Un invito a partecipare alla Santa Messa al Parco di Monza con il Santo Padre il prossimo 25 marzo alle 15 in occasione della sua visita pastorale a Milano e alle terre ambrosiane. È questo l’annuncio che è stato inviato a tutte le parrocchie perché venga letto in occasione di tutte le Messe di Natale, della Vigilia, della Notte, dell’Aurora e del Giorno.
«Il prossimo 25 marzo riceveremo il dono straordinario della visita alla nostra Diocesi di Papa Francesco (clicca qui per conoscere il programma della visita). Già da questa gloriosa Festa di Natale vogliamo impegnarci nella preghiera quotidiana perché la Sua presenza fortifichi la nostra appartenenza ecclesiale e l'impegno ad edificare vita buona nelle terre ambrosiane. Tutti siamo invitati a incontrare papa Francesco, partecipando alla Messa da lui presieduta alle ore 15 del 25 marzo nel parco di Monza. Le iscrizioni, completamente libere e gratuite, saranno raccolte in parrocchia secondo le modalità che vi comunicheremo presto».
Leggi tutto...Eupilio, domenica 28 febbraio 2016
Le foto del ritiro di bambini e ragazzi dell'Iniziazione Cristiana presso i padri Barnabiti di Eupilio.
In oratorio ci siamo preparati per tempo alla festa della mamma!
Sabato 24 aprile e 1 maggio, 50 bambini circa hanno partecipato a un laboratorio per la realizzazione di uno speciale biglietto: speciale perché fatto con il cuore, speciale perché pieno di amore e speciale... perché realizzato in oratorio, in compagnia e sicurezza, grazie a tutti gli animatori e ai volontari.
Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo una lettera-appello da parte del nostro carissimo amico Massimo Corti.
Ciao, mi presento: mi chiamo Massimo Corti, per gli amici Max. Sono un trentenne non vedente con disabilità motorie sin dalla nascita. Mi muovo con una stampella e, nelle lunghe passeggiate, con una sedia a rotelle. Sono bassino e di corporatura robusta, diciamo… un finto magro. Ho gli occhi azzurri e i capelli biondi, molti dei quali mi hanno lasciato con la prima giovinezza. Ah, Ah, Ah!
Mi ritengo una persona socievole, espansiva, con molti interessi e volenterosa.
Ovviamente, non sono autonomo negli spostamenti al di fuori dalle mura domestiche. Qualsiasi esperienza fuori casa richiede l’affiancamento di un accompagnatore.
Leggi tutto...Segnaliamo la variazione di data per l'Incontro diocesano dei Cresimandi allo Stadio Meazza che, anziché il 2 giugno come precedentemente comunicato nel calendario diocesano, si terrà sabato 25 giugno 2016. La variazione di data è stata concordata con il Vicario episcopale per l’Evangelizzazione, la Segreteria dell’Arcivescovo e l’Ente gestore dello Stadio Meazza, in seguito alla sopraggiunta indisponibilità di quest’ultimo ad ospitare l’incontro dei Cresimandi, nella data inizialmente prevista.
Albese con Cassano, venerdì 6 gennaio 2011
Leggi tutto...
Sono già oltre 350 i volontari impegnati nel servizio mensa a Sant’Eusebio, attivato per garantire il pasto serale ai migranti arrivati alla stazione San Giovanni di Como. Vengono serviti circa 300 pasti ogni giorno ma la comunità dei migranti è “liquida” e il numero delle persone accolte varia notevolmente di giorno in giorno.
Da settembre, con la ripresa delle attività lavorative e delle scuole, sono necessari altri volontari per poter alternarsi nei turni. Ogni giorno infatti è necessario l’aiuto di circa 35/40 volontari.
Leggi tutto...Erba, 10 e 17 novembre 2015
Il decanato di Erba ha organizzato due serate sulla liturgia, aperte a tutti coloro che sono chiamati all’animazione nei diversi ambiti celebrativi e a chi desidera iniziare un servizio. Il Cardinale Scola richiama infatti, nella sua lettera pastorale per il biennio 2015-2017 “Educarsi al pensiero di Cristo” la liturgia quale «ambito privilegiato per l’educazione al pensiero di Cristo».
Nell’introduzione delle serate, il decano don Isidoro Crepaldi (presente nella nostra parrocchia lo scorso 4 ottobre, domenica di inaugurazione dell’oratorio) ha sottolineato che l’intenzione era quella di fornire delle occasioni di aggiornamento e formazione anche in occasione del rinnovo dei consigli pastorali. Nel 2016, a completamento di questi primi due incontri, saranno proposte altre serate più specifiche dedicate ai vari ministeri: lettori, cantori, strumentisti, ministri dell’eucaristia, chierichetti…
Leggi tutto...Albese con Cassano, giovedì 22 e venerdì 23 dicembre 2011
Fotocronaca delle varie iniziative realizzate in preparazione al Natale: teatro, veglia serale Ado, Novena, merenda al bar dell'oratorio
Accogliendo la richiesta di diversi genitori dei ragazzi di 2ª media, l'incontro di catechesi per questa classe è stato spostato al sabato pomeriggio alle 14:30 in concomitanza con l'iniziazione cristiana.
Albese con Cassano, 1 e 2 ottobre 2011
Qualche immagine dalla Festa dell'oratorio 2011 di Albese con Cassano e una "bonus track" video... tanto per ridere un po’.
Albese con Cassano, Pasqua 2021
Durante il mese precedente alla Pasqua con alcuni ragazzi e adulti dell’oratorio di Albese con Cassano ci siamo impegnati a preparare un’attività per divertire i bambini che ormai, come tutti noi, passano gran parte delle loro giornate in casa.
All’inizio non ci aspettavamo una così grande adesione e abbiamo avuto anche qualche difficoltà a livello organizzativo, ma il nostro lavoro è stato ripagato quando abbiamo visto la foto di moltissimi bambini sorridere a svagarsi cercando le uova che avevamo nascosto. Vedere i loro visi gioiosi mentre stringono nelle loro mani il nostro piccolo pensiero come se fosse un grande tesoro è stato il più bel dono che potessero farci.
Leggi tutto...Nel corso della S. Messa prefestiva di sabato 9 luglio 2016, ad Albavilla, il vicario episcopale monsignor Maurizio Rolla. ha annunciato che don Alessandro Magni, attuale coordinatore dell’Unità Pastorale tra le Parrocchie di S. Vittore martire in Albavilla, S. Dionigi in Carcano di Albavilla e S. Margherita in Albese con Cassano inizierà ad operare, dal 1 settembre 2016, a Cologno Monzese.
Albese con Cassano, venerdì 16 settembre 2011
Alla sera: tutti sul palco con i Nomadi!
Un nutrito gruppo di bambini ha accompagnato i Nomadi durante l'esecuzione del brano "Crescerai" al piazzale delle Feste: di seguito, le foto della serata.
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364