Sei qui: NotizieDalla ParrocchiaRiscopriamo la nostra identità - Messaggio di don Walter Anzani per la Quaresima 2025

Riscopriamo la nostra identità - Messaggio di don Walter Anzani per la Quaresima 2025

Quaresima 2025

Inizia il tempo di Quaresima. Il rischio di sempre è quello di prendere tempo, e aspettare… facciamo ancora in tempo a recuperare con qualche bella rinuncia, fioretto o digiuno… oppure la sfiducia peggiore è quella di rilevare che “Tanto non cambia nulla… andiamo avanti così…”.

La Quaresima si dice, di essere un tempo propizio per rivedere la nostra fede e ricalibrare la nostra vita e le sue relazioni: con Dio, con gli altri, con sé stessi. Giusta e innegabile affermazione.

Ma prima di tutto la Quaresima è un tempo di ricerca della propria identità. Essa trae fondamento dal fatto che noi abbiamo fatto Pasqua fin dal nostro battesimo. In quel giorno ognuno di noi ha abbandonato il mondo del peccato ed è entrato nel numero dei figli di Dio. Pertanto per farci vivere questa realtà, la Chiesa, durante la Quaresima, ci presenta i grandi temi della catechesi battesimale: particolarmente la nostra liturgia ambrosiana ci accompagnerà a vivere un itinerario di tipo BATTESIMALE e, attraverso la lettura del Vangelo di Giovanni, c’introdurrà gradualmente alla celebrazione della Pasqua.

Che cosa significa approfondire la nostra condizione di battezzati? Per noi già battezzati vuol dire prendere coscienza, “della situazione di salvezza” in cui siamo stati immersi e attuarne con coerenza gli impegni riscoprendo nel dono del Battesimo la chiamata ad essere cristiano nel solco della Croce di CROCE di GESÙ. L’identità che ci viene presentata si situa più sul piano dell’essere che sull’agire, più sul piano ontologico che su quello morale. Sarà l’approfondimento della nostra identità a far nascere in noi il desiderio di adeguare la nostra vita a quello che siamo.

Ma Quaresima è anche tempo di PENITENZA: approfondire la nostra identità significa comprendere che al Vangelo di Gesù si può accedere soltanto con una vera CONVERSIONE, cioè con un intimo e totale rinnovamento di tutto l’uomo. Quindi prima di pensare alle “penitenze” cioè alle pratiche concrete, occorrerà attuare la PENITENZA cioè ripensare alle basi la propria condotta e imboccare con decisione la via della conversione. E questo cammino la tradizione della Chiesa suggerisce ed offre tre pratiche esteriori concrete: la PREGHIERA, il DIGIUNO e la CARITÀ. Per tutte queste pratiche riserveremo un po’ di spazio nelle prossime settimane
Per questi primi giorni di cammino quaresimale offro a tutti voi la possibilità di pregare lo Spirito Santo dono di Gesù risorto con un testo particolarmente significativo che vorrei vorrei condividere con tutti voi!

 

Padre mi affido alle tue mani,
disponi di me secondo la tua volontà
qualunque essa sia.
Io ti ringrazio.
Sono disposto a tutto.
Accetto tutto, purché la tua volontà
si compia in me e in tutte le tue creature.
Non desidero nient'altro, Padre.
Ti affido la mia anima, te la dono
con tutto l'amore di cui sono capace,
perché ti amo
e sento il bisogno di donarmi a te,
di rimettermi fra le tue mani,
senza limiti, senza misura,
con una fiducia infinita.
perché tu sei mio Padre.

Buon cammino

don Walter

Vai all'inizio della pagina

Questo sito utilizza i cookie per migliorarne l'esplorazione. Inoltre, contiene servizi forniti da terze parti come Facebook, Twitter, Linkedin, YouTube, Google e utilizza "Analytics", un servizio di analisi statistica fornito da Google. I cookie utilizzati da questi servizi non sono controllati da questo sito, invitiamo quindi gli utenti a verificare le informazioni relative a tali cookie direttamente dal sito di tali soggetti terzi. Cliccando su OK e/o proseguendo nella navigazione l’utente acconsente all’utilizzo di tali tecnologie per la raccolta e l’elaborazione di informazioni in conformità con i termini di uso dei cookies.

Privacy Policy