Domenica 30 Marzo - 20:00 Incontro formativo Giovani decanale |
Martedì 1 Aprile - 14:30 Compiti e merenda per adolescenti |
Martedì 1 Aprile - 20:45 ORFEAL riunione organizzativa |
Giovedì 3 Aprile - 14:30 Compiti e merenda per adolescenti |
Venerdì 4 Aprile - 08:00 Via Crucis |
25 gennaio 2025
ORDINE DEL GIORNO
Quaresima 2025
Tutti i venerdì di Quaresima:
chiesa parrocchiale di Albese con Cassano, ore 8 e 15
chiesa parrocchiale di Albavilla, ore 8:30 e 15
chiesa parrocchiale di Carcano, ore 17
Alle ore 21: luogo e data verranno indicati sugli avvisi settimanali.
Albese con Cassano, domenca 9 marzo 2025
Dal dicembre 2019, don Christophe Lokossa risiede ad Albavilla, dove supporta attivamente la comunità locale e, da qualche mese, le tre parrocchie guidate da don Walter. Il suo impegno si concretizza non solo nella celebrazione delle funzioni religiose, ma anche nel sostenere iniziative di solidarietà e di aiuto alle persone in difficoltà.
Oggi, la comunità parrocchiale di Albese con Cassano gli ha reso omaggio nel corso della Santa Messa delle ore 10:30.
«Caro don Christophe,
la conosciamo da pochi mesi, da quando lo scorso settembre ha iniziato a esercitare il suo ministero anche nella nostra parrocchia ma da subito il suo carisma, il suo modo di essere e di parlarci e la sua simpatia ha colpito tutti noi.
Siamo felicissimi quindi di poterci stringere tutti a lei per il traguardo raggiunto: 25 anni con il Signore Gesù!
Nulla accade a caso e in una giornata come oggi, la prima domenica di Quaresima, poter essere con lei, è una grande grazia e pregheremo per lei perché la sua capacità di ascolto e la disponibilità a interagire con tutti, senza distinzioni, la rendano sempre più un punto di riferimento costante per la nostra comunità.
Complimenti don Christophe, che il Signore Gesù la benedica e le dia forza per continuare questa meravigliosa missione che ha abbracciato con tanto amore 25 anni fa. Buon cammino!»
La comunità dei fedeli della parrocchia Santa Margherita
Albese con Cassano, Quaresima 2025
Caritas Parrocchiale propone, anche quest’anno, la tradizionale raccolta di generi alimentari e per la casa da destinare alle famiglie bisognose.
16 MARZO
Merendine, succhi di frutta, budini a lunga conservazione, fruttine/frullati.
23 MARZO
Olio, crackers, dadi, passata di pomodoro da 700 g.
30 MARZO
Mais, piselli, fagiolini, ceci.
6 APRILE
Carta igienica, sacchi per l’immondizia, shampo, detergente liquido per le mani.
Grazie a tutti coloro che decideranno di contribuire!
Albavilla, 10 febbraio 2025
Resistrazione audio integrale dell'incontro “Celebrare con il nuovo Messale Ambrosiano: un libro per la Comunità” a cura di mons. Claudio Magnoli, dottore in Sacra Liturgia e segretario della Congregazione del Rito Ambrosiano, tenutosi presso l'oratorio di Albavilla.
Si ringraziano Massimo Delvò e Radio Mater per aver condiviso la registrazione della serata.
Nei giorni 9, 10 e 11 giugno 2025 le tre parrocchie organizzano un pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo. Per maggiori informazioni scarica il programma cliccando qui.
Albese con Cassano, 10 dicembre 2014
ORDINE DEL GIORNO
28 ottobre 2024
ORDINE DEL GIORNO
Dalla prima domenica di Avvento ci potranno essere delle variazioni negli orari delle messe del sabato sera nelle tre parrocchie. La S. Messa della domenica delle 9:45 ad Albavilla verrà sospesa.
Nell’eventualità di celebrazione di un funerale, la messa della giornata non verrà officiata e le intenzioni di quel giorno verranno spostate nella messa del giorno successivo.
Si preferisce mettere le intenzioni per i defunti nelle messe feriali, ma questo non impedisce di farle anche nelle messe festive, ove vi sia richiesta.
Durante i funerali non si raccolgono le offerte o eventualmente si potrebbe optare di chiederle per l’intenzione del defunto a fine messa ponendo un cestino in fondo la chiesa.
Ad Albavilla vorrebbero inserire sul sito della parrocchia settimanalmente le nascite, i matrimoni e i funerali.
Leggi tutto...Albese con Cassano, domenica 16 gennaio 2026
I bambini sono invitati a partecipare con le proprie famiglie alla Santa Messa delle 10.30 in Chiesa parrocchiale.
All'ingresso alle famiglie verrà donato un lumino da offrire all'icona della Sacra Famiglia come segno di affidamento.
L'esperienza estiva di oratorio feriale negli anni ci ha dato modo di verificare quanto la sinergia tra animatori e pre-adolescenti possa generare circoli virtuosi. La comunicazione e la capacità di entrare in sintonia con ragazzi poco più piccoli, consente ai giovani educatori dell'oratorio di poter rispondere in modo significativo e attrattivo alle esigenze e agli interessi dei ragazzi della fascia 10-15 anni.
