Albese con Cassano, 10 dicembre 2014
ORDINE DEL GIORNO
Albese con Cassano, 8 aprile 2017
Domenica 7 febbraio 2016
“Siamo noi il sogno di Dio che, da vero innamorato, vuole cambiare la nostra vita”. Con queste parole Papa Francesco invitava a spalancare il cuore alla tenerezza del Padre, “che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati” (1Pt 1,3) e ha fatto fiorire la nostra vita.
Leggi tutto...In questi giorni, alcuni giovani dell'unità pastorale di Albese con Cassano, Albavilla e Carcano, hanno redatto un breve invito per i loro coetanei a partecipare alla Missione e, a settembre, toneranno a invitare i tutti i giovani delle nostre parrocchie con un programma dettagliato che impegnerà le nostre comunità nella settimana dal 19 al 26 ottobre.
Proponiamo sui siti parrocchiali tale invito. Forse non a tutti i giovani arriverà personalmente, ma nessuno si senta escluso!
Questo è un messaggio rivolto ai giovani che riceveranno o che scaricheranno l'invito dal sito: mettiamoci in gioco, insieme! Accettiamo la sfida di giornate impegnative, ma importanti, per “riascoltare” una Parola decisiva per la nostra vita.
L’iniziativa nasce, prima che da noi parroci, dai giovani delle nostre tre parrocchie, l’iniziativa viene da papa Francesco che ha chiesto alla Chiesa (e quindi a tutti i credenti) di uscire “di casa” per dire a tutti il “vangelo”.
don PieroAntonio e don Alessandro
Scarica l'invito alla Missione Giovani 2014 in formato PDF
28 ottobre 2024
ORDINE DEL GIORNO
Dalla prima domenica di Avvento ci potranno essere delle variazioni negli orari delle messe del sabato sera nelle tre parrocchie. La S. Messa della domenica delle 9:45 ad Albavilla verrà sospesa.
Nell’eventualità di celebrazione di un funerale, la messa della giornata non verrà officiata e le intenzioni di quel giorno verranno spostate nella messa del giorno successivo.
Si preferisce mettere le intenzioni per i defunti nelle messe feriali, ma questo non impedisce di farle anche nelle messe festive, ove vi sia richiesta.
Durante i funerali non si raccolgono le offerte o eventualmente si potrebbe optare di chiederle per l’intenzione del defunto a fine messa ponendo un cestino in fondo la chiesa.
Ad Albavilla vorrebbero inserire sul sito della parrocchia settimanalmente le nascite, i matrimoni e i funerali.
Leggi tutto...Albese con Cassano, domenica 27 novembre 2016
In occasione del Giubileo dedicato alla Misericodia (8 dicembre 2015 - 20 dicembre 2016) papa Francesco ha scritto una preghiera. Eccola. |
5, 6, 7 settembre 2014
Venerdì 5 settembre, nel tardo pomeriggio, si partirà per l’abbazia di Pomposa per vivere la Fiaccolata che per tradizione apre l’anno oratoriano della parrocchia di Albavilla e che quest'anno diventerà una tappa lungo il cammino verso la Missione Giovani organizzata dalle parrocchie di Albese con Cassano, Albavilla e Carcano. Si sosterà presso Brescia ospiti dei Padri Francescani (che ci hanno guidato in questo ultimo anno in vista della Missione) e si arriverà nelle nostre comunità domenica 7 settembre, nel tardo pomeriggio.
Nel primo tatto - dall’abbazia di Pomposa Rovato, nei pressi di Bescia - saranno impegnati solo 18enni e giovani; a Brescia saranno raggiunti anche dagli adolescenti.
Leggi tutto...Albese con Cassano, domenica 16 gennaio 2026
I bambini sono invitati a partecipare con le proprie famiglie alla Santa Messa delle 10.30 in Chiesa parrocchiale.
All'ingresso alle famiglie verrà donato un lumino da offrire all'icona della Sacra Famiglia come segno di affidamento.
Vinci l'indifferenza e conquista la pace
Dio non è indifferente! A Dio importa dell’umanità, Dio non l’abbandona! All’inizio del nuovo anno, vorrei accompagnare con questo mio profondo convincimento gli auguri di abbondanti benedizioni e di pace, nel segno della speranza, per il futuro di ogni uomo e ogni donna, di ogni famiglia, popolo e nazione del mondo, come pure dei Capi di Stato e di Governo e dei Responsabili delle religioni. Non perdiamo, infatti, la speranza che il 2016 ci veda tutti fermamente e fiduciosamente impegnati, a diversi livelli, a realizzare la giustizia e operare per la pace. Sì, quest’ultima è dono di Dio e opera degli uomini. La pace è dono di Dio, ma affidato a tutti gli uomini e a tutte le donne, che sono chiamati a realizzarlo.
L'esperienza estiva di oratorio feriale negli anni ci ha dato modo di verificare quanto la sinergia tra animatori e pre-adolescenti possa generare circoli virtuosi. La comunicazione e la capacità di entrare in sintonia con ragazzi poco più piccoli, consente ai giovani educatori dell'oratorio di poter rispondere in modo significativo e attrattivo alle esigenze e agli interessi dei ragazzi della fascia 10-15 anni.
Su tali premesse si basa il progetto di organizzazione di una serie di "LabOratori" i cui relatori e gestori siano educatori dell'oratorio e altri ragazzi del paese e/o paesi vicini capaci di mettere in campo alcune specifiche competenze per trascorrere del tempo in modo costruttivo con i pre-adolescenti.
Il frutto di questo lavoro sono i quattro laboratori creativi per i ragazzi delle scuole medie organizzati dai nostri giovani:
Il laboratori sono aperti a tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano le classi medie e si terranno presso l'oratorio San Giuseppe di Albese con Cassano.
Un Giubileo straordinario, un Anno Santo della Misericordia: è l’annuncio che papa Francesco ha fatto aprendo l’iniziativa “24 ore per il Signore”. Durante l’omelia Francesco ha sottolineato la ricchezza della misericordia di Dio evidenziando “con quanto amore ci guarda Gesù, con quanto amore guarisce il nostro cuore peccatore”.
9/22 agosto 2014, da Acquapendente a Roma
Dove trascorrerai la vacanza? Tanti pongono una simile domanda. Più difficile è invece sentire: che strada farai per andare in vacanza? Spesso infatti il tragitto fra la casa e la meta è considerato un tempo morto, una parentesi tecnica da neppur citare. Quest’anno suggeriamo, invece, di non trascurare il nastro che cuce i luoghi: la strada.
Il motivo di questo input? È mutuato dalla lettera pastorale del cardinale Angelo Scola «Il campo è il mondo», il cui sottotitolo continua: «Vie da percorrere incontro all’umano».
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364