Sei qui:

Messaggio del santo padre Francesco per la 53ª Giornata Mondiale delle Vocazioni

17 aprile 2016

La Chiesa, madre di vocazioni

Cari fratelli e sorelle,
come vorrei che, nel corso del Giubileo Straordinario della Misericordia, tutti i battezzati potessero sperimentare la gioia di appartenere alla Chiesa! E potessero riscoprire che la vocazione cristiana, così come le vocazioni particolari, nascono in seno al popolo di Dio e sono doni della divina misericordia. La Chiesa è la casa della misericordia, ed è la “terra” dove la vocazione germoglia, cresce e porta frutto.

Leggi tutto...

Verso la Missione Giovani: preghiere in famiglia

Albese con Cassano, Albavilla, Carcano, 12 ottobre 2014

mg2014 copertina-preghiere-1Per non farsi cogliere impreparati dall'imminente Missione Giovani, in occasione delle Sante Messe del fine settimana è stato preparato, e messo a disposizione di tutti coloro che desiderano fare un piccolo "cammino di avvicinamento", un foglio con alcune semplici preghiere da recitare, quotidianamente in famiglia.

Per chi non avesse avuto modo di reuperare il foglio, lo mettiamo a disposizione qui, in formato pdf: aprite i vostri occhi!

Itinerari spirituali per Famiglie 2019/2020

«Rallegratevi ed esultate» (Mt 5,12) dice Gesù a coloro che sono perseguitati o umiliati per causa sua. Il Signore chiede tutto, e quello che offre è la ver vita, la felicità per la quale siamo stati creati. Egli ci vuole santi e non si aspetta che ci accontentiamo di un’esistenza mediocre, annacquata, inconsistente.

(Gaudete et Exsultate, n. 1)


Il richiamo insistito di Papa Francesco ha di mira un cristianesimo triste e buio, affinchè si possa restituire all’annuncio del Vangelo la sua evidenza di buona, gioiosa, felice, beata notizia, che è vissuta come tale prima di tutto da coloro che la annunciano.

Non si tratta di una gioia facile.

Nel percorso di quest’anno saremo accompagnati da testi evangelici nei quali Gesù riconosce/augura la gioia e la felicità a persone diverse, in qualche caso a persone del tutto inadeguate, almeno secondo i nostri schemi di giudizio etico-religiosi. Fa parte della Sua missione scovare e indicarci beati e beate che siano per noi quei santi e quelle sante capaci di valere come l’evidenza di un Vangelo vivente, di un Vangelo possibile e praticabile, presente nella storia e portatore di frutti di bene e di gioia per quanti lo vogliono apprezzare.

Questo il viaggio di quest’anno nel quale saremo guidati da Padre Marco.

Leggi tutto...

"Amoris Laetitia", Esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco sull'amore nella famiglia (19 marzo 2016)

Città del Vaticano, 8 aprile 2016

Presentazione alla sala stampa della santa sede dell'esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco

esap2016-03 Amoris-Laetitia

È stato un Sinodo «prova della vivacità della Chiesa Cattolica che – ha detto Francesco – non ha paura di sporcarsi le mani discutendo animatamente».

Leggi tutto...

Ecco, il seminatore uscì a seminare

mg2014-testata

Albese con Cassano, Albavilla e Carcano, 19/26 ottobre 2014

missionegiovani2014 small«Ecco, il seminatore uscì a seminare»... bellissima parabola di Gesù ricordata dai vangeli!

Il vangelo è annunciato ogni giorno, con coraggio e fiducia, da Gesù e dala sua Chiesa. Papa Francesco ci incoraggia a vivere quello che è uno dei nostri compiti battesimali: quello profetico. Siamo anche noi dei "profeti" e convintamente diciamo che il Vangelo di Cristo è parola di vita e di compiutezza.

Lo diranno, aiutati in questo dai padri Francescani, anche un gruppo di giovani delle nostre comunità parrocchiali: l’aver messo l’attenzione al mondo dei loro coetanei è già un atto di missione.

La locandina con il programma - distribuito in questi giorni e scaricabile anche qui - è impegnativo e intenso: serate di spiritualità e di testimonianza, momenti di incontro e fraternità (come la cena serale), momenti di festa. Mi rivolgo allora ai giovani delle nostre comunità, perché ci si metta in campo, ci si metta in ascolto, si sappia condividere un dono difficile oggi, come quello della fede.