Su tali premesse si basa il progetto di organizzazione di una serie di "LabOratori" i cui relatori e gestori siano educatori dell'oratorio e altri ragazzi del paese e/o paesi vicini capaci di mettere in campo alcune specifiche competenze per trascorrere del tempo in modo costruttivo con i pre-adolescenti.
Il frutto di questo lavoro sono i quattro laboratori creativi per i ragazzi delle scuole medie organizzati dai nostri giovani:
Il laboratori sono aperti a tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano le classi medie e si terranno presso l'oratorio San Giuseppe di Albese con Cassano.
«Non basta incensare il Gesù bambino a Natale, bisogna inginocchiarsi davanti a ogni uomo e ogni donna e portare rispetto per la loro dignità. Buon Natale a tutti voi.»
don Walter Anzani
Le comunità parrocchiali di Albavilla, Albese con Cassano e Carcano accolgono con fede e gioia il nuovo parroco don Walter Anzani.
Ore 09:45, preghiera a Carcano.
Ore 10:30, S. Messa ad Albavilla e, a seguire rinfresco.
Ore 15:00, preghiera a S. Pietro di Cassano.
Ore 15:30, S. Messa ad Albese a seguire merenda in oratorio.
Le celebrazioni eucaristiche con il rito di ingresso sono state presiedute dal Vicario Episcopale della Zona III, mons. Gianni Cesena.
Albese con Cassano, 18 settembre 2024
ORDINE DEL GIORNO
Albese con Cassano, dal 11 ottobre 2024 al 30 maggio 2025
Riparte l’iniziativa dell’Oratorio San Giuseppe per i pomeriggi del venerdì per i bambini delle elementari, dalle 12:30 alle 16:30: condivisione del pranzo, gioco, compiti e piccoli momenti di attività insieme con il supporto di volontari ed educatori.
Proviamo così a rivivere l'oratorio, proponendo iniziative, utili e propizie, per ricostruire e ridare fondamento e prospettiva all’oratorio: luogo privilegiato della socialità, dove trovare gli amici e crescere insieme.
ORGANIZZAZIONE
12:30 Accompagnamento dei bambini in uscita da scuola e pranzo in oratorio
13:30 Gioco libero
14:30 Attività insieme, piccoli laboratori, assistenza compiti
16:00 Merenda
16:30 Uscita
I bambini che hanno necessità di rientrare a scuola per eventuali attività, verranno accompagnati e poi riportati in oratorio al termine delle stesse secondo orari da concordare con le famiglie.
Le comunicazioni organizzative specifiche saranno gestite tramite sondaggi Whatsapp
LE ATTIVITÀ SI SVOLGERANNO PRESSO L'ORATORIO SAN GIUSEPPE.
Leggi tutto...Albese con Cassano, 15 settembre 2024
Carissimi/e, con non poca trepidazione mi accingo a intraprendere un nuovo cammino con voi come parroco. Ancora non vi conosco ma avremo modo di farlo nel limite del possibile già in questi primi giorni: questo sarà per me il mio primo impegno.
Prima di tutto ringrazio don PieroAntonio per la sua accoglienza e ospitalità che ha avuto nei miei confronti già dalla prima volta in cui ci siamo incontrati. Don PieroAntonio ci lascia per motivi legati all’età ma sicuramente porterà con sé l’affetto e la riconoscenza di tutta la comunità. Lo ringraziamo per ciò che ha fatto e gli auguriamo di continuare a essere la luce del Vangelo ovunque sia chiamato a vivere il ministero sacerdotale.
Leggi tutto...Albese con Cassano, 8 settembre 2024
Con il battesimo impartito a Milena, domenica 8 settembre alle ore 15:30, ha inizio il ministero di don Walter Anzani, unico parroco per le parrocchie di Albese con Cassano, Albavilla e Carcano.
Benvenuto da parte di tutta la comunità!
Albese con Cassano, 8 settembre 2024
Carissimo don Piero Antonio,
sono passati ormai quindici lunghi anni da quel giorno in cui l’abbiamo conosciuta in veste di nostro nuovo Parroco ma il ricordo di quel momento è, in tutti noi, ancora vivido. L’abbiamo accolta con affetto e un po’ di curiosità, felici di poter cominciare con lei un tratto di strada della nostra vita spirituale. È con immensa gratitudine, che oggi ci troviamo qui riuniti per rendere grazie a Dio del dono della sua persona. Il Consiglio Pastorale Parrocchiale, interpretando i sentimenti di tutti i parrocchiani, vuole rivolgerle questo saluto.
Difficile riassumere in poche parole tutto l’operato da lei compiuto in questi anni per la nostra bella chiesa e per guidare noi parrocchiani lungo la retta via.
