Sei qui:

Buon Natale 2024

«Non basta incensare il Gesù bambino a Natale, bisogna inginocchiarsi davanti a ogni uomo e ogni donna e portare rispetto per la loro dignità. Buon Natale a tutti voi.»

don Walter Anzani

I ringraziamenti dell'AIFO per i fondi raccolti sabato 13 e domenica 14 febbraio 2021

Bologna, 19 febbraio 2021

AIFOCarissimi amici,
con gioia vi comunichiamo di aver ricevuto tramite il nostro caro amico e socio Argentieri Leonardo responsabile del Gruppo AIFO di Como, la generosa raccolta di Euro 1.090,00 realizzata con la testimonianza dei nostri soci, sabato 13 e domenica 14 febbraio, in occasione della 68° Giornata Mondiale dei malati di Lebbra del 2021.

Questo importante contributo è stato devoluto per il controllo, la cura e riabilitazione dei Malati di Lebbra, nei progetti sociosanitari sostenuti dall’AIFO.

Visita pastorale del Vicario Episcopale mons. maurizio Rolla: ascolta l'intero incontro

Albese con Cassano, martedì 23 febbraio 2016

Ascolta e scarica la versione integrale (52 minuti) della visita pastorale di mons. Maurizio Rolla presso l'oratorio S. Giuseppe di Albese con Cassano.

maurizio-rolla

Leggi tutto...

Missione Giovani 2014: momenti di vita comune tra agosto e settembre

Agosto e settembre 2014

missionegiovani2014 small

A Roma lungo la via Francigena nel mese di agosto e la Fiaccolata francescana di inizio settembre: l'invito a queste due iniziative è rivolto a tutti i giovani delle parrocchie di Albese con Cassano, Albavilla e Carcano.

Leggi tutto...

Modifiche al rito della S. Messa

Novembre 2020

Il Motu Proprio “Magnum Principium” di papa Francesco (3 settembre 2017) ha sottolineato la necessità di procedere a una revisione della traduzione del Rito della Messa con la preoccupazione di rendere «fedelmente il senso del testo originale», nella convinzione che la fedeltà non coincide con una mera letteralità formale, ma si esprime nel rispettare il senso del testo originale.

I criteri seguiti nella revisione della traduzione del rito della Messa sono: invariabilità delle risposte dei fedeli ai saluti e agli inviti alla preghiera da parte del sacerdote, correzione di alcuni testi in base alla nuova versione della Sacra Scrittura, ritocchi migliorativi in base all’esperienza e in coerenza con scelte già operate per il rito del Matrimonio e delle Esequie.

Comprendere, celebrare e vivere sono la modalità corretta per aprirsi alla novità, che non cancella la tradizione, ma la rende attuale attraverso un linguaggio e una ritualità più facilmente accessibili alla cultura odierna.

Anche la Chiesa ambrosiana comincerà, il 29 novembre, a utilizzare, per le parti comuni al Messale romano, la nuova traduzione. Per questo l’Arcivescovo, in attesa della nuova edizione del Messale ambrosiano, ha approvato il “Rito della Messa per le Comunità di rito ambrosiano”.

Leggi tutto...

Verso la Missione Giovani 2014: appuntamenti estivi

Maggio e giugno 2014

missionegiovani2014 smallSi sono concluse le catechesi di preparazione alla Missione Giovani del prossimo ottobre. Sta davanti a noi l’estate, con alcuni momenti significativi per il gruppo che animerà la Missione e non solo. Tra gli altri, ricordiamo i seguenti appuntamenti:

Leggi tutto...

Venite a vedere questo spettacolo! Il video

«Vogliamo dire il bene del Crocifisso risorto per l’uomo»

Uno spettacolo straordinario, che ha aperto il cuore dei 40 mila di piazza Duomo, sotto un cielo di Lombardia «così bello quando è bello», seduti, in piedi, arrampicati fin sul monumento che fronteggia la Cattedrale. Gente di tutte le età, famiglie con bimbi, giovani, anziani, venuti anche da lontano. E, poi, naturalmente chi ha seguito l’intero evento attraverso i mass media. Sì, “lo spettacolo della croce” - dalle parole del Vangelo di Luca che hanno guidato la Professio Fidei - ha coinvolto, commosso, aiutato a comprendere e ad amare la croce.

venite-piazza-duomo

Un'emozione palpabile che - soprattutto per chi non ha avuto modo di viverla "in diretta" - riproponiamo integralmente pubblicando il video inserito su YouTube dalla diocesi di Milano.

