Albese con Cassano, venerdì 16 settembre 2011
Alla sera: tutti sul palco con i Nomadi!
Un nutrito gruppo di bambini ha accompagnato i Nomadi durante l'esecuzione del brano "Crescerai" al piazzale delle Feste: di seguito, le foto della serata.
Leggi tutto...Chiara Romanò, l'educatrice professionale in forza presso il nostro oratorio è felicemente convolata a nozze! Auguri alla bellissima copia da parte di tutta la comunità!
Alzate Brianza, venerdì 5 giugno 2015
Il Consiglio Pastorale Decanale, ogni anno, organizza per i sui membri un incontro per la verifica dell'attività svolta e contestualmente di programmazione per l'anno pastorale successivo. Quest'anno in occasione del rinnovo dei Consigli Pastorali Parrocchiali e di quello Decanale, l'incontro si è voluto trasformare in un momento di formazione per tutti i consiglieri pastorali del Decanato centrato sul significato del consigliare nella Chiesa di oggi e del ruolo del Consiglio Pastorale Parrocchiale.
L'incontro è stato preparato dalla Segreteria del Consiglio Pastorale Decanale che ha sottoposto ai relatori alcune domande le cui risposte potessero aiutare i consiglieri nel proprio compito per il mandato che hanno accettato per i prossimi 5 anni.
Di seguito, trovate la versione integrale dell'audio della serata (1 ora e 37 minuti) che potete scaricare (in un file .zip) per poterlo poi ascoltare.
Leggi tutto...Albese con Cassano, venerdì 16 settembre 2011
Quest'anno il SummerRock di Albese con Cassano è iniziato in maniera inusuale, all'Oratorio, con la partita a calcio tra I Nomadi e il loro staff contro una selezione di sindaci della zona: tutti in posa per le foto ricordo, qualche convenevole, quattro chiacchiere in allegria e poi il calcio d'inizio.
Al termine della partita, una rete per parte: per la compagine dei sindaci, gol di Alessandro Fermi (sindaco di Albavilla) a inizio partita e per I Nomadi marcatura di Cico Falzone su rigore.
Eccovi la fotocronaca di un pomeriggio insolito all'Oratorio.
Grazie a chi ha organizzato l'evento e ai tanti volontari che hanno lavorato, a diverso titolo, per la buona riuscita dell'iniziativa!
Leggi tutto...Yemen, 4 marzo 2016
Una banda di uomini armati ha assaltato una casa di riposo per vecchi e disabili condotta nella città di Aden dalle Missionarie della Carità, le suore di Madre Teresa. Condividiamo i link di alcuni articoli di approfondimento pubblicati, nei giorni scorsi, sul sito internet del quotidiano Avvenire.
Roma, 6/8 aprile 2015
I giorni 6, 7 e 8 aprile i preAdolescenti si sono recati in pellegrinaggio a Roma insieme a altri 7000 ragazzi della Diocesi di Milano. Il nostro gruppo era formato da ragazzi delle parrocchie di Albese con Cassano, Albavilla, Carcano, Eupilio e Longone.
Leggi tutto...Febbraio 2016
Un anno fa, dando alla vita Maddalena, moriva Elisa Lardani Marchi, una carissima amica di don Luca Castiglioni.
Il vivissimo affetto per la sua famiglia e la memoria grata si sono tradotte in azione: così e nata saliE, una canzone composta e suonata allo scopo di onorare la bellezza di una vita credente e sostenere la famiglia duramente provata.
Leggi tutto...Albese con Cassano, parrocchia S. Margherita V.M., domenica 25 giugno 2023
Milano, 30 gennaio 2016
In vista della visita dell'arcivescovo a Erba il prossimo 6 febbraio, pubblichiamo un estratto del suo dialogo con il giornalista Ganni Riotta, organizzato presso l'Istituto dei ciechi di Milano, in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti.
La proposta non viene dall'imam di una moschea, ma dall'arcivescovo Angelo Scola. E non era una battuta, ma la conclusione di un ragionamento che partiva dal "meticciato" - tanto caro al cardinale - e arrivava alla presenza di «almeno un 20 per cento di alunni stranieri nelle nostre classi».
Leggi tutto...Erba, sabato 6 febbraio 2016
Alle ore 21:00, presso il CineTeatro Excelsior di Erba (via Diaz, 5) l'arcivescovo ha compiuto la visita pastorale nei decanati di Asso e Erba con la formula che ha scelto come distintiva di questo ciclo di visite: un incontro diretto con i fedeli, con la possibiltà di dialogare anche su temi che a quest'ultimi sono più cari.
GUARDA IL VIDEO DELL'INTERA SERATA (1 ora e 24 minuti).
È stato creato un video di presentazione della Missione Giovani 2014. Lo spot è stato realizzato a cura di Stefano Pan.
Guardalo nella sezione del sito dedicato alla Missione Giovani.
Hai voglia di vivere un'esperienza fantastica? Sei preAdolescente (1ª, 2ª, 3ª media) o Adolescente (1ª, 2ª, 3ª superiore)?
Vuoi passare una settimana in compagnia dei tuoi amici a divertirti, giocare, rilassarti, passeggiare, vivere momenti insieme?
Il costo indicativo della vacanza è di 330 € tutto compreso.
Se sei interessato, devi comunicarlo subito ai tuoi educatori entro domenica 15 marzo 2020! Dillo subito, dobbiamo "bloccare" la casa!
Quanto prima seguiranno maggiori info più precise e il versamento della caparra.
Decanato di Erba, 21 novembre 2013 / 20 marzo 2014
È da diversi anni che Azione Cattolica Ambrosiana, raccogliendo l'esortazione del card. Carlo Maria Martini, propone agli adulti, anche a quelli non appartententi ad Azione Cattolica, la Lectio Divina nei decanati della Diocesi Ambrosiana.
Albese con Cassano, 5 febbraio 2020
Come tradizione, anche quest'anno festeggeremo sant'Agata con il seguente programma:
09:30, Santa Messa
12:30, pranzo in oratorio
a seguire, tombolata pro oratorio
Sono invitate tutte le donne dai 3 ai 99 anni di età, più il signor parroco!
Quest'anno proponiamo un menù del pranzo un po' diverso, ma per questo dobbiamo raccogliere le prenotazioni per non incorrere in errori:
- antipasti misti
- trippa (su prenotazione)
- polenta e rustisciada (tipico piatto brianzolo)
- pandoro, panettone e torte
- vino, acqua, caffè
Costo del pranzo, 15 euro.
Cartelle della tombola in vendita: 1 cartella, 1 euro - 6 cartelle, 5 euro.
Consegna l'iscrizione mettendola nel cestino posto in fondo alla chiesa parrocchiale entro domenica 2 febbraio.
Vi aspettiamo!
don PieroAntonio e le organizzatrici
I fogli per le adesioni sono in chiesa parrocchiale.
Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364