Tanto è stato fatto e tanto rimane da fare a partire dal nostro oratorio, di cui lei ha realizzato la prima parte di restauro. Quanti i lavori compiuti per tenere in ordine e sempre bella la nostra grande chiesa, orgoglio del nostro paese. La sua cura è sempre stata attenta e precisa da grande conoscitore dell’arte quale è, riscoprendo spesso veri e propri tesori dimenticati in soffitta: abbiamo tanto bisogno di vedere il bello, grazie per avercelo palesato! A noi, come dice lei, rimane l’arduo compito di riempire questi luoghi magnifici poiché la vera Chiesa siamo noi, sono le anime della comunità: lo ha ribadito incessantemente in questi anni che noi siamo le pietre vive della Parrocchia.
Grazie per la sua grande generosità verso i bisognosi del nostro paese: la sua porta è sempre stata aperta e non si è mai tirato indietro senza farsene vanto.
Il parroco don Piero Antonio Larmi termina giuridicamente il suo mandato venerdì 6 settembre 2024.
Lo stesso giorno subenttra don Walter Anzani come parroco della parrocchie di Albese, Albavilla e Carcano.
Albese con Cassano, 15 agosto 2024, solennità dell'Assunzione della B.V. Maria
Le letture proposte oggi dal Messale Ambrosiano hanno un tema comune: la salvezza che prende forma per tramite di una donna.
Nel vangelo, Maria – dopo l’annuncio della sua maternità – parte verso la montagna di Giudea per andare a trovare Elisabetta e, colma dello Spirito Santo, Elisabetta la benedice proclamandola “Madre del mio Signore”, fonte di gioia, beatitudine vivente della fede. Maria risponde con il cantico del Magnificat: parole ispirate, che lasciano intravedere il suo cuore e che sono, per noi, il suo “testamento spirituale”. Identificandosi con Maria, la Chiesa di tutti i tempi continua a cantare tutti i giorni il Magnificat come suo proprio cantico.
Anche la prima lettura, tratta dall’Apocalisse ci mostra “un segno grandioso del cielo”: la Donna che ha il sole per mantello, e una corona di stelle. Invincibile con la grazia di Dio di fronte al nemico primordiale, “figura e primizia della Chiesa”: primizia nel dolore della maternità al servizio della Redenzione: primizia nel destino della gloria. Da lì, nel focolare della Trinità, Maria ci aspetta tutti per vivere e cantare con lei la nostra riconoscenza alla Grazia di Dio. La beatitudine divina e umana della Salvezza. Il suo eterno Magnificat.
Cogliendo spunto dalla prima lettura che – appunto – propone un brano dell'Apocalisse di san Giovanni apostolo, ci è parsa una buona occasione per pubblicare finalmente anche su questo sito la notizia della pubblicazione di un piccolo volume dato alle stampe pochi mesi fa: "Il chiesino dell'icona - Storia giocoforza apocrifa che si fa luogo di culto".
Qual'è la relazione tra le due cose?
Il “chiesino dell'icona” rappresenta un bene spirituale, liturgico e artistico della nostra parrocchia. È un vero e propio messaggio biblico grazie all'intervento di ristrutturazione e decoro operato nel 1968 dell'artista albesino Raffaele Beretta, il quale ha assunto questo incarico su commissione del allora parroco pro tempore don Carlo Giussani.
Il libretto è anche un aiuto per la lettura e la comprensione del messaggio delle opere d'arte in esso contenute tra le quali vi è un ciclo di affreschi ispirato proprio all'Apocalisse giovannea.
Chi fosse interessato ad acquistare una copia fisica del volume, può rivolgersi a don PieroAntonio, custode delle ultime copie stampate rimaste.
Chi desiderasse prendere visione del volume a prescindere dall'esaurimento delle scorte, lo può fare scaricandone la versione digitale, in formato pdf, semplicemente cliccando qui.
Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
PARROCO don Walter Anzani
+39 338 2102859
Don Franco Zappa
+39 339 2613765
Don Luciano Spinelli
+39 345 2971254
Don Christophe Lokossa
+39 351 2193186
FESTIVE E PREFESTIVE
Sabato, alle ore 17:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Sabato, alle ore 17:30
Chiesa parrocchiale di Carcano
Sabato, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 8:00
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 8:30
Chiesa parrocchiale di Albavilla
Domenica, alle ore 9:15
Chiesa di San Pietro a Cassano
Domenica, alle ore 9:45
Chiesa parrocchiale di Carcano
Domenica, alle ore 10:30
Chiesa parrocchiale di Albese
Domenica, alle ore 11:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla
FERIALI
Chiesino dell'icona (nella parrocchiale di Albese con Cassano)*
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, alle ore 8:00
Venerdì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Albavilla*
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, alle ore 8:30
Giovedì, alle ore 18:00
Chiesa parrocchiale di Carcano*
Martedì, alle ore 8:30
Mercoledì, alle ore 17:00
RSA Opera Pia Roscio
Martedì, alle ore 9:45
Sabato, alle ore 10:00
*Nel caso in cui ci fossero dei funerali, la S. Messa feriale del giorno di celebrazione delle esequie di quella parrocchia verrà sospesa e le intenzioni previste saranno posticipate al giorno successivo.
Eventuali variazioni sono indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364