Guarda il video

In preghiera con papa Francesco nella Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato

Martedì 1 settembre 2015

Vogliamo condividere l'invito a pregare in comunione con il santo padre in occasione della prima Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, istituita recentemente da papa Francesco.

La giornata intende sottolineare la «personale adesione alla propria vocazione di custodi del creato con una preghiera di ringraziamento a Dio per l’opera meravigliosa che Egli ha affidato alla nostra cura, invocando il suo aiuto per la protezione del creato e la sua misericordia per i peccati commessi contro il mondo in cui viviamo».

Di seguito, il testo della preghiera che troviamo nell'enciclica di papa Francesco "Laudato si'" al numero 246.

Leggi tutto...

Due giorni a Carenno (foto e video)

Carenno, 29/30 marzo 2014

carenno2014-113

Il racconto per immagini della "Due Giorni" condivisa tra il Gruppo di spiritualità familiare e il Gruppo Adolescenti di Albese con Cassano accompagnati dal Betharramita padre Piero Trameri.

I video li trovate, in ordine cronologico, intercalati alle foto...

Leggi tutto...

Percorso formativo in preparazione della Missione Giovani 2014 (aggiornato)

missionegiovani2014 smallLe tappe della prima fase che si pone l'obiettivo di formare il gruppo che animerà la Missione Giovani (19/26 ottobre 2014).

Calendario degli appuntamenti aggiornato al 18 marzo 2013.

Leggi tutto...

Disposizioni riguardanti il periodo di emergenza

Sabato 7 novembre 2020

Sul portale della Diocesi di Milano è stata pubblicata una sintesi delle norme canoniche e civili attualmente in vigore nell’Arcidiocesi di Milano.

Tra gli altri documenti, è possibile trovare anche il modulo di autocertificazione che i fedeli dovrebbero portare con sé in occasione delle celebrazioni. Per vostra comodità, qui sotto trovate il link per scaricare subito il pdf compilabile dell'autocertificazione.

15ª congregazione generale: discorso del Santo Padre Francesco per la conclusione della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi

Eminenze, Beatitudini, Eccellenze, fratelli e sorelle, [...].

Potrei dire serenamente che - con uno spirito di collegialità e di sinodalità - abbiamo vissuto davvero un'esperienza di "Sinodo", un percorso solidale, un "cammino insieme".

Ed essendo stato "un cammino" - e come ogni cammino ci sono stati dei momenti di corsa veloce, quasi a voler vincere il tempo e raggiungere al più presto la mèta; altri momenti di affaticamento, quasi a voler dire basta; altri momenti di entusiasmo e di ardore. Ci sono stati momenti di profonda consolazione ascoltando la testimonianza dei pastori veri (cf. Gv 10 e Cann. 375, 386, 387) che portano nel cuore saggiamente le gioie e le lacrime dei loro fedeli. Momenti di consolazione e grazia e di conforto ascoltando e testimonianze delle famiglie che hanno partecipato al Sinodo e hanno condiviso con noi la bellezza e la gioia della loro vita matrimoniale. Un cammino dove il più forte si è sentito in dovere di aiutare il meno forte, dove il più esperto si è prestato a servire gli altri, anche attraverso i confronti. E poiché essendo un cammino di uomini, con le consolazioni ci sono stati anche altri momenti di desolazione, di tensione e di tentazioni, delle quali si potrebbe menzionare qualche possibilità:

Leggi tutto...

Michele Galli istituito lettore (le foto)

Venegono, sabato 15 marzo 2014

michele-lettore 01

Michele è stato istituito lettore presso il Seminario di Venegono: un altro passo verso il sacerdozio!

La cerimonia si è tenuta sabato 15 marzo presso il santuario del Seminario durante la S. Messa delle ore 10:30.

Leggi tutto...

Pagina 6 di 42

Vai all'inizio della pagina

Questo sito utilizza i cookie per migliorarne l'esplorazione. Inoltre, contiene servizi forniti da terze parti come Facebook, Twitter, Linkedin, YouTube, Google e utilizza "Analytics", un servizio di analisi statistica fornito da Google. I cookie utilizzati da questi servizi non sono controllati da questo sito, invitiamo quindi gli utenti a verificare le informazioni relative a tali cookie direttamente dal sito di tali soggetti terzi. Cliccando su OK e/o proseguendo nella navigazione l’utente acconsente all’utilizzo di tali tecnologie per la raccolta e l’elaborazione di informazioni in conformità con i termini di uso dei cookies.

Privacy Policy