Come dice la parabola del seminatore, apriamo il cuore all’ascolto di Dio e dei nostri amici: questo dipende solo da noi!

don Alessandro Magni

La mia lettera siete voi - spettacolo teatrale

Albavilla, venerdì 17 ottobre 2014

missionegiovani2014 smallPRELUDIO ALLA MISSIONE GIOVANI, APERTO A TUTTI,
ALLE ORE 21:00,
PRESSO LA CHIESA PARROCCHIALE DI ALBAVILLA.

Un testo di padre Ermes Ronchi proposto dall'attore e regista Luciano Bertoli

L'azione si svolge nell'arco di una notte e il sentimento che la permea è l'amicizia tra due uomini santi, Luca e Paolo, interpretati dallo stesso attore. Una notte piena di ricordi nelle parole, ma anche nei suoni e nei rumori. Una notte, quella che precede il martirio di Paolo, nella quale sembra che tutto sia fermo e sospeso...

la-mia-lettera-siete-voi

Leggi tutto...

"Evangelii Gaudium", Esortazione Apostolica sull'annuncio del Vangelo nel mondo attuale (24 novembre 2013)

Città del Vaticano, 26 novembre 2013

Presentazione alla Sala Stampa della Santa Sede dell'Esortazione Apostolica "Evangeli Gaudium" di papa Francesco

Il documento Evangelii Gaudium del santo padre Francesco nasce dalla XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi su "La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana" (2012), come annuncio di gioia ai cristiani discepoli e missionari e a tutta l’umanità. Il santo padre ha avuto nelle mani le Propositiones dei Padri sinodali, le ha fatte proprie, rielaborandole in modo personale, e ha scritto un documento programmatico ed esortativo. Ciò che colpisce fin dalle prime pagine è la presentazione gioiosa del Vangelo, che si esprime addirittura con la ripetizione, in tutto il testo, della parola "gioia" per ben 59 volte.

Leggi tutto...

Quaresima 2016: Via Crucis con Angelo Scola

Milano, Quaresima 2016

L’Arcivescovo propone alla Diocesi un itinerario catechetico attraverso la preghiera e la meditazione delle stazioni della Via Crucis. Per quattro martedì di Quaresima, a partire dal 23 febbraio 2016, il Cardinale guida in Duomo, alle ore 21.00, il cammino della Via Crucis che quest’anno ha come titolo “Ora si è manifestato il perdono di Dio” (Rm 3,21).

Di seguito, i video con le omelie.

Leggi tutto...

Missione Giovani 2014: Calendario degli appuntamenti

missionegiovani2014 smallFINALMENTE DI SIAMO!
Da domenica 19 a domenica 26 ottobre, una settimana ricca di appuntamenti dedicati ai giovani e un "preludio" aperto a tutti!

MG2014-testionianze

Leggi tutto...

Giubileo 2025: pellegrinaggio interparrocchiale

giubileo-2025

Nei giorni 9, 10 e 11 giugno 2025 le tre parrocchie organizzano un pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo. Per maggiori informazioni scarica il programma cliccando qui.

Santa Messa con papa Francesco a Monza: le foto

Monza, sabato 25 marzo 2017

papa-francesco-monza-01

papa-francesco-monza-07

Leggi tutto...

Papa Francesco: "Buona Quaresima 2016"

«Buon cammino di Quaresima!»: con questo saluto il Papa ha iniziato l’udienza generale in Piazza San Pietro nel giorno del Mercoledì delle Ceneri. La catechesi oggi si è soffermata sull’antica istituzione del "giubileo", attestata nella Sacra Scrittura. Il Giubileo antico «La troviamo – ha detto il Papa - in particolare nel Libro del Levitico, che la presenta come un momento culminante della vita religiosa e sociale del popolo d’Israele.

Leggi tutto...

Pagina 4 di 42

Vai all'inizio della pagina

Questo sito utilizza i cookie per migliorarne l'esplorazione. Inoltre, contiene servizi forniti da terze parti come Facebook, Twitter, Linkedin, YouTube, Google e utilizza "Analytics", un servizio di analisi statistica fornito da Google. I cookie utilizzati da questi servizi non sono controllati da questo sito, invitiamo quindi gli utenti a verificare le informazioni relative a tali cookie direttamente dal sito di tali soggetti terzi. Cliccando su OK e/o proseguendo nella navigazione l’utente acconsente all’utilizzo di tali tecnologie per la raccolta e l’elaborazione di informazioni in conformità con i termini di uso dei cookies.

Privacy Policy