anno di nozze - anno 1984
40° anno di nozze - anno 1979
45° anno di nozze - anno 1974
50° anno di nozze - anno 1969
55° anno di nozze - anno 1964
60° anno di nozze - anno 1959
65° anno di nozze - anno 1954
70° anno di nozze - anno 1949
Per comunicare la propria adesione, si prega di contattare, nelle ore
serali, i numeri telefonici qui sotto indicati:
Matteo Beretta +39 339 7027377
Giovanni Savi +39 347 2364553
4 ottobre 2008
L'anno oratoriano 2008-2009 lo vivremo “al massimo” di noi stessi, seguendo la gioiosa vitalità dello Spirito di Gesù che ci fa diventare “anima del mondo”. Basta accogliere come un dono il messaggio del Vangelo e fidarsi per rendere la propria vita meravigliosa, bella, felice e farla fruttificare "Cento volte tanto".
Siria, marzo 2013
Don Alessandro Magni, parroco di Albavilla ha fatto pervenire in redazione una lettera inviata da suor Marta, trappista in Siria che alcuni parrocchiani di Albavilla hanno incontrato nel viaggio fatto in Siria prima che esplodesse la guerra civile.
Nella sua lettera, suor Marta - che verrà in visita nel prossimo mese di maggio - racconta quello che gli organi di stampa “ufficiali" non fanno sapere: ciò che quotidianamente accade a un popolo stremato non solo dalla guerra civile ma "strangolato" dalle conseguenze dirette e indirette delle sanzioni internazionali.
Volentieri, la pubblichiamo.
Leggi tutto...Albese con Cassano, Quaresima 2019
Prima settimana: da domenica 17 marzo
Per la colazione: biscotti, merendine, fette biscottate, marmellata, caffè, latte, the...
Seconda settimana: da domenica 24 marzo
Primi piatti: ravioli, pasta, salsa, sughi, dadi per brodo…
Terza settimana: da domenica 31 marzo
Secondi piatti: verdure (piselli, fagiolini, lenticchie…), contorno (tonno, carne in scatola…)
Quarta settimana: da domenica 7 aprile
Olio, sale, farina, zucchero, miele
Riceviamo e volentieri pubblichiamo,
una lettera da parte di don Luca Castiglioni
Un anno fa usciva l’album Lightracks: un'occasione per ringraziare le persone che hanno voluto ascoltare le canzoni, quanti hanno espresso il loro parere, chi ha voluto rendere partecipi anche altri.
È bello accorgersi che questa musica, nata dalla condivisione, con la risonanza di ciascuno cresce.
Leggi tutto...L'estate si avvicina e l'OrFeAl ha bisogno di animatori e animatrici brillanti e egnerosi!
Chi può iscriversi? Ragazzi e ragazze dal 2000 al 2004. I corsi di quest'anno sono obbligatori, tenuti da formatori del PIME e caratterizzati dal desiderio di educare all'ascolto di sé e dell'Altro, per scoprire la bellezza che c'è nella storia di ciascuno di noi.
Giorni di formazione. In oratorio dalle 20:30 alle 22:00. Lunedì 4 marzo, martedì 19 marzo, martedì 2 aprile, luedì 15 aprile, martedì 7 maggio martedì 21 maggio 2019.
Come iscriversi? Entro il 28 febbraio 2019. Via e-mail ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.,">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome, cognome, numero di cellulare, luogo e data di nascita, ultima classe frequentata.
Un cammino verso la Pasqua con Gianfranco Ravasi, per riscoprire la vita cristiana seguendo da vicino Gesù di Nazaret, il Maestro che con le sue parole, le sue azioni, la sua stessa vita ha insegnato a ogni uomo come essere suo vero discepolo.
Nove volumetti allegati a Famiglia Cristiana a partire dal numero di 14 febbraio 2013. Il costo è di 2,90 € a volume in aggiunta al normale costo del settimanale (2,00 €).
È possibile prenotare l'intera opera anche contattando il responsabile parrocchiale per la Buona Stampa, Cosimo Schirò (cell 348 0542734, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Nei primi quattro volumi il Card. Ravasi ci aiuta a delineare il volto più autentico di Cristo e il significato più profondo dei suoi insegnamenti.
Nei volumi successivi, traccerà un percorso di riscoperta della vita, riconoscendo il profilo che Egli delinea per ognuno di noi, i suoi discepoli.
Il Santo Padre, attraverso l’esortazione sulla chiamata di ogni uomo e di ogni donna del mondo contemporaneo alla santità, ci invita a fare memoria di essere un popolo (GE 268). Un popolo fatto di famiglie tanto da dire che la Chiesa, e ogni singola parrocchia, sono una famiglia di famiglie (AL, 87 e 202).
Durante la S. Messa delle ore 10:30 di domenica 27 gennaio, in occasione della festa della Sacra Famiglia, davanti alla nostra famiglia parrocchiale, verrà presentata e ricomincerà il suo pellegrinaggio tra le nostre famiglie, l’icona della famiglia di Nazareth, “con la sua quotidianità fatta di fatiche e persino di incubi, come quando dovette patire la violenza di Erode. […] Come Maria, [le nostre famiglie] sono esortare a vivere con coraggio e serenità le loro sfide familiari, tristi ed entusiasmanti, e a custodire e meditare nel cuore le meraviglie di Dio. Nel tesoro del cuore di Maria ci sono anche tutti gli avvenimenti di ciascuna delle nostre famiglie, che ella conserva premurosamente. Perciò può aiutarci a interpretali, per riconoscere, nella [nostra] storia familiare, il messaggio di Dio.” (AL, 30).
Leggi tutto...A Erba-Carpesino, dal 2 novembre 2012
Se hai vissuto l’esperienza della separazione o del divorzio… Se desideri coltivare il tuo rapporto con il Signore nella preghiera… Se pensi che la Parola di Dio possa illuminare la tua vita… Se desideri condividere un tratto di strada insieme con i fratelli, nella Comunità cristiana… questa proposta è proprio per te!
Leggi tutto...Come è noto, con la lettera apostolica in forma di motu proprio “Porta fidei” dell’11 ottobre 2011 Benedetto XVI ha indetto un Anno della fede. Tale anno avrà inizio l’11 ottobre 2012 e terminerà il 24 novembre 2013, solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo.
Ma perché il Papa ha indetto un Anno della fede?